11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

D<strong>al</strong> 1201 si caratterizza come Abbazia benedettina prima,<br />

cistercense poi, e ciò si evince tanto più da quegli<br />

sparuti elementi architettonici che si scorgono <strong>al</strong> <strong>di</strong> là<br />

del muretto <strong>di</strong> cinta, come le monofore nella parete del<br />

coro della chiesa ed i capitelli (ve<strong>di</strong> foto sottostanti), <strong>di</strong><br />

cui è adorna, con la lavorazione a foglia d’edera.<br />

<strong>Il</strong> castello è una massiccia costruzione cinta <strong>di</strong> verde,<br />

attorno a cui sono sorte un insieme <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri piccoli e<strong>di</strong>fici.<br />

Struttur<strong>al</strong>mente il Castello ris<strong>al</strong>e ai rifacimenti occorsi<br />

tra ‘700 ed ‘800, ad opera <strong>dei</strong> Celestini, che tesero a<br />

recuperare l’e<strong>di</strong>ficio dopo il terribile terremoto del 30<br />

luglio 1627. <strong>Il</strong> terremoto non solo fu devastante per<br />

l’intensità, ma soprattutto perché provocò una violenta<br />

mareggiata, che inondò ampi territori cancellando<br />

per sempre inestimabili testimonianze artistiche.<br />

Attu<strong>al</strong>mente l’intera loc<strong>al</strong>ità è sì abitata, ma non è posta<br />

<strong>al</strong>cuna cura <strong>al</strong>la tutela del villaggio. Tutte le costruzioni<br />

sorte attorno <strong>al</strong> castello, sono in un t<strong>al</strong>e stato <strong>di</strong><br />

abbandono che pare <strong>di</strong>fficile credere che siano abitate.<br />

<strong>Il</strong> castello, <strong>di</strong> proprietà privata, è tutto sommato in un<br />

<strong>di</strong>screto stato <strong>di</strong> conservazione e la sua imponenza,<br />

evocativa <strong>di</strong> gloriosi passati, stride con il resto delle<br />

strutture, quasi <strong>di</strong>roccate, con silos per il carburante lasciati<br />

<strong>al</strong>la ruggine, rimorchi, tubi, ferro sparsi ovunque<br />

ed il capannone per il ricovero degli attrezzi agricoli,<br />

lambito a destra e sinistra da una rigogliosa crescita <strong>di</strong><br />

arbusti ed erba.<br />

<strong>Il</strong> capannone, posizionato <strong>al</strong> centro del villaggio, è <strong>di</strong><br />

epoca decisamente più recente rispetto <strong>al</strong> castello/abbazia<br />

e si presenta su entrambi i lati con un susseguirsi<br />

<strong>di</strong> archi, a testimonianza del fatto che un tempo vi si<br />

conservava il vino prodotto con le uve raccolte nei vigneti<br />

circostanti.<br />

Un esempio pregevole <strong>di</strong> archeologia industri<strong>al</strong>e, lasciato<br />

a se stesso, come b<strong>al</strong>uardo <strong>di</strong> antiche tra<strong>di</strong>zioni<br />

legate <strong>al</strong> momento della vendemmia.<br />

204<br />

Chiesa abbazi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta, parete del coro<br />

(immagine tratta da: “Capitanata me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e”, a cura <strong>di</strong><br />

Maria Stella C<strong>al</strong>ò Mariani).<br />

Facciata del capannone posizionato nel centro del villaggio<br />

Parete esterna affrescata: si intravedono, nonostante i<br />

barbari segni e le lacune pittoriche, figure <strong>di</strong> monaci in<br />

un ambiente prospetticamente costruito.<br />

Capannone: lato sinistro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!