11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Be r n a r d in o Iaizzo<br />

CARATTERISTICHE STORICO-IDRAULICHE-IDROLOGICHE<br />

Co<strong>di</strong>ce Nome<br />

35515 FROSOLONE-ERSAM<br />

35656 CAMPITELLO MATESE-ERSAM<br />

35675 CANTALUPO-ERSAM<br />

35710 VINCHIATURO<br />

35735 CAMPOBASSO-ERSAM<br />

35815 LARINO-ERSAM<br />

35830 CASACALANEDA<br />

35855 SAN MARTINO IN PENSILIS-ERSAM<br />

35860 SERRACAPRIOLA<br />

35920 VOLTURARA APPULA<br />

35945 JELSI-ERSAM<br />

35950 RICCIA<br />

35960 GAMBATESA<br />

35965 GAMBATESA-ERSAM<br />

35980 S. ELIA A PIANISI<br />

35985 SANT’ELIA-ERSAM<br />

36035 MELANICO-ERSAM<br />

37595 SEPINO-ERSAM<br />

Per quanto riguarda i dati idrometrici sono stati utilizzati<br />

i seguenti dati:<br />

• portata affluita <strong>al</strong>l’invaso dell’Occhito (dati Consorzio<br />

della Capitanata);<br />

• portata scaricata d<strong>al</strong>l’invaso dell’Occhito (dati Consorzio<br />

della Capitanata);<br />

• livelli idrometrici <strong>al</strong>la stazione <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta;<br />

I dati inseriti nel modello utilizzato d<strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong><br />

bacino, ricavati da stu<strong>di</strong> effettuati e da dati storici <strong>di</strong><br />

misurazioni sono i seguenti (tarati successivamente in<br />

base <strong>al</strong>le risposte empiriche in particolare dell’evento<br />

2005).<br />

I risultati ottenuti per <strong>al</strong>cune simulazioni sono riportate<br />

<strong>di</strong> seguito.<br />

La tabella (redatta d<strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong> bacino) evidenzia<br />

le portate c<strong>al</strong>colate in due sezioni caratteristiche, per<br />

<strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno dai vari modelli idrologici utilizzati.<br />

(SRM) modello relativo <strong>al</strong>lo “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del rischio idrogeologico<br />

nella Regione Molise”<br />

(MOD), modello ultimo dell’Autorità <strong>di</strong> bacino<br />

(TCEV) da statistica <strong>di</strong>retta (su dati empirici)<br />

(PDB) modello del “Piano <strong>di</strong> Bacino del Fiume <strong>Fortore</strong>”.<br />

D<strong>al</strong>l’osservazione della tabella si desume in gener<strong>al</strong>e<br />

un accordo molto buono tra modello (MOD) e statistica<br />

<strong>di</strong>retta, migliore sia <strong>di</strong> quello ricavato <strong>al</strong>l’epoca<br />

dello “<strong>Stu<strong>di</strong></strong>o del rischio idrogeologico nella Regione”,<br />

sia <strong>di</strong> quello utilizzato nel “Piano <strong>di</strong> Bacino del Fiume<br />

<strong>Fortore</strong>”.<br />

Si ritiene pertanto idoneo l’eventu<strong>al</strong>e utilizzo <strong>dei</strong> risultati<br />

ottenuti con il modello (MOD) per ulteriori stu<strong>di</strong><br />

ed an<strong>al</strong>isi nell’ambito del presente “Progetto life <strong>Fortore</strong>.”<br />

Rilievi e catasto delle opere idrauliche<br />

Su questi corsi d’acqua è stata condotta d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Phisis Ingegneria per l’ambiente una campagna <strong>di</strong> rilievi<br />

integrativi fin<strong>al</strong>izzata princip<strong>al</strong>mente a definire la geometria<br />

delle opere <strong>di</strong> attraversamento che risultavano<br />

completamente assenti nei rilievi eseguiti nel 1982 d<strong>al</strong><br />

Provve<strong>di</strong>torato <strong>al</strong>le Opere Pubbliche della Puglia – Bari<br />

– per la re<strong>al</strong>izzazione degli interventi sul <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong><br />

e in quelli eseguiti nel 1986 d<strong>al</strong> Provve<strong>di</strong>torato <strong>al</strong>le<br />

Opere Pubbliche della Puglia – Bari sul <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> e<br />

sui princip<strong>al</strong>i affluenti.<br />

I rilievi integrativi sono <strong>di</strong> tipo strument<strong>al</strong>e per il <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>.<br />

Per quanto riguarda la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un Catasto<br />

delle Opere Idrauliche si è fatto riferimento in primo<br />

luogo a quello <strong>di</strong>sponibile nello stu<strong>di</strong>o “Piano <strong>di</strong> Bacino<br />

del Fiume <strong>Fortore</strong>” (Ministero <strong>dei</strong> Lavori Pubblici<br />

– Provve<strong>di</strong>torato Region<strong>al</strong>e <strong>al</strong>le Opere Pubbliche per la<br />

Puglia. Poche informazioni sono state reperite presso<br />

gli Enti preposti <strong>al</strong>la loro re<strong>al</strong>izzazione e manutenzione.<br />

Infine le informazioni sono state integrate e aggiornate<br />

con una attività <strong>di</strong> fotointerpretazione, completata<br />

<strong>al</strong>meno per le opere più significative con sopr<strong>al</strong>luoghi<br />

per accertarne lo stato <strong>di</strong> manutenzione, eseguire rilievi<br />

spe<strong>di</strong>tivi atti a quantificare le princip<strong>al</strong>i caratteristiche<br />

<strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i, eseguire una documentazione fotografica.<br />

<strong>Il</strong> suddetto Catasto, è stato inserito nel Sistema informativo<br />

territori<strong>al</strong>e.<br />

I rilievi plano-<strong>al</strong>timetrici sono stati eseguiti nei mesi da<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!