11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gio v a n n i Ru s s o - Maurizio Marrese<br />

QUADRO CONOSCITIVO SULLA FLORA E SULLA VEGETAZIONE<br />

nue (Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea);<br />

- Pareti rocciose c<strong>al</strong>caree con vegetazione casmofitica.<br />

Per quanto riguarda le due regioni fitogeografiche <strong>al</strong>le<br />

qu<strong>al</strong>i appartiene la Penisola it<strong>al</strong>iana, precisamente la<br />

Regione Eurosiberiana e la Regione Me<strong>di</strong>terranea, la<br />

parte v<strong>al</strong>liva del corso fluvi<strong>al</strong>e del <strong>Fortore</strong> è ubicata<br />

nella Regione Me<strong>di</strong>terranea mentre quella interme<strong>di</strong>a<br />

e quella montana rientrano nella Regione Eurosiberiana.<br />

Metodologia adottata<br />

Lo stu<strong>di</strong>o vegetazion<strong>al</strong>e ha come fin<strong>al</strong>ità quella <strong>di</strong><br />

fornire una serie <strong>di</strong> dati significativi d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

ecologico, corologico, fitogeografico e geobotanico<br />

nonchè utili informazioni sulla attu<strong>al</strong>e situazione ed<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’eventu<strong>al</strong>e ricostruzione della originaria<br />

fisionomia veget<strong>al</strong>e.<br />

Per la caratterizzazione tipologica e struttur<strong>al</strong>e della vegetazione<br />

è stato utilizzato il metodo fitosociologico <strong>di</strong><br />

BRAUN-BLANQUET (1928), il cui schema sintassonomico<br />

raggruppa le associazioni veget<strong>al</strong>i in <strong>al</strong>leanze, or<strong>di</strong>ni<br />

e classi. Questa classificazione gerarchica consente <strong>di</strong><br />

utilizzare livelli gerarchici adeguati <strong>al</strong> livello <strong>di</strong> dettaglio<br />

dell’an<strong>al</strong>isi: in questo lavoro l’unità vegetazion<strong>al</strong>e ben<br />

rappresentata sul territorio è stata inquadrata fino <strong>al</strong><br />

livello <strong>di</strong> maggior dettaglio (associazione), mentre nei<br />

casi <strong>di</strong> comunità degradate o legate a habitat particolari<br />

ci si è limitati <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>leanza o <strong>al</strong>la classe.<br />

Nell’area <strong>di</strong> interesse sono stati effettuati oltre 50 rilievi<br />

fitosociologici: a t<strong>al</strong> fine si è proceduto <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>di</strong> aree significative per lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

degli habitat, sia lungo il corso del <strong>fiume</strong> che<br />

negli <strong>al</strong>tri habitat natur<strong>al</strong>i circostanti. Le aree ripari<strong>al</strong>i<br />

sono state selezionate in funzione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni attributi<br />

rappresentativi dell’ambiente fluvi<strong>al</strong>e, per poterle poi<br />

utilizzare anche come base per meto<strong>di</strong> grafici (transetti<br />

<strong>di</strong> vegetazione). Infatti, sono stati eseguiti transetti vegetazion<strong>al</strong>i,<br />

rilevando in continuum le specie arbustive<br />

ed erbacee e ricostruendo sezioni trasvers<strong>al</strong>i della zona<br />

ripari<strong>al</strong>e (estensione fino ai terreni agricoli confinanti).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o volto <strong>al</strong> rilevamento dell’assetto vegetazion<strong>al</strong>e<br />

esistente si sviluppa su tre livelli restringendo sempre<br />

più il campo <strong>di</strong> an<strong>al</strong>isi verso i siti Natura 2000, ottenendo,<br />

così, elementi <strong>di</strong> dettaglio che permettono <strong>di</strong><br />

comprendere meglio le caratteristiche degli ecosistemi<br />

che caratterizzano l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

I tre livelli <strong>di</strong> indagine sono stati così articolati:<br />

1) il primo livello ha carattere gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong> inquadramento<br />

<strong>di</strong> area vasta e va a descrivere e v<strong>al</strong>utare le<br />

caratteristiche morfo–vegetazion<strong>al</strong>i della v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong>,<br />

<strong>al</strong>l’interno della qu<strong>al</strong>e sono stati in<strong>di</strong>viduati i Siti<br />

Natura 2000. L’an<strong>al</strong>isi si estende anche <strong>al</strong>la caratterizzazione<br />

degli aspetti più gener<strong>al</strong>i relativi <strong>al</strong> fitoclima,<br />

<strong>al</strong>l’idrografia ed <strong>al</strong> paesaggio che comunque saranno<br />

stu<strong>di</strong>ati nel dettaglio in appositi stu<strong>di</strong>;<br />

2) il secondo livello prevede un’indagine floro-vegetazion<strong>al</strong>e<br />

del territorio perimetrato nei p<strong>SIC</strong> oggetto <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o.<br />

3) il terzo livello <strong>di</strong> indagine insiste su aree più ristrette,<br />

<strong>di</strong> dettaglio, ritenute particolarmente significative sia<br />

per la loro rappresentatività sia per la loro rarità qu<strong>al</strong>i<br />

gli habitat in<strong>di</strong>cati d<strong>al</strong>la Direttiva Habitat o <strong>al</strong>tri ritenuti<br />

particolarmente significativi.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o è completato d<strong>al</strong>la redazione <strong>di</strong> dettagliate<br />

carte della vegetazione re<strong>al</strong>e e potenzi<strong>al</strong>e, entrambe <strong>di</strong><br />

tipo fitosociologico, redatte con l’ausilio <strong>di</strong> fotografie<br />

aeree rilevate nell’anno 2005, con le qu<strong>al</strong>i è stato possibile<br />

mettere in evidenza gli habitat e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

delle tipologie vegetazion<strong>al</strong>i più significative e caratterizzanti<br />

<strong>dei</strong> siti indagati. Per la <strong>di</strong>git<strong>al</strong>izzazione delle<br />

aree, effettuata <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a 1:2000, è stato utilizzato il<br />

software ArchMap 9.1. Per la legenda della carta sono<br />

stati utilizzati i livelli gerarchici fitosociologici: in questo<br />

lavoro l’unità vegetazion<strong>al</strong>e è stata inquadrata fino<br />

<strong>al</strong> livello <strong>di</strong> maggior dettaglio (associazione), mentre<br />

nei casi <strong>di</strong> comunità eccessivamente mosaicizzate e <strong>di</strong><br />

ridotte <strong>di</strong>mensioni o degradate o legate a habitat particolari<br />

ci si è limitati <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>leanza o <strong>al</strong>la classe.<br />

Da rilevare l’assoluta assenza <strong>di</strong> dati bibliografici specifici<br />

per l’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, per cui i risultati ottenuti rappresentano<br />

il primo contributo sull’inquadramento<br />

vegetazion<strong>al</strong>e della V<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong>.<br />

Per la nomenclatura scientifica delle entità veget<strong>al</strong>i citate<br />

si è fatto riferimento <strong>al</strong>la Flora d’It<strong>al</strong>ia (Pignatti,<br />

1982).<br />

Caratteristiche gener<strong>al</strong>i del paesaggio<br />

veget<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>SIC</strong> V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> – Lago <strong>di</strong> Occhito (Puglia)<br />

(IT9110002)<br />

<strong>Il</strong> sito è costituito, in prev<strong>al</strong>enza, da oltre 50 Km del<br />

corso pugliese del Fiume <strong>Fortore</strong>, caratterizzato da una<br />

interessante vegetazione arbustivo-arborea ripari<strong>al</strong>e,<br />

molto spesso con aspetto <strong>di</strong> “foresta a g<strong>al</strong>leria”, anche<br />

se la stessa ha perso gran parte <strong>dei</strong> suoi aspetti natur<strong>al</strong>i<br />

e, tranne <strong>al</strong>cuni ristrette aree, è <strong>di</strong>fficilmente riconducibile<br />

<strong>al</strong>la vegetazione tipica degli ambienti ripari<strong>al</strong>i che<br />

doveva caratterizzare in passato le v<strong>al</strong>li fluvi<strong>al</strong>i della Capitanata.<br />

La vegetazione ripari<strong>al</strong>e è costituita da una esile fascia <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>beri ed arbusti vegetanti nell’<strong>al</strong>veo e lungo le sponde<br />

del <strong>fiume</strong> e <strong>dei</strong> fossi che in esso affluiscono e che spesso<br />

delimitano le aree coltivate. Nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze<br />

del <strong>fiume</strong> domina il S<strong>al</strong>ice rosso (S<strong>al</strong>ix purpurea L.) con<br />

la presenza del S<strong>al</strong>ice fragile (S<strong>al</strong>ix fragilis L.) e, in posizione<br />

più esterna, del S<strong>al</strong>ice bianco (S<strong>al</strong>ix <strong>al</strong>ba L.) mentre<br />

non sono rari gruppi a Lisca maggiore (Thypha latifolia),<br />

Sedano d’acqua (Apium no<strong>di</strong>florum), S<strong>al</strong>cerella comune<br />

(Lythrum s<strong>al</strong>icaria L.) e Canapa acquatica (Eupatorium<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!