11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

156<br />

Hypsugo savii (Bonaparte, 1835)<br />

Pipistrello <strong>di</strong> Savi<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Piccolo chirottero vespertilionide. Fino a pochi anni fa<br />

ascritto <strong>al</strong> genere Pipistrellus, da cui è stato separato<br />

per la presenza <strong>di</strong> significative <strong>di</strong>fferenze morfologiche.<br />

Le orecchie sono più larghe ed arrotondate <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi<br />

specie europea <strong>di</strong> Pipistrellus; il trago è corto ed arrotondato.<br />

Le orecchie, il muso e le membrane <strong>al</strong>ari sono<br />

nere. Le ultime due vertebre caud<strong>al</strong>i sono tipicamente<br />

libere d<strong>al</strong>l’uropatagio.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM-CF (primo tratto modulato in frequenza<br />

seguito da un segmento a frequenza costante) con<br />

frequenza <strong>di</strong> picco spesso <strong>di</strong> 30-33 kHz; il tratto FM del<br />

segn<strong>al</strong>e è sovente ridotto o soppresso, specie in ambiente<br />

aperto (Russo e Jones, 2002).<br />

Biogeografia e Corologia<br />

Specie centroasiatico-me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong>ffusa in Europa<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e (area me<strong>di</strong>terranea), parte dell’Europa centr<strong>al</strong>e<br />

e orient<strong>al</strong>e, Africa nord-occident<strong>al</strong>e, Asia centr<strong>al</strong>e e<br />

a Est, fino <strong>al</strong>l’In<strong>di</strong>a nord-orient<strong>al</strong>e e, forse, <strong>al</strong> Giappone<br />

settentrion<strong>al</strong>e (Agnelli et <strong>al</strong>., 2004).<br />

Ecologia<br />

H. savii frequenta <strong>di</strong>versi ambienti: zone costiere, pianure,<br />

aree rocciose, fino <strong>al</strong> limite della vegetazione. È<br />

una specie prev<strong>al</strong>entemente antropofila ma utilizza<br />

come rifugio anche cavità d’<strong>al</strong>bero o fessure delle rocce.<br />

Pur <strong>al</strong>imentandosi in una varietà <strong>di</strong> habitat, nelle aree<br />

appenniniche è spesso legato agli habitat urbani e <strong>al</strong>le<br />

aree umide. Tende ad evitare le piantagioni <strong>di</strong> conifere.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR: lc ( a minor rischio – preoccupazione minima);<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): M. blythii è considerata<br />

specie anim<strong>al</strong>e d’interesse comunitario la cui conservazione<br />

richiede una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Le osservazioni condotte si riferiscono a identificazione<br />

bioacustica.<br />

Figura 5/6. Hypsugo savii.<br />

Plecotus austriacus (Fischer, 1829)<br />

Orecchione grigio<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Piccolo chirottero vespertilionide. Caratterizzato da un<br />

ampio sviluppo <strong>dei</strong> pa<strong>di</strong>glioni auricolari che rappresenta,<br />

come tipico per il genere Plecotus, un adattamento<br />

<strong>al</strong>la ricezione <strong>di</strong> ultrasuoni deboli e <strong>di</strong> suoni prodotti<br />

d<strong>al</strong>la preda. Si <strong>di</strong>stingue dai congeneri presenti sul<br />

territorio it<strong>al</strong>iano sulla base <strong>di</strong> sottili caratteristiche<br />

morfologiche qu<strong>al</strong>i-quantitative, in particolare colorazione<br />

della mascherina facci<strong>al</strong>e, larghezza del trago,<br />

lunghezza del pollice e dell’unghia e, nei maschi, morfologia<br />

del pene.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM-CF (primo tratto modulato in frequenza<br />

seguito da un segmento a frequenza costante); tipicamente<br />

caratterizzati, soprattutto in ambienti chiusi,<br />

d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> una seconda e t<strong>al</strong>ora una terza armonica<br />

<strong>di</strong> elevata intensità.<br />

Biogeografia e Corologia Diffusa in Europa centr<strong>al</strong>e<br />

e meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e (area me<strong>di</strong>terranea), a NORD fino <strong>al</strong><br />

SUD dell’Inghilterra, dove è molto raro, e, a SUD, nelle<br />

Regioni Me<strong>di</strong>terranea, B<strong>al</strong>canica e Caucasuca, dove è<br />

moderatamente più frequente.<br />

Ecologia<br />

Specie legata agli ambienti forest<strong>al</strong>i, seppure meno del<br />

congenere Plecotus auritus. Si rifugia gener<strong>al</strong>mente in<br />

e<strong>di</strong>fici, dove forma colonie riproduttive, occasion<strong>al</strong>mente<br />

in fessure della roccia o bat box; sverna in ipogei<br />

natur<strong>al</strong>i ed artifici<strong>al</strong>i o in interstizi <strong>di</strong> opere murarie.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR: lc ( a minor rischio – preoccupazione minima);<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): P. austriacus è<br />

considerata specie anim<strong>al</strong>e d’interesse comunitario la<br />

cui conservazione richiede una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Le osservazioni condotte si riferiscono a dato bibliografico<br />

(Russo e Mancini, 1999).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!