11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

78<br />

Un quadro del clima del bacino del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> può<br />

essere desunto d<strong>al</strong>l’an<strong>al</strong>isi <strong>dei</strong> climogrammi. I tre fattori<br />

che influenzano le stazioni rilevate responsabili del<br />

macroclima sono: l’esposizione <strong>al</strong> Mar Adriatico, la separazione<br />

d<strong>al</strong> settore tirrenico dovuto <strong>al</strong>le <strong>al</strong>te catene<br />

montuose dell’Appennino che intercettano le correnti<br />

c<strong>al</strong>do-umide da SW ed il flusso delle correnti fredde<br />

provenienti in inverso, per la maggioranza da N e NE<br />

che investono la costa adriatica e arrivano <strong>al</strong>l’interno<br />

del bacino, a queste fanno riscontro quelle estive c<strong>al</strong>de<br />

e torride (scirocco d<strong>al</strong> tirreno, e favonio d<strong>al</strong>l’Adriatico).<br />

T<strong>al</strong>i fattori determinano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> continent<strong>al</strong>ità via<br />

via più accentuata verso l’interno, dove l’<strong>al</strong>titu<strong>di</strong>ne più<br />

elevata favorisce anche frequenti precipitazioni nevose.<br />

T<br />

Me<strong>di</strong>a (°C)<br />

P<br />

Me<strong>di</strong>a (mm)<br />

N° mesi<br />

ari<strong>di</strong><br />

N° mesi<br />

temperati<br />

N° mesi<br />

umi<strong>di</strong><br />

N° mesi<br />

fred<strong>di</strong><br />

Lesina 16,44 49,54 5 7 0 0<br />

Serracapriola 15,35 55,33 3 9 0 0<br />

Chieuti sc<strong>al</strong>o 16,00 48,92 4 8 0 0<br />

Castelnuovo 14,97 59,08 3 9 0 0<br />

Volturara A. 13,83 59,50 2 9 0 1<br />

Gambatesa 14,24 57,67 2 10 0 0<br />

Roseto V. 13,37 69,49 2 7 0 3<br />

Tabella 2 - tabella riassuntiva delle stazioni<br />

I climogrammi <strong>di</strong> Peguy (vedere grafici precedenti)<br />

riassumono sinteticamente le con<strong>di</strong>zioni termopluviometriche<br />

delle <strong>di</strong>verse loc<strong>al</strong>ità consider<strong>al</strong>e,<br />

essi sono stati costruiti sulla base <strong>dei</strong> dati me<strong>di</strong> mensili<br />

<strong>di</strong> temperatura me<strong>di</strong>a e precipitazioni cumulate. Sulle<br />

ascisse è riportata la sc<strong>al</strong>a delle temperature (°C),<br />

mentre sulle or<strong>di</strong>nate quella delle precipitazioni (mm).<br />

D<strong>al</strong>l’unione <strong>dei</strong> 12 punti relativi a ciascun mese, si ottiene<br />

un poligono racchiudente un’area, la cui forma<br />

e <strong>di</strong>mensione rappresentano bene le caratteristiche climatiche<br />

<strong>di</strong> ciascuna stazione.<br />

Sul climogramma è anche riportata un’area<br />

triangolare <strong>di</strong> riferimento che, secondo Peguy, <strong>di</strong>stingue<br />

una situazione <strong>di</strong> clima temperato (<strong>al</strong>l’interno<br />

dell’area stessa), freddo, arido, c<strong>al</strong>do (<strong>al</strong>l’esterno del<br />

triangolo, ad iniziare d<strong>al</strong>la parte in <strong>al</strong>to a sinistra del<br />

grafico in senso antiorario), t<strong>al</strong>e triangolo è costruito<br />

sulla base delle seguenti coor<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> vertici: (0°C, 0<br />

mm), (23,4°C, 40 mm), (15°C, 200 mm). La posizione<br />

dell’area poligon<strong>al</strong>e, rispetto a quella triangolare <strong>di</strong><br />

riferimento fornisce una rappresentazione imme<strong>di</strong>ata<br />

delle con<strong>di</strong>zioni climatiche della stazione.<br />

<strong>Il</strong> clima del territorio in esame, classificato col<br />

metodo <strong>di</strong> Peguy, è abbastanza <strong>di</strong>fforme. Nella pianura<br />

e nella fascia litoranea si riscontrano, in me<strong>di</strong>a, nove<br />

mesi “temperati” e tre mesi “ari<strong>di</strong>” (Giugno, Luglio ed<br />

Agosto). Nella fascia strettamente collinare il clima risulta,<br />

invece, il clima <strong>di</strong>viene più freddo con due-tre<br />

mesi “fred<strong>di</strong>” e sette – otto “temperati” e due “ari<strong>di</strong>”.<br />

D<strong>al</strong>l’esame del climogramma <strong>di</strong> Peguy riferito <strong>al</strong>le stazioni<br />

<strong>di</strong> Lesina, Chieuti, Serracapriola, Castelnuovo,<br />

Gambatesa, Volturara e Roseto V. si evince che il clima<br />

del bacino del Fiume <strong>Fortore</strong> risulta temperato d<strong>al</strong><br />

mese <strong>di</strong> settembre <strong>al</strong> mese <strong>di</strong> maggio, ed e arido da<br />

maggio a settembre, mentre solo per le stazioni più in<br />

quota e situate nel versante appenninico si riscontrano<br />

delle temperature più basse esclusivamente per pochi<br />

mesi (Dicembre, Gennaio e Febbraio).<br />

La situazione climatica singolare è per la stazione <strong>di</strong><br />

Roseto V. (e natur<strong>al</strong>mente per le <strong>al</strong>tre loc<strong>al</strong>ità climaticamente<br />

omogenee a questa), che rappresenta nel<br />

nostro inquadramento la “stazione in quota”, infatti<br />

si può ben notare che la stagione arida persiste solo<br />

nei mesi <strong>di</strong> luglio ed <strong>di</strong> agosto mentre nei mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre,<br />

gennaio e febbraio persiste un clima freddo e<br />

sommariamente umido. Questo andamento climatico,<br />

<strong>di</strong>verso per la zona <strong>di</strong> quota, è ben evidenziato d<strong>al</strong>la<br />

vegetazione che proprio nella zona in esame vede l’instaurarsi<br />

<strong>dei</strong> boschi mesofili con Cerro Quercus cerris o<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> faggete.<br />

Aspetti storici delle conoscenze<br />

botaniche nel territorio<br />

Figura 2 – Stazione termoudometrica <strong>di</strong> Lesina ed in<strong>di</strong>ci<br />

bioclimatici<br />

Figura 3 – Termoudogramma <strong>di</strong> Lesina

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!