11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

164<br />

In seguito <strong>al</strong>le campagne <strong>di</strong> ricognizione archeologica<br />

intraprese d<strong>al</strong>l’Università del Molise, sotto la <strong>di</strong>rezione<br />

scientifica del prof. Alessandro Naso, sono stati recuperati<br />

numerosi reperti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse fasi cronologiche che<br />

ci permettono <strong>di</strong> ricostruire in via ipotetica i contesti <strong>di</strong><br />

appartenenza:<br />

- punte <strong>di</strong> freccia in selce <strong>di</strong> età neolitica,<br />

- resti <strong>di</strong> una capanna dell’età del Bronzo <strong>di</strong> cui sono<br />

stati trovati frammenti <strong>di</strong> intonaco grossolano con impronte<br />

negative del graticcio <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e aderiva,<br />

- resti <strong>di</strong> una tomba a fossa coperta con ciottoli fluvi<strong>al</strong>i<br />

databile <strong>al</strong> VI a.C. con un corredo costituito da due vasi<br />

e due spie<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro,<br />

- numerosi resti <strong>di</strong> tegole deformati o ipercotti, evidenti<br />

scarti <strong>di</strong> produzione, chiara testimonianza dell’esistenza<br />

<strong>di</strong> una fornace,<br />

- l’area <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> una fornace ora sommersa,<br />

- frammenti <strong>di</strong> macine che documentano la vocazione<br />

agricola del territorio.<br />

Deduciamo da questi dati che in epoca tardo repubblicana<br />

(metà/fine del I a.C.) la v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> venne<br />

popolata da una fitta serie <strong>di</strong> fattorie, data la chiara<br />

vocazione agricola cere<strong>al</strong>icola del territorio.<br />

Tufara<br />

Presso il percorso del tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera,<br />

nella loc<strong>al</strong>ità denominata Toppo Cappella, sulla sommità<br />

<strong>di</strong> una collina prospiciente la v<strong>al</strong>lata del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>, sorge un piccolo inse<strong>di</strong>amento, probabilmente<br />

una piccola villa rustica, la cui struttura è stata però<br />

danneggiata d<strong>al</strong>le continue arature. Se ne rintracciano<br />

blocchi squadrati <strong>di</strong> arenaria loc<strong>al</strong>e, resti <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

terrazzamento del pen<strong>di</strong>o ed <strong>al</strong>tri materi<strong>al</strong>i pregiati che<br />

dovevano decorare verosimilmente la parte residenzi<strong>al</strong>e<br />

del padrone del fundus. Le strutture sono m<strong>al</strong> conservate<br />

e non stu<strong>di</strong>ate, ma l’elemento importante del<br />

rinvenimento è un ripostiglio/tesoretto <strong>di</strong> monete <strong>di</strong><br />

grande interesse, trovato intorno agli anno ’80, costituito<br />

da 158 monete in ottimo stato <strong>di</strong> conservazione,<br />

con scarse tracce <strong>di</strong> consunzione norm<strong>al</strong>mente dovuta<br />

<strong>al</strong>l’uso o ad una lunga circolazione. Le monete sono<br />

tutte d’argento, <strong>al</strong>cune con tracce <strong>di</strong> ferro e <strong>di</strong> bronzo.<br />

I tipi presenti sono vari, quelli più antichi sono compresi<br />

fra il 172 e il 100 a.C. ma il nucleo più consistente è<br />

quello databile posteriormente <strong>al</strong> 100 a.C. . I conii sono<br />

sia <strong>di</strong> Roma che <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre città d’It<strong>al</strong>ia, uno solo dell’est.<br />

L’arco <strong>di</strong> tempo (172-74 a.C.) che comprende le varie<br />

emissioni monet<strong>al</strong>i presenti nel ripostiglio è quello che<br />

vede il Sannio interessato da una situazione <strong>di</strong> grande<br />

instabilità, è il periodo delle riven<strong>di</strong>cazioni del <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza fatte a Roma da parte <strong>dei</strong> socii It<strong>al</strong>ici e<br />

della conseguente e sanguinosa guerra soci<strong>al</strong>e, infine<br />

della guerra civile, tutti eventi che segnarono un passaggio<br />

storico traumatico. In tempi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i incertezze<br />

i fenomeni <strong>di</strong> tesaurizzazione come questi, non sono<br />

da meravigliare e sono registrati anche in <strong>al</strong>tri siti dello<br />

stesso Sannio.<br />

Nel 2003, a seguito <strong>di</strong> un’<strong>al</strong>luvione, sono emersi lungo<br />

il greto del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> i resti <strong>di</strong> un ponte costruito in<br />

età romana, databile <strong>al</strong> II sec. a.C.. L’Università del Molise<br />

è intervenuta con una campagna <strong>di</strong> ricognizione e<br />

rilievo, sotto la <strong>di</strong>rezione scientifica <strong>dei</strong> proff. P. Mauriello<br />

e G. De Bene<strong>di</strong>ttis, per documentare l’importante<br />

costruzione. Scoperta questa che potrebbe rivisitare la<br />

viabilità romana relativa <strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia Centro Meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e.<br />

San Giuliano Di Puglia<br />

In occasione <strong>dei</strong> lavori per la re<strong>al</strong>izzazione del villaggio<br />

temporaneo destinato ad accogliere i senza tetto del<br />

terremoto del 31 ottobre 2002, è stato scoperto in loc<strong>al</strong>ità<br />

Piano Quadrato un importante sito archeologico,<br />

indagato nel 2004. L’area indagata, estesa circa 700<br />

mq, ha restituito una serie stratigrafica interessantissima.<br />

Nello stesso sito infatti sono concentrate emergenze<br />

archeologiche <strong>di</strong> svariato tipo e cronologia. La<br />

frequentazione del sito ris<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’età del Bronzo, fatto<br />

documentato d<strong>al</strong> ritrovamento <strong>di</strong> numerosi frammenti<br />

ceramici, ma le evidenze struttur<strong>al</strong>i partono d<strong>al</strong>la prima<br />

età del Ferro con inse<strong>di</strong>amento stabile: si sono rinvenute<br />

infatti tracce <strong>di</strong> una probabile fornace con un<br />

pavimento contornato da uno spesso strato <strong>di</strong> cenere.<br />

Successivamente, tra il VI e gli inizi del V secolo a.C.<br />

nell’area si impianta un sepolcreto arcaico, costituito<br />

da tombe ad inumazione <strong>di</strong> adulti (prev<strong>al</strong>entemente<br />

femminili, con ricco corredo) e bambini.<br />

Le sepolture erano tombe a fossa racchiuse a due a<br />

due da tumuli <strong>di</strong> terra limitati da lastre in pietra.<br />

In epoca repubblicana, <strong>al</strong>la fine del II secolo a.C. è<br />

databile l’impianto <strong>di</strong> una grande villa rustica <strong>di</strong> cui è<br />

stato messo in luce l’ambiente destinato <strong>al</strong>la spremitura<br />

per la produzione <strong>di</strong> vino od olio (torcular), pavimentato<br />

con un paramento in opus spicatum (cioè<br />

con mattoncini <strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> taglio, a spina <strong>di</strong> pesce) nel<br />

qu<strong>al</strong>e era ricavata una can<strong>al</strong>etta che portava il liquido<br />

ad un grande dolio in terracotta interrato.<br />

Un <strong>al</strong>tro ambiente a<strong>di</strong>acente ospitava l’officina <strong>di</strong> un<br />

fabbro. La villa venne abbandonata <strong>al</strong>la fine del I secolo<br />

d.C. in seguito ad un terremoto o ad una grande<br />

frana.<br />

All’epoca fin<strong>al</strong>e della vita della villa ris<strong>al</strong>e una ricca<br />

tomba femminile, probabilmente della proprietaria,<br />

databile ad epoca flavia, con ricco corredo.<br />

Qu<strong>al</strong>che secolo dopo, in epoca tardo-antica, la stessa<br />

tomba ospitò tre deposizioni, due <strong>di</strong> adulti ed una infantile.<br />

Con la drastica <strong>di</strong>minuzione delle popolazioni in epoca<br />

Alto me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e cominciano a prendere consistenza gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> sommità. La parte più consistente del<br />

cosiddetto incastellamento, in cui prese forma il paesaggio<br />

moderno <strong>dei</strong> villaggi <strong>di</strong> sommità, si avviò dagli<br />

ultimi decenni del 1000 d.C. Da questo periodo in<br />

avanti i villaggi prima citati furono costruiti su o vicino

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!