11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

170<br />

ogni e<strong>di</strong>ficio appare dotato <strong>di</strong> una propria identità, ed<br />

è questo assunto che rende il paesaggio oltremodo<br />

unico.<br />

La ricognizione ha messo in evidenza la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

quasi completo abbandono nel qu<strong>al</strong>e versano i manufatti<br />

isolati. S<strong>al</strong>vo <strong>al</strong>cuni esempi, che rientrano in un<br />

<strong>di</strong>segno più ampio <strong>di</strong> v<strong>al</strong>orizzazione turistica del lago<br />

<strong>di</strong> Occhito e che sono oggetto <strong>di</strong> ristrutturazione o che<br />

già funzionano da agriturismo, molti e<strong>di</strong>fici sono andati<br />

<strong>di</strong>strutti o sono semi <strong>di</strong>ruti. Sacche <strong>di</strong> sopravvivenza<br />

permangono dove le <strong>di</strong>more rur<strong>al</strong>i sono <strong>di</strong>sposte in<br />

agglomerati.<br />

<strong>Il</strong> primo impegno per la s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questo patrimonio<br />

in deca<strong>di</strong>mento è la puntu<strong>al</strong>e ricognizione <strong>dei</strong><br />

manufatti in stretto rapporto con le unità produttive <strong>di</strong><br />

pertinenza. Lo stu<strong>di</strong>o tipologico in relazione <strong>al</strong>le mutate<br />

esigenze <strong>di</strong> fruizione delle v<strong>al</strong>enze ambient<strong>al</strong>i possono<br />

in<strong>di</strong>care una possibile rifunzion<strong>al</strong>izzazione delle <strong>di</strong>more<br />

rur<strong>al</strong>i in relazione ad un utilizzo sostenibile dell’area<br />

e <strong>al</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> usi compatibili con t<strong>al</strong>i strutture.<br />

Inoltre, con l’obiettivo <strong>di</strong> pervenire ad interventi<br />

coerenti ed opportuni, si segn<strong>al</strong>a la necessità <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare<br />

un manu<strong>al</strong>e tecnico che possa tracciare i criteri <strong>di</strong><br />

recupero conservativo delle strutture che tenga conto<br />

<strong>dei</strong> materi<strong>al</strong>i e delle tecniche costruttive tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i.<br />

Allegato n.2<br />

- Schede <strong>di</strong> rilevamento <strong>dei</strong> manufatti<br />

- Loc<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> manufatti<br />

UNA STORIA<br />

<strong>Il</strong> paesaggio rur<strong>al</strong>e è un sistema complesso, comprendente<br />

le forze e le interazioni che agiscono tra uomo e<br />

con<strong>di</strong>zioni ambient<strong>al</strong>i, tra fattori cultur<strong>al</strong>i e attività produttive,<br />

costruito da secoli <strong>di</strong> lotte e conquiste non soltanto<br />

tra uomo e natura, ma anche tra uomo e uomo.<br />

Quello che si vuol fare intendere come paesaggio rur<strong>al</strong>e<br />

è anche il racconto e il vissuto <strong>di</strong> un momento<br />

cruci<strong>al</strong>e avvenuto nelle campagne molisane del <strong>Fortore</strong><br />

<strong>al</strong>la metà dell’ottocento, in Santa Croce <strong>di</strong> Magliano<br />

nella loc<strong>al</strong>ità chiamata Melanico dove è ubicata la vecchia<br />

ba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> S. Eusebio, più comunemente conosciuta<br />

col nome <strong>di</strong> S. Maria <strong>di</strong> Melanico.<br />

“ […] sulle terre <strong>di</strong> Melanico, dai tempi più antichi i<br />

citta<strong>di</strong>ni esercitavano il <strong>di</strong>ritto demani<strong>al</strong>e, cioè trattasi<br />

<strong>di</strong> terreni oggetto <strong>di</strong> proprietà pubblica, avendo<br />

tutti i caratteri <strong>di</strong> condominio e non <strong>di</strong> servitù.<br />

Esse dovevano servire per il pascolo, per l’abbeveraggio<br />

del bestiame, per libere coltivazioni, per far legna, per<br />

cavare pietre, argilla, sabbia, per raccogliere ghiande ed<br />

<strong>al</strong>tri frutti, per cuocere c<strong>al</strong>ce e mattoni, per partecipare<br />

<strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> fida <strong>di</strong> erbaggi per il bestiame che, d’inverno<br />

scendeva dai monti dell’Abruzzo per il tratturo, il qu<strong>al</strong>e<br />

tuttora attraversa t<strong>al</strong>e zona e scende <strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>.<br />

Questi erano <strong>di</strong>ritti vit<strong>al</strong>i <strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> natura,<br />

prive <strong>dei</strong> qu<strong>al</strong>i le popolazioni erano condannate a morire<br />

<strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> freddo.<br />

<strong>Il</strong> nome <strong>di</strong> Santa Croce cominciò ad apparire verso il<br />

1240, riportato nella bolla del vescovo larinese Stefano<br />

e successivamente nel primo anno del regno <strong>di</strong> Carlo<br />

D’Angiò e corrispondeva <strong>al</strong>la loc<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Cas<strong>al</strong>e Alto.<br />

Formatosi <strong>al</strong>lora l’università <strong>di</strong> Santa Croce ed essendo<br />

questo precedente agli <strong>al</strong>tri villaggi, ere<strong>di</strong>tò e conservò<br />

tutti i <strong>di</strong>ritti demani<strong>al</strong>i sulle terre <strong>di</strong> Melanico, che<br />

già erano <strong>dei</strong> suoi abitanti, prima <strong>di</strong>spersi nella stessa<br />

contrada. Tutto questo è provato a t<strong>al</strong> punto che,<br />

quando le popolazioni <strong>di</strong> Melanico si riunirono nel<br />

feudo <strong>di</strong> Cas<strong>al</strong>e Alto, che non era compreso in quello<br />

<strong>di</strong> Melanico, Grisilio, nipote <strong>di</strong> Ruggiero II, rinnovando<br />

il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> investitura per l’abate <strong>di</strong> Melanico, dovette<br />

assegnare a lui la contrada <strong>di</strong> Cas<strong>al</strong>e Alto, poiché<br />

era stato occupato d<strong>al</strong>le popolazioni <strong>di</strong> Melanico.<br />

Queste terre passarono attraverso i secoli <strong>di</strong> signore<br />

in signore, che spesso se le <strong>di</strong>sputarono.<br />

Neppure la Rivoluzione francese portò i benefici <strong>dei</strong><br />

<strong>di</strong>ritti dell’uomo contro il sistema me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e e che i<br />

principi <strong>di</strong> libertà, uguaglianza e fratellanza rimasero<br />

sconosciuti.<br />

Infatti, nel 1806 furono proprio i Francesi a formulare<br />

la legge che aboliva la feud<strong>al</strong>ità e decretava l’uguaglianza<br />

fra servi e padroni.<br />

Si re<strong>al</strong>izzavano così le aspirazioni <strong>di</strong> Libero Serafini<br />

<strong>di</strong> Agnone e <strong>di</strong> Domenico De Gennaro <strong>di</strong> Casac<strong>al</strong>enda,<br />

che morirono entrambi per <strong>di</strong>fendere i <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>dei</strong> citta<strong>di</strong>ni d<strong>al</strong>le prepotenze <strong>dei</strong> ricchi feudatari.<br />

Dopo la morte <strong>di</strong> questi non cessò lo sfruttamento <strong>dei</strong><br />

rur<strong>al</strong>i, che continuarono a subire i soprusi <strong>dei</strong> prepotenti<br />

signori.<br />

Nel 1806 la legge, che aboliva la feud<strong>al</strong>ità, legata <strong>al</strong><br />

nome <strong>di</strong> Giuseppe Napoleone, non fu applicata <strong>al</strong><br />

demanio <strong>di</strong> S.Croce, infatti con astuzia e inganno,<br />

l’eminentissimo <strong>di</strong>gnitario della Santa Sede, car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e<br />

Carafa, aveva fatto annotare nel Cedolario le terre <strong>di</strong><br />

Melanico e <strong>di</strong> Colle Alto come terre burgensatiche e<br />

non demani<strong>al</strong>i.<br />

Egli stesso, dopo che gli erano state cedute t<strong>al</strong>i terre,<br />

ruppe tutti i patti con i coloni <strong>di</strong> Santa Croce e<br />

le cedette ai figli <strong>di</strong> Michelangelo S<strong>al</strong>ottolo <strong>di</strong> Campobasso<br />

con un contratto del 18 giugno 1796.<br />

I S<strong>al</strong>ottolo, nuovi aristocratici, cacciarono i deboli<br />

coltivatori terrieri <strong>di</strong> Santa Croce, minacciati d<strong>al</strong>le<br />

guar<strong>di</strong>e campestri, <strong>di</strong>strussero le strade che servivano<br />

ai citta<strong>di</strong>ni per l’esercizio dell’uso civico delle terre<br />

<strong>di</strong> melanico e per andare <strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, invasero<br />

il feudo, devastando tutto il patrimonio boschivo.<br />

I soprusi del car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e Carafa e <strong>dei</strong> S<strong>al</strong>ottolo furono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!