11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

An t o n e l l a Ar e n a<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - PUGLIA<br />

le) a quello <strong>di</strong> scambio. Non è un caso, quin<strong>di</strong>, che le<br />

fornaci utilizzate per la produzione ceramica fossero<br />

tutte loc<strong>al</strong>izzate in una determinata area, ben <strong>di</strong>stante<br />

d<strong>al</strong>l’abitato. La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> argilla nonché la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> acque offerte dai tanti rigagnoli (ormai<br />

prosciugati) hanno costituito i presupposti geologici e<br />

topografici per l’impianto nel territorio <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

fornaci, un vero e proprio complesso artigian<strong>al</strong>e per la<br />

produzione <strong>di</strong> ceramica.<br />

anche luogo <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> mercato in connessione con<br />

le migrazioni stagion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> greggi e <strong>di</strong> armenti.<br />

Nel 1985 fu oggetto <strong>di</strong> un intervento da parte della<br />

Soprintendenza Archeologica della Puglia l’e<strong>di</strong>ficio religioso<br />

n. 1 (in pianta), in loc<strong>al</strong>ità Mezzana-Tratturo.<br />

Ricostruzione <strong>di</strong> una fornace per la cottura della ceramica.<br />

Distanziatori:anelli in argilla che separavano fra<br />

loro i vasi impilati nella fornace.<br />

L’area territori<strong>al</strong>e inse<strong>di</strong>ativa appare costellata da luoghi<br />

<strong>di</strong> culto in<strong>di</strong>viduati attraverso resti architettonici,<br />

monument<strong>al</strong>i e me<strong>di</strong>ante il rinvenimento <strong>di</strong> oggetti<br />

votivi.<br />

A forma rettangolare, l’e<strong>di</strong>ficio era preceduto, su uno<br />

<strong>dei</strong> due lati brevi, da un vestibolo con colonna centr<strong>al</strong>e<br />

e due semicolonne sulla fronte poggianti su basi<br />

squadrate. L’<strong>al</strong>zato era in materi<strong>al</strong>e deperibile, una vera<br />

e propria stuoia <strong>di</strong> ciottoli <strong>di</strong> <strong>fiume</strong>, con copertura a<br />

doppio spiovente; il tetto, costituito da tegole e coppi,<br />

era completato da numerose antefisse.<br />

199<br />

In<strong>di</strong>cazione delle borgate <strong>di</strong> epoca daunia e delle strade (tratto<br />

da: “D<strong>al</strong>la Terra ai Nostri Occhi”, Tiati, Teanum Apulum, Civitate.<br />

Topografia storica e archeologia del territorio. Guida<br />

<strong>al</strong>la mostra, a cura <strong>di</strong> Elena Antonacci, Sanpaolo).<br />

Le fotografie aeree mostrano tracce <strong>di</strong> percorsi strad<strong>al</strong>i<br />

che si <strong>di</strong>rigono proprio verso i luoghi <strong>di</strong> culto. Almeno<br />

tre luoghi <strong>di</strong> culto sono stati in<strong>di</strong>viduati lungo il percorso<br />

trattur<strong>al</strong>e che d<strong>al</strong>l’Abruzzo, attraverso il Molise,<br />

arriva in Puglia ad attestare che essi, oltre a rappresentare<br />

le aree in cui si veneravano le <strong>di</strong>vinità, erano<br />

Le antefisse presentano spesso, nella loro parte retrostante,<br />

l’incastro triangolare del coppo che in<strong>di</strong>ca la<br />

loro funzione <strong>di</strong> elemento decorativo <strong>dei</strong> lati lunghi del<br />

tetto a copertura della parte termin<strong>al</strong>e delle travi in legno<br />

che sostenevano il tetto.<br />

La v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> nel corso del IV sec. a.C. ha subito<br />

una capillare penetrazione sannita. Dopo il VI sec. a.C.<br />

esistono “due Daunie”, profondamente <strong>di</strong>fferenti l’una<br />

d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra sia sul <strong>piano</strong> politico che su quello cultur<strong>al</strong>e<br />

e linguistico. Nell’area sepolcr<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Tiati, come pure<br />

in quella delle masserie Santo Ven<strong>di</strong>tti e S. Maria in<br />

Prato, in territorio <strong>di</strong> Carlantino, “Regione <strong>di</strong> passo” (G.<br />

Andreassi, in “Carlantino: la necropoli <strong>di</strong> S. Ven<strong>di</strong>tti”),<br />

la posizione dell’inumato, secondo le usanze funerarie<br />

del popolo sannita, è <strong>di</strong>stesa e supina e non più su un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!