11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

La rovella Rutilus rubilio è un endemismo del <strong>di</strong>stretto<br />

Tosco - lazi<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni tributari adriatici dell’It<strong>al</strong>ia<br />

centr<strong>al</strong>e; è stata poi introdotta uffici<strong>al</strong>mente o<br />

casu<strong>al</strong>mente in quasi tutti i fiumi dell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e.<br />

La rovella è in progressiva <strong>di</strong>minuzione nei bacini<br />

dell’are<strong>al</strong>e origin<strong>al</strong>e a causa dell’introduzione <strong>di</strong><br />

Ciprini<strong>di</strong> <strong>al</strong>loctoni, come il triotto, aventi simile nicchia<br />

ecologica.<br />

La rovella è riportata nella Direttiva 92/43/CEE tra le<br />

“specie anim<strong>al</strong>i e veget<strong>al</strong>i d’interesse comunitario la cui<br />

conservazione richiede la designazione <strong>di</strong> zone speci<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong> conservazione” <strong>al</strong>l. II ; è inoltre elencato fra le specie<br />

protette della Convenzione <strong>di</strong> Berna <strong>al</strong>l. III.<br />

La rovella è <strong>di</strong>ffusa in tutta l’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e e<br />

centr<strong>al</strong>e.<br />

E’ presente lungo gran parte del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, anche<br />

se mancano dati precisi circa la sua consistenza e la<br />

presenza anche nel bacino artifici<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Occhito.<br />

Nei corsi d’acqua del Molise la rovella è presente nel<br />

tratto me<strong>di</strong>o - <strong>al</strong>to del <strong>fiume</strong> Trigno e del Biferno; è<br />

inoltre presente nei fiumi Tappino e Sangro. Nel bacino<br />

del Volturno è abbondante nella parte superiore del<br />

Volturno e del torrente Vandra mentre è comune nei<br />

rimanenti affluenti.<br />

In Puglia è riportata la sua presenza, oltre che nel <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>, nel solo Ofanto.<br />

Anfibi<br />

Tritone it<strong>al</strong>iano Triturus it<strong>al</strong>icus<br />

E’ il tritone it<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> più piccole <strong>di</strong>mensioni con i maschi<br />

che non superano i 9 cm <strong>di</strong> lunghezza tot<strong>al</strong>e del<br />

corpo. Ha colorazione bruna ed è simile <strong>al</strong> Tritone punteggiato,<br />

rispetto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e si <strong>di</strong>fferenzia, oltre che per<br />

la taglia più piccola, per la colorazione della gola <strong>di</strong><br />

un gi<strong>al</strong>lo ocraceo più intensa rispetto a quella ventr<strong>al</strong>e,<br />

per la ridotta presenza della macchiettatura ventr<strong>al</strong>e, e,<br />

spesso, per la presenza <strong>di</strong> due macchie gi<strong>al</strong>lo oro sulla<br />

parte dors<strong>al</strong>e della testa.<br />

E’ specie presente fino ai 2.000 m e che colonizza fiumare,<br />

piccoli laghi, pozze, cisterne e abbeveratoi. Pre<strong>di</strong>lige<br />

ambienti con abbondante vegetazione acquatica,<br />

ma può essere presente in habitat privi o con scarsa<br />

vegetazione. <strong>Il</strong> comportamento riproduttivo è simile a<br />

quello degli <strong>al</strong>tri tritoni it<strong>al</strong>iani. La stagione riproduttiva<br />

ha inizio in primavera, con deposizione in aprile o<br />

maggio. La fecondazione delle uova è interna. <strong>Il</strong> maschio,<br />

avvicinata una femmina recettiva, inizia un complesso<br />

corteggiamento che termina con il rilascio <strong>di</strong><br />

una spermatofora che viene raccolta d<strong>al</strong>la cloaca della<br />

femmina. Le uova schiudono dopo circa 20-30 giorni e<br />

la durata del ciclo larv<strong>al</strong>e è più breve <strong>di</strong> quella osservata<br />

nelle <strong>al</strong>tre specie, spesso con<strong>di</strong>zionata d<strong>al</strong>la progressiva<br />

riduzione e scomparsa dell’acqua. Verso agosto,<br />

circa 2 mesi dopo la schiusa, la larva perde le branchie<br />

ed abbandona l’acqua. La longevità massima è <strong>di</strong> 8-10<br />

anni. L’<strong>al</strong>imentazione è simile <strong>al</strong>le <strong>al</strong>tre specie <strong>di</strong> tritoni,<br />

ma con tendenza a nutrirsi <strong>di</strong> specie più piccole. Tra i<br />

numerosi predatori delle larve si annoverano numerose<br />

specie <strong>di</strong> insetti acquatici. S<strong>al</strong>moni<strong>di</strong>, bisce d’acqua,<br />

<strong>al</strong>cuni uccelli acquatici e mammiferi sono predatori, sia<br />

della fase larv<strong>al</strong>e che <strong>di</strong> quella adulta.<br />

La <strong>di</strong>struzione degli habitat riproduttivi è la causa princip<strong>al</strong>e<br />

del declino <strong>di</strong> questa specie; <strong>al</strong>tre cause sono gli<br />

eccessivi prelievi d’acqua che provocano il prosciugamento<br />

precoce <strong>dei</strong> siti <strong>di</strong> riproduzione e l’introduzione<br />

<strong>di</strong> specie ittiche predatrici.<br />

E’ specie endemica it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong>ffusa nelle regioni centro<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>i con confine settentrion<strong>al</strong>e dell’are<strong>al</strong>e<br />

che varia nei due versanti appenninici lungo la dors<strong>al</strong>e<br />

adriatica la specie raggiunge le Marche, spingendosi<br />

a Nord sino ad Ancona, mentre ad Ovest della catena<br />

appenninica si ferma ai territori del Lazio meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e<br />

Monti Ausoni.<br />

Nell’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o l’habitat preferenzi<strong>al</strong>e è rappresentato<br />

princip<strong>al</strong>mente dai corsi d’acqua minori, can<strong>al</strong>i,<br />

fossi e stagni (natur<strong>al</strong>i e artifici<strong>al</strong>i) mentre appare assente<br />

lungo il corso princip<strong>al</strong>e del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> e <strong>dei</strong><br />

suoi princip<strong>al</strong>i affluenti. E’ stata riportata con certezza<br />

nelle due loc<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Pozzo San Donato (Carlantino) e<br />

Fonte Cottura (Roseto V<strong>al</strong>fortore), in entrambi i casi<br />

in piccole sorgenti d<strong>al</strong>le caratteristiche chimico-fisiche<br />

pure. La <strong>di</strong>mensione delle popolazioni nei due siti non<br />

è nota sebbene si riporti un trend stabile (Scillitani et<br />

<strong>al</strong>., 2004).<br />

Ululone appenninico Bombina pachypus<br />

Tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente l’ululone appenninico era considerato<br />

una sottospecie dell’ululone a ventre gi<strong>al</strong>lo Bombina<br />

variegata L., 1758, <strong>di</strong>ffuso in Europa centr<strong>al</strong>e e meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e.<br />

<strong>Stu<strong>di</strong></strong> elettroforetici sui sistemi gene-enzima<br />

hanno suggerito l’elevazione <strong>al</strong> rango <strong>di</strong> specie (Nascetti<br />

et <strong>al</strong>., 1982; Lanza & Corti, 1993). La Societas<br />

Herpetologica It<strong>al</strong>ica la considera specie v<strong>al</strong>ida tanto<br />

nell’Atlante Provvisorio (1996) che in quello definitivo<br />

(SHI, 2005).<br />

È un piccolo rospo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni, non oltre i 60<br />

mm <strong>di</strong> lunghezza tot<strong>al</strong>e, con la caratteristica <strong>di</strong> una<br />

vivace colorazione gi<strong>al</strong>la o arancio inframmezzata da<br />

macchie nero-bluastre più o meno estese e fuse nella<br />

parte ventr<strong>al</strong>e. Altra caratteristica dell’ululone è il suo<br />

comportamento <strong>di</strong>fensivo quando viene <strong>di</strong>sturbato. In<br />

t<strong>al</strong>e circostanza l’anfibio inarca il dorso e solleva sia le<br />

zampe anteriori, portandole sopra la testa, sia quelle<br />

posteriori, in modo da evidenziare la vivace colorazione<br />

delle parti ventr<strong>al</strong>i. T<strong>al</strong>e postura, detta Unkenreflex,<br />

probabilmente ha lo scopo <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>are <strong>al</strong>l’aggressore<br />

che l’ululone è anim<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sgustoso e inappetibile.<br />

Frequenta vari tipi <strong>di</strong> zone umide minori come torrenti,<br />

acquitrini, can<strong>al</strong>i <strong>di</strong> irrigazione, vasche e persino i solchi<br />

provocati d<strong>al</strong>le ruote <strong>di</strong> automezzi e riempiti d<strong>al</strong>le<br />

acque piovane, d<strong>al</strong> livello del mare fino ai 1.800 m <strong>di</strong><br />

quota nell’Appennino meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e (Lanza, 1983). La<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!