11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

Fin<strong>al</strong>ità dello stu<strong>di</strong>o<br />

faunistico<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> Natura 2000 è <strong>di</strong> mantenere in uno<br />

stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente, princip<strong>al</strong>mente<br />

attraverso siti “de<strong>di</strong>cati”, il patrimonio <strong>di</strong> risorse <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità rappresentato dagli habitat e d<strong>al</strong>le specie<br />

d’interesse comunitario.<br />

L’attuazione delle <strong>di</strong>sposizioni delle <strong>di</strong>rettive Habitat e<br />

Uccelli per la <strong>gestione</strong> <strong>dei</strong> siti Natura 2000 si traduce<br />

prioritariamente nel conservare la stessa ragion<br />

d’essere <strong>di</strong> ciascun sito, ovvero nel s<strong>al</strong>vaguardare<br />

la struttura e la funzione degli habitat e/o garantire<br />

la persistenza a lungo termine delle specie <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i<br />

ciascun sito è “de<strong>di</strong>cato”. In particolare, la <strong>gestione</strong><br />

<strong>di</strong> un sito, qu<strong>al</strong>unque sia il suo contributo nella rete,<br />

deve rispondere a un unico obbligo <strong>di</strong> risultato:<br />

s<strong>al</strong>vaguardare l’efficienza e la funzion<strong>al</strong>ità ecologica<br />

degli habitat e/o specie <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i il sito è “de<strong>di</strong>cato”<br />

contribuendo così a sc<strong>al</strong>a loc<strong>al</strong>e a re<strong>al</strong>izzare le fin<strong>al</strong>ità<br />

gener<strong>al</strong>i della <strong>di</strong>rettiva.<br />

La definizione <strong>dei</strong> criteri <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> non può prescindere<br />

d<strong>al</strong>l’adeguata conoscenza della <strong>di</strong>versità delle zoocenosi<br />

presenti in un sito. Le basi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e conoscenza risiedono<br />

necessariamente in una serie <strong>di</strong> processi informativi <strong>di</strong><br />

base tra cui assumono particolare importanza la lista<br />

delle specie presenti, la loro abbondanza e la definizione<br />

d<strong>al</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione. La raccolta e l’an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong><br />

questi processi informativi <strong>di</strong> base rappresenta il primo<br />

passo per l’elaborazione degli obiettivi gestion<strong>al</strong>i<br />

gener<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> dettaglio <strong>dei</strong> siti Natura 2000.<br />

<strong>Il</strong> presente stu<strong>di</strong>o faunistico ha lo scopo <strong>di</strong> fornire le<br />

informazioni <strong>di</strong> base su cui elaborare una dettagliata<br />

an<strong>al</strong>isi e v<strong>al</strong>utazione dello stato <strong>di</strong> conservazione della<br />

fauna presente nei <strong>SIC</strong>:<br />

1. IT9110002 “V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong>, Lago <strong>di</strong> Occhito”<br />

2. IT9110015 “Duna e Lago <strong>di</strong> Lesina - Foce del<br />

<strong>Fortore</strong>”<br />

3. IT9110035 “Monte Sambuco”<br />

4. IT8020010 “Sorgenti e <strong>al</strong>ta V<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>”<br />

5. IT7222248 “Lago <strong>di</strong> Occhito”.<br />

Le informazioni faunistiche riportate rappresentano<br />

l’insieme <strong>dei</strong> dati attu<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>sponibili per l’area<br />

ricavate sulla base:<br />

1.<br />

2.<br />

3.<br />

dell’esperienza person<strong>al</strong>e del professionista<br />

expertise) incaricato dello stu<strong>di</strong>o faunistico;<br />

degli stu<strong>di</strong> condotti sul campo nel periodo<br />

marzo 2006 – luglio 2007;<br />

dell’an<strong>al</strong>isi della bibliografia e dai documenti<br />

uffici<strong>al</strong>i e<strong>di</strong>ti dai <strong>di</strong>versi enti Comunità<br />

Europea, regioni Puglia, Campania e Molise,<br />

province <strong>di</strong> Foggia, Campobasso e Benevento,<br />

Ente Parco Nazion<strong>al</strong>e del Gargano, ecc.).<br />

Gli obiettivi dello stu<strong>di</strong>o faunistico sono:<br />

• elaborare le liste faunistiche dettagliate per le<br />

classi <strong>dei</strong> vertebrati e un primo elenco per gli<br />

invertebrati;<br />

• definire lo status popolazionistico (o le classi<br />

<strong>di</strong> abbondanza) per le specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario e scientifico-conservazionistico;<br />

• in<strong>di</strong>viduare i fattori <strong>di</strong> minaccia che influenzano<br />

lo stato <strong>di</strong> conservazione della fauna del sito,<br />

t<strong>al</strong>i da determinare un fattore <strong>di</strong> “degrado” e/o<br />

<strong>di</strong> “perturbazione” delle specie e degli habitat,<br />

ad essi associati, <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

• v<strong>al</strong>utare le esigenze ecologiche per le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario;<br />

• descrivere lo stato <strong>di</strong> conservazione attu<strong>al</strong>e;<br />

Per la v<strong>al</strong>utazione, coerentemente <strong>al</strong>la definizione <strong>di</strong><br />

«conservazione sod<strong>di</strong>sfacente <strong>di</strong> una specie» <strong>di</strong> cui<br />

<strong>al</strong>l’art. 1 della Direttiva 92/43/CEE, sono stati considerati<br />

i seguenti fattori:<br />

• grado <strong>di</strong> stabilità dell’andamento <strong>di</strong><br />

popolazione se sono stabili, in espansione o<br />

in riduzione);<br />

• esistenza e possibilità <strong>di</strong> continuare ad<br />

esistere, in un futuro preve<strong>di</strong>bile, delle<br />

strutture e funzioni specifiche necessarie <strong>al</strong><br />

suo mantenimento a lungo termine qu<strong>al</strong>e<br />

elemento vit<strong>al</strong>e degli habitat natur<strong>al</strong>i a cui<br />

appartiene;<br />

• l’area <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione natur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e specie<br />

non è in declino né rischia <strong>di</strong> declinare in un<br />

futuro preve<strong>di</strong>bile;<br />

• esiste e continuerà ad esistere un habitat<br />

sufficiente affinché le sue popolazioni si<br />

mantengano a lungo termine.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> fattori <strong>di</strong> rischio è stata condotta<br />

ponendo in relazione i dati sullo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

della fauna con i <strong>di</strong>versi fattori <strong>di</strong> minaccia. Inoltre, è<br />

stata considerata la qu<strong>al</strong>ità e la capacità <strong>di</strong> rigenerazione<br />

delle risorse natur<strong>al</strong>i <strong>dei</strong> siti e della capacità <strong>di</strong> carico<br />

dell’ambiente natur<strong>al</strong>e, nonché degli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione del sito.<br />

Area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>Il</strong> bacino idrografico del <strong>Fortore</strong> presenta un’estensione<br />

<strong>di</strong> 161.904 ettari e interessa tre regioni; la Campania<br />

dove nasce presso Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> in<br />

provincia <strong>di</strong> Benevento a 720 metri slm, il Molise e<br />

la Puglia dove sfocia nel mare Adriatico tra il lago <strong>di</strong><br />

Lesina e Chieuti in provincia <strong>di</strong> Foggia.<br />

I cinque <strong>SIC</strong> oggetto della relazione faunistica interessano<br />

il corso del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, comprendendo sia la<br />

sorgente che la foce, ad eccezione <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> IT9110035<br />

“Monte Sambuco” e IT9110015 “Duna e lago <strong>di</strong> Lesina<br />

- Foce del <strong>Fortore</strong>”. Entrambi in territorio pugliese<br />

interessano il primo un’ampia porzione <strong>di</strong> ca. 7892 ha<br />

del Subappennino Dauno settentrion<strong>al</strong>e, sulla destra<br />

orografica del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, mentre il secondo occupa<br />

l’intera area costiera compresa tra la foce del torrente<br />

Saccione e la laguna <strong>di</strong> Lesina, comprendendo anche<br />

123

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!