11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

bile proteggerla da cosiddette appropriazioni indebite,<br />

così come già avvenuto per gli affreschi dell’Abbazia <strong>di</strong><br />

Sant’Agata; a nulla serve e a nulla può bastare la riproduzione<br />

che è stata fatta dell’epigrafe ora conservata<br />

presso il Museo Provinci<strong>al</strong>e del Territorio <strong>di</strong> Foggia,<br />

ovunque, in It<strong>al</strong>ia, sono esposte le copie e opportunamente<br />

custo<strong>di</strong>ti e conservati gli origin<strong>al</strong>i.<br />

L’affetto e la conoscenza storico-cultur<strong>al</strong>e del posto da<br />

parte degli amministratori loc<strong>al</strong>i è testimoniata d<strong>al</strong>la<br />

presenza <strong>di</strong> una lastra commemorativa che ricorda,<br />

a quanti frequentano il sito, la battaglia del giugno<br />

1053, <strong>al</strong> termine della qu<strong>al</strong>e cambiarono le <strong>al</strong>leanze<br />

politiche e ridefiniti i domini (ve<strong>di</strong> nota n. 3).<br />

Sfortunatamente , oggigiorno, la sistemazione della<br />

lastra risulta essere in pessima compagnia.<br />

Alle sp<strong>al</strong>le <strong>di</strong> questa piccola e tenera costruzione ne<br />

è stata e<strong>di</strong>ficata un’<strong>al</strong>tra, un’esatta copia che svilisce<br />

e snatura, in quanto copia, la poeticità <strong>di</strong> questo inaspettato<br />

manufatto.<br />

210<br />

Insiste sullo stesso sito, un <strong>di</strong>ruto e piccolo tempio,<br />

e<strong>di</strong>ficato nel 1918 da due coniugi, Gennaro La Porta e<br />

Rachele Carile, in onore della Madonna del Carmelo.<br />

I manufatti artistici oggetto della ricognizione sono<br />

tutti prodotti <strong>di</strong>retti del fare umano e per questo degni,<br />

nonostante il loro essere ruderi, <strong>di</strong> interventi conservativi.<br />

Ma le bellezze natur<strong>al</strong>i, il rispetto d’una visu<strong>al</strong>e,<br />

la s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un panorama, l’integrità <strong>di</strong> t<strong>al</strong>uni<br />

aspetti natur<strong>al</strong>i legati ad una determinata cultura (bosco,<br />

prato, maggese), meritano, <strong>al</strong> pari <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi oggetto<br />

o opera d’arte interventi <strong>di</strong> restauro preventivo<br />

e/o conservativo.<br />

Ecco perché scopo princip<strong>al</strong>e <strong>di</strong> questa modesta ricerca<br />

è quello <strong>di</strong> metter in evidenza l’urgenza e l’imprensci<strong>di</strong>bilità<br />

del problema della conservazione del patrimonio<br />

tanto importante quanto unico ed irripetibile.<br />

L’approdo, sia pur rovinoso, <strong>di</strong> tutti i manufatti incontrati<br />

fino ad ora, in un territorio che è andato evolvendosi<br />

in base <strong>al</strong>le esigenze politiche che ne hanno<br />

determinato le sorti è v<strong>al</strong>utabile affidandosi <strong>al</strong>le parole<br />

<strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong> nel suo Elogio agli uccelli:<br />

“… ora in queste cose, una gran<strong>di</strong>ssima parte <strong>di</strong> quello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!