11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Be r n a r d in o Iaizzo<br />

CARATTERISTICHE STORICO-IDRAULICHE-IDROLOGICHE<br />

bile per 30 anni <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> ritorno e lo è stata anche<br />

durante l’evento del marzo 2005;<br />

- l’area posta tra il <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> e il vecchio corso del<br />

torrente Staina che risulta inondabile per tempo <strong>di</strong> ritorno<br />

200 anni (in t<strong>al</strong>e area sono presenti delle case<br />

sparse);<br />

- <strong>al</strong>cune aree agricole speci<strong>al</strong>izzate poste in sponda destra<br />

a monte del ponte Civitate che risultano inondabili<br />

per 30 anni.<br />

Per quanto riguarda le aree per la lavorazione degli<br />

inerti si osserva che esse sono poste <strong>al</strong>l’interno dell’<strong>al</strong>veo<br />

come risulta evidente d<strong>al</strong>la osservazione della larghezza<br />

del ponte posto a v<strong>al</strong>le.<br />

A v<strong>al</strong>le del ponte <strong>di</strong> Civitate la v<strong>al</strong>le si <strong>al</strong>larga, il <strong>fiume</strong><br />

scorre in aderenza ai rilievi in sponda destra mentre<br />

sulla sponda sinistra si apre una pianura coltivata con<br />

la presenza <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune case sparse. In t<strong>al</strong>e tratto il <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong> drena solo margin<strong>al</strong>mente la piana che riversa<br />

le sue acque nel fosso Rampulla che scorre par<strong>al</strong>lelo<br />

<strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> fino a confluirvi a monte della strada<br />

stat<strong>al</strong>e.<br />

L’area, che è stata inondata anche durante l’evento del<br />

marzo 2005, si presenta quasi per la sua tot<strong>al</strong>ità a rischio<br />

idraulico con tempo <strong>di</strong> ritorno 30 anni. L’<strong>al</strong>veo<br />

del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> consente lo sm<strong>al</strong>timento <strong>di</strong> una portata<br />

intorno ai 500 mc/s, la restante parte del deflusso<br />

scorre <strong>al</strong>l’interno <strong>dei</strong> terrazzi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i.<br />

In t<strong>al</strong>e tratto si ha anche una <strong>di</strong>minuzione marcata della<br />

pendenza e la presenza <strong>di</strong> una fitta vegetazione in<br />

<strong>al</strong>veo.<br />

Inoltre per il tratto si segn<strong>al</strong>ano le seguenti criticità:<br />

- inondazione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune case sparse già con tempo <strong>di</strong><br />

ritorno 30 anni;<br />

- inondazione della strada per il ponte <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno 30 anni;<br />

- inondazione della strada per il ponte <strong>di</strong> Civitate con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno 200 anni.<br />

A v<strong>al</strong>le del ponte <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta le inondazioni non sono<br />

più contenute dai terrazzi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i presenti a monte<br />

e quin<strong>di</strong> spagliano nella piana fino ad arrivare ai rilevati<br />

della stat<strong>al</strong>e, dell’autostrada, della via per il ponte <strong>di</strong><br />

Colle d’Arena e della ferrovia Ancona - Bari.<br />

La stat<strong>al</strong>e risulta a rischio trentenn<strong>al</strong>e e viene sormontata<br />

in destra e in sinistra del ponte sul <strong>Fortore</strong>. L’autostrada<br />

viene sormontata in destra del ponte sul <strong>Fortore</strong><br />

sempre con evento trentenn<strong>al</strong>e. Lo stesso <strong>di</strong>casi per la<br />

strada <strong>di</strong> Colle d’Arena e per la ferrovia.<br />

Di tutti i tratti esaminati questo è il più critico perchè<br />

interessa delle via <strong>di</strong> comunicazione fondament<strong>al</strong>i<br />

che già durante l’evento del marzo 2005 sono state<br />

interrotte d<strong>al</strong>l’evento <strong>di</strong> piena notevolmente inferiore<br />

<strong>al</strong>l’evento trentenn<strong>al</strong>e.<br />

A v<strong>al</strong>le della ferrovia le aree inondabili continuano ad<br />

ampliarsi sia in sponda destra che in sponda sinistra<br />

interessando viabilità secondarie e case sparse già con<br />

tempo <strong>di</strong> ritorno trentenn<strong>al</strong>e.<br />

Interventi previsti in <strong>al</strong>veo<br />

Con nota n. 780/PC del 14/02/2006, <strong>Il</strong> presidente della<br />

Regione Puglia, nel convocare una riunione fin<strong>al</strong>izzata<br />

ad in<strong>di</strong>viduare e ad avviare concrete iniziative operative<br />

per incrementare la capacità <strong>di</strong> deflusso natur<strong>al</strong>e del<br />

<strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> ha invitato la Struttura tecnica provinci<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> Foggia a l’Autorità <strong>di</strong> Bacino a formulare delle<br />

proposte tecniche concrete.<br />

In data 24/02/2005, presso la Presidenza della Giunta<br />

della Regione Puglia, è stato presentato il seguente<br />

programma <strong>di</strong> interventi da farsi lungo l’asta del <strong>Fortore</strong><br />

a v<strong>al</strong>le della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Occhito.<br />

Nel dettaglio sono stati considerati prioritari i seguenti<br />

interventi:<br />

1) sistemazione strada <strong>di</strong> collegamento Carlantino-Colletorto;<br />

2) Sistemazione viabilità <strong>di</strong> collegamento a<br />

masserie isolate (SP Pinciara);<br />

3) Ripristino dell’officiosità dell’<strong>al</strong>veo in loc<strong>al</strong>ità<br />

Dragonara;<br />

4) Ripristino della regolarità <strong>di</strong> deflusso idrico<br />

in corrispondenza delle rotte argin<strong>al</strong>i prodottesi<br />

in occasione <strong>dei</strong> ripetuti eventi <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i;<br />

5) taglio selettivo della vegetazione presente<br />

in <strong>al</strong>veo e movimentazione del materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

sopr<strong>al</strong>luvionamento, nel tratto fluvi<strong>al</strong>e compreso<br />

tra Rip<strong>al</strong>ta e la foce.<br />

Obiettivo degli interventi:<br />

1) Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> deflusso<br />

dell’<strong>al</strong>veo attraverso:<br />

a) il taglio selettivo della vegetazione in <strong>al</strong>veo;<br />

b) rimodellazione plano-<strong>al</strong>timetrica dell’<strong>al</strong>veo;<br />

2) Consentire il transito <strong>di</strong> portate t<strong>al</strong>i da permettere<br />

una migliore <strong>gestione</strong> delle operazuioni<br />

<strong>di</strong> laminazione delle piene della <strong>di</strong>ga<br />

<strong>di</strong> Occhito;<br />

3) Miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

delle princip<strong>al</strong>i infrastrutture.<br />

PRIORITA’ 1<br />

L’intervento <strong>di</strong> priorità 1 si riferisce a due zone:<br />

1) Zona compresa tra il l ponte <strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>ta e il ponte<br />

della ferrovia.<br />

Questo riveste princip<strong>al</strong>e importanza in quanto il tratto<br />

è interessato da infrastrutture (strada provinci<strong>al</strong>e, strada<br />

stat<strong>al</strong>e n.16, autostrada e ferrovia).<br />

Esso sarà interessato da interventi <strong>di</strong> ripulitura dell’<strong>al</strong>veo<br />

da arbusti e vegetazione varia.<br />

2) Zona compresa tra il l ponte della ferrovia e la foce<br />

<strong>al</strong> mare.<br />

<strong>Il</strong> tratto sarà interessato da rimozione <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e<br />

secco e vegetazione varia nonché d<strong>al</strong> ripristino delle<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!