11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gio v a n n i Ru s s o - Maurizio Marrese<br />

QUADRO CONOSCITIVO SULLA FLORA E SULLA VEGETAZIONE<br />

jor (Fisch. & C. A. Mey.) Asch.) (!)<br />

Pistacio lentisci-Rhamnet<strong>al</strong>ia <strong>al</strong>aterni Rivas-Martínez<br />

1975<br />

Oleo-Ceratonion siliquae Br.-Bl. ex Guinochet & Drouineau<br />

1944 em. Rivas-Martínez 1975<br />

Myrto-Pistacietum lentisci (Molinier 1954 em. O. Bolòs<br />

1962) Rivas Martínez 1975<br />

QUERCO-FAGETEA Br.-Bl. et Viegl. 1937<br />

Quercet<strong>al</strong>ia pubescentis-petraeae Klika 1933 corr.<br />

Moravec in Bég. et Therillat 1984<br />

Teucrio siculi-Quercion cerri<strong>di</strong>s Ub<strong>al</strong><strong>di</strong> 1988 em. Scoppola<br />

e Filesi 1995<br />

Echinopo siculi-Quercetum frainetto Blasi e Paura<br />

1995.<br />

Tutela della Flora<br />

e della Vegetazione<br />

<strong>Il</strong> Bacino del Me<strong>di</strong>terraneo offre una notevole <strong>di</strong>versità<br />

floristica e vegetazion<strong>al</strong>e: vi si concentrano ben 25 000<br />

specie veget<strong>al</strong>i <strong>di</strong>verse. L’It<strong>al</strong>ia, penisola ben proiettata<br />

nel Me<strong>di</strong>terraneo, comprende circa 6 711 specie della<br />

Flora vascolare (Banca dati flora vascolare). Di queste 6<br />

711 piante, le specie e sottospecie endemiche sono 1<br />

021, pari <strong>al</strong> 15% del tot<strong>al</strong>e. La bellezza e la ricchezza<br />

della flora it<strong>al</strong>iana costituiscono un patrimonio insostituibile<br />

che va conservato e protetto. Per quanto riguarda<br />

la vegetazione it<strong>al</strong>iana, è in corso <strong>di</strong> elaborazione<br />

la cartografia <strong>di</strong> base della vegetazione it<strong>al</strong>iana (sc<strong>al</strong>a<br />

1:250.000) in cui vengono rappresentati oltre <strong>al</strong>la situazione<br />

attu<strong>al</strong>e, anche gli ambiti <strong>di</strong> pertinenza delle<br />

<strong>di</strong>verse serie <strong>di</strong> vegetazione.<br />

PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI<br />

INTERNAZIONALI IN MATERIA<br />

DI PROTEZIONE DELLE PIANTE<br />

E DELLA VEGETAZIONE<br />

Nei “Red Data Books” dell’IUCN (Internation<strong>al</strong> Union<br />

for Conservation of Nature) sono citati <strong>al</strong>meno un centinaio<br />

<strong>di</strong> piante appartenenti <strong>al</strong>la flora me<strong>di</strong>terranea,<br />

considerate a rischio <strong>di</strong> sopravvivenza (molte <strong>di</strong> queste<br />

sono già protette da <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge). Fortunatamente<br />

soltanto un numero basso <strong>di</strong> esse è re<strong>al</strong>mente<br />

ad un passo d<strong>al</strong>l’estinzione ma se non si provvede per<br />

tempo, questo numero potrebbe s<strong>al</strong>ire vertiginosamente.<br />

Nel 1986 i botanici Ingrid e Peter Schönfelder (in Die<br />

Kosmos Mittelmeerflora) denunciano che: “Nelle terre<br />

che si affacciano sulle rive del Me<strong>di</strong>terraneo la tutela<br />

<strong>dei</strong> beni natur<strong>al</strong>i è più debole che nei Paesi centroeuropei,<br />

e ciò nonostante che negli ultimi venti anni, proprio<br />

nei territori costieri, la vegetazione degna <strong>di</strong> essere<br />

protetta sia caduta vittima, più che in qu<strong>al</strong>siasi <strong>al</strong>tra<br />

parte d’Europa, dell’e<strong>di</strong>lizia spesso abusiva e incontrollata.<br />

Con l’accordo <strong>di</strong> Washington sulla protezione della<br />

natura sono state poste sotto tutela solo pochissime<br />

specie me<strong>di</strong>terranee, cioè solo gli endemismi it<strong>al</strong>iani:<br />

Abies nebrodensis (Lojac) Mattei (abete <strong>dei</strong> Nebro<strong>di</strong>),<br />

Celtis aetnensis (bagolaro dell’Etna) e Ribes sardoum<br />

Martelli (ribes <strong>di</strong> Sardegna). Un inizio, in re<strong>al</strong>tà molto<br />

modesto, rispetto <strong>al</strong>le numerose centinaia <strong>di</strong> specie<br />

endemiche legate <strong>al</strong>la vegetazione <strong>di</strong> tutto il Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

la cui sopravvivenza è in pericolo”.<br />

Per quanto riguarda la Flora vascolare it<strong>al</strong>iana nel suo<br />

complesso <strong>di</strong> specie me<strong>di</strong>terranee e continent<strong>al</strong>i, con<br />

le <strong>di</strong>verse convenzioni, <strong>di</strong>rettive e documenti internazion<strong>al</strong>i<br />

(Convenzione <strong>di</strong> Berna, Convenzione <strong>di</strong> Washington<br />

(CITES), Convenzione <strong>di</strong> Barcellona, Direttiva<br />

92/43/CEE “Habitat”, Red Data Books” dell’IUCN), risultano<br />

protette 341 specie.<br />

In effetti, dai dati del Libro Rosso delle Piante d’It<strong>al</strong>ia<br />

(Conti et <strong>al</strong>., 1992), delle Liste Rosse Region<strong>al</strong>i delle<br />

Piante d’It<strong>al</strong>ia (Conti et <strong>al</strong>., 1997). e nel recente stu<strong>di</strong>o<br />

sulla Flora vascolare it<strong>al</strong>iana-Atlante delle specie a<br />

rischio <strong>di</strong> estinzione (a cura <strong>di</strong> Scoppola e spampanato,<br />

2005), le specie segn<strong>al</strong>ate del territorio it<strong>al</strong>iano a<br />

rischio <strong>di</strong> sopravvivenza sono 1.020 a livello nazion<strong>al</strong>e<br />

e 3179 a livello region<strong>al</strong>e.<br />

La Vegetazione nella Direttiva 92/43/CE<br />

“Habitat”<br />

Per quanto riguarda la vegetazione, già da tempo il<br />

Consiglio Economico delle Comunità Europee (CEE)<br />

con <strong>di</strong>rettiva 92/43 del 21 maggio 1992 ha adottato<br />

la Direttiva “CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT NATU-<br />

RALI E SEMINATURALI E DELLA FLORA E DELLA FAUNA<br />

SELVATICHE”. Lo scopo princip<strong>al</strong>e stabilito da questa<br />

<strong>di</strong>rettiva è promuovere il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità<br />

nel territorio europeo degli Stati membri, poiché<br />

“gli habitat natur<strong>al</strong>i non cessano <strong>di</strong> degradarsi e un<br />

numero crescente <strong>di</strong> specie selvatiche è gravemente<br />

minacciato. Queste specie fanno parte del patrimonio<br />

natur<strong>al</strong>e della Comunità e i pericoli che esse corrono<br />

sono gener<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> natura transfront<strong>al</strong>iera, perciò<br />

è necessario adottare misure a livello comunitario per<br />

la loro conservazione. Tenuto conto delle minacce che<br />

incombono su t<strong>al</strong>uni tipi <strong>di</strong> habitat e su t<strong>al</strong>une specie,<br />

è necessario definirli come prioritari per favorire la rapida<br />

attuazione <strong>di</strong> misure volte a garantirne la conservazione”<br />

(tratto d<strong>al</strong>la Gazz. Uff. della Comunità Europea<br />

22-07-92).<br />

La Direttiva “Habitat” riconosce per la prima volta il<br />

v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> organizzazione fitocenotica della bio<strong>di</strong>versità<br />

rilevabile me<strong>di</strong>ante an<strong>al</strong>isi fitosociologica. Infatti, la vegetazione,<br />

oltre che in<strong>di</strong>care la parte dell’habitat <strong>di</strong>rettamente<br />

percepibile, ci fornisce anche le caratteristiche<br />

ecologiche in base <strong>al</strong> postulato scientifico della scienza<br />

della vegetazione per il qu<strong>al</strong>e ad ogni associazione fitosociologica<br />

corrisponde una particolare con<strong>di</strong>zione<br />

ecologica. In t<strong>al</strong> senso, per la prima volta in documen-<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!