11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

58<br />

INTRODUZIONE<br />

La connessione ecologica<br />

<strong>Il</strong> primo obiettivo è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare sul territorio<br />

attraversato d<strong>al</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong> e <strong>di</strong> presenza <strong>dei</strong> tre <strong>SIC</strong><br />

le caratteristiche della rete ecologica presente, intendendo<br />

con t<strong>al</strong>e termine il sistema interconnesso composto<br />

da no<strong>di</strong> e legami che permette la <strong>di</strong>spersione ed<br />

i flussi migratori <strong>di</strong> specie veget<strong>al</strong>i e anim<strong>al</strong>i (Mairota,<br />

1998) nell’area. Nel paesaggio i no<strong>di</strong> sono rappresentati,<br />

per ciascuna tipologia <strong>di</strong> elemento, da quelle<br />

strutture <strong>di</strong> forma più o meno compatta, aventi un<br />

minore rapporto perimetro/area, rispetto ad <strong>al</strong>tre, che<br />

costituiscono i legami, gli elementi <strong>di</strong> interconnessione<br />

fra i no<strong>di</strong>, caratterizzate invece da un maggior sviluppo<br />

longitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, e quin<strong>di</strong> aventi, a parità <strong>di</strong> superficie, un<br />

maggiore rapporto perimetro/area. L’approccio deriva,<br />

tra l’<strong>al</strong>tro, d<strong>al</strong> considerare le reti ecologiche qu<strong>al</strong>i strutture<br />

portanti della bio<strong>di</strong>versità (Firbank, 1997).<br />

La necessità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli elementi <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>ità<br />

<strong>di</strong>ffusa nel territorio oggetto dello stu<strong>di</strong>o deriva d<strong>al</strong>la<br />

tendenza, degli ultimi decenni, <strong>al</strong>la semplificazione ed<br />

omogeneizzazione delle vegetazioni in atto in questi<br />

paesaggi collinari a forte impatto agricolo, che ha tra<br />

gli <strong>al</strong>tri effetti anche quello della frammentazione delle<br />

fitocenosi a maggior grado <strong>di</strong> complessità, habitat<br />

per molte specie veget<strong>al</strong>i ed anim<strong>al</strong>i, con conseguente<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>al</strong>terazione delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>stributive <strong>di</strong><br />

molte metapopolazioni. Va inoltre considerato che gli<br />

elementi del paesaggio presenti (macchie, filari e siepi,<br />

piccoli boschi, ecc.), derivanti da azioni antropiche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo a carico <strong>di</strong> vegetazioni semi-natur<strong>al</strong>i, risultano<br />

spesso isolati o perlomeno <strong>di</strong>sgiunti da <strong>al</strong>tri elementi<br />

ad essi simili, inseriti in una matrice paesaggistica dove<br />

predominano usi del suolo legati <strong>al</strong>le attività umane <strong>di</strong><br />

tipo agricolo e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento urbano. Le formazioni<br />

veget<strong>al</strong>i presenti nel territorio, che possiamo definire<br />

come sub-sistema, non solo contribuiscono <strong>al</strong> funzionamento<br />

ecologico del sistema paesaggio, ma la loro<br />

stessa ecologia <strong>di</strong>pende ed è influenzata dai cambiamenti<br />

che avvengono nel paesaggio nel suo complesso.<br />

La (inter-) <strong>di</strong>pendenza dell’ecologia del sub-sistema<br />

d<strong>al</strong>le caratteristiche della matrice prev<strong>al</strong>entemente<br />

agricola del paesaggio è dovuta in parte <strong>al</strong>la autoecologia<br />

delle specie che ne costituiscono le comunità<br />

biotiche, e ai modelli <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> delle componenti della<br />

matrice.<br />

Nel contesto della protezione della natura, nel qu<strong>al</strong>e<br />

il concetto in esame è stato ampiamente recepito, ad<br />

una sc<strong>al</strong>a me<strong>di</strong>o grande, le reti ecologiche risultano<br />

costituite da tre categorie <strong>di</strong> componenti: le cosiddette<br />

aree centr<strong>al</strong>i (core areas), le zone cuscinetto (buffer zones),<br />

ed i corridoi ecologici (ecologic<strong>al</strong> corridors). Alla<br />

sc<strong>al</strong>a loc<strong>al</strong>e, nei paesaggi <strong>di</strong> tipo agricolo, come quella<br />

in esame, una simile “infrastruttura” è composta da<br />

elementi rappresentati da piccoli boschi <strong>di</strong> origine natur<strong>al</strong>e<br />

ed artifici<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>berate, arbusteti, siepi, praterie,<br />

zone umide e <strong>al</strong>beri isolati.<br />

In relazione <strong>al</strong>la limitata estensione are<strong>al</strong>e <strong>di</strong> questi elementi,<br />

sono quin<strong>di</strong> per lo più assenti le buffer zone, la<br />

cui funzione risulta <strong>di</strong> fatto delegata <strong>al</strong>le componenti<br />

della matrice a<strong>di</strong>acenti agli elementi assimilabili a core<br />

areas.<br />

D<strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione della rete ecologica del territorio in<br />

esame è quin<strong>di</strong> possibile definire con maggior precisione<br />

l’area d’intervento e in<strong>di</strong>viduare i fattori <strong>di</strong> maggior<br />

impatto sul paesaggio e sulla rete ecologica dell’area<br />

riguardante i tre <strong>SIC</strong> “Sorgenti e <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>”, “Lago <strong>di</strong> Occhito” e “V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong><br />

Occhito”, permettendo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli obiettivi gestion<strong>al</strong>i<br />

gener<strong>al</strong>i e <strong>di</strong> dettaglio, rivolti a definire le priorità<br />

d’intervento.<br />

Rispetto <strong>al</strong>le questioni delineate, emergono le seguenti<br />

necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento scientifico:<br />

- superare l’approccio tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e <strong>al</strong> recupero ambient<strong>al</strong>e<br />

settori<strong>al</strong>mente fin<strong>al</strong>izzato <strong>al</strong>la produzione del<br />

miglioramento della qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> una o più componenti<br />

(acqua, aria, suolo) spostando l’attenzione d<strong>al</strong>le singole<br />

componenti <strong>al</strong>la funzion<strong>al</strong>ità dell’intero sistema;<br />

- indagare l’efficienza <strong>di</strong> fasce vegetate che <strong>di</strong>fferiscano<br />

per ampiezza, lunghezza, composizione, struttura<br />

e posizione relativa rispetto <strong>al</strong>lo sviluppo longitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e<br />

del corso d’acqua ed <strong>al</strong>la zona <strong>di</strong> pertinenza nell’ambito<br />

del bacino idrografico.<br />

L’ecosistema <strong>fiume</strong><br />

Gli ecosistemi forest<strong>al</strong>i ripari<strong>al</strong>i rappresentano una<br />

componente fondament<strong>al</strong>e del corridoio fluvi<strong>al</strong>e definito<br />

come sottosistema paesistico complesso, costituito,<br />

oltre che da componenti abiotiche (<strong>al</strong>veo, sponde,<br />

aree <strong>al</strong>luvion<strong>al</strong>i), anche da componenti biotiche (vegetazione<br />

spontanea e comunità anim<strong>al</strong>i). Per ecosistemi<br />

forest<strong>al</strong>i si intendono qui le vegetazioni spontanee<br />

in qu<strong>al</strong>siasi sta<strong>di</strong>o evolutivo, <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi fisionomia in<br />

grado <strong>di</strong> influenzare il suolo e il regime delle acque, e le<br />

comunità anim<strong>al</strong>i ad esse associate (FAO 1990).<br />

Alla sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> paesaggio i corridoi fluvi<strong>al</strong>i, per il loro forte<br />

carattere <strong>di</strong> ecotoni (Odum, 1978; Naiman e Décamps,<br />

1990, 1997) tra gli ambienti acquatici e quelli terrestri<br />

<strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong> bacino idrografico, svolgono funzioni ecologiche<br />

(condotto, filtro, barriera, souce-sink, habitat,<br />

Cf. Forman, 1995) connesse <strong>al</strong> movimento (attivo o<br />

passivo) <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i, energia e organismi, che si esplica<br />

lungo e attraverso <strong>di</strong> essi.<br />

In virtù <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i funzioni a questi ambiti paesistici, quin<strong>di</strong>,<br />

ed in particolare <strong>al</strong>la loro componente biotica, è da<br />

tempo riconosciuta una grande v<strong>al</strong>enza ai fini <strong>di</strong> una<br />

pianificazione e <strong>gestione</strong> del territorio attenta <strong>al</strong>le questioni<br />

della tutela ambient<strong>al</strong>e e dell’uso compatibile<br />

delle risorse natur<strong>al</strong>i. Di particolare rilievo a t<strong>al</strong> riguardo<br />

è la capacità <strong>di</strong> questo sottosistema <strong>di</strong> influire sulla<br />

qu<strong>al</strong>ità delle acque (filtro per i soli<strong>di</strong> sospesi e gli inqui-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!