11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

acquatici.<br />

E’ specie ad <strong>di</strong>ffusione europea (regioni centr<strong>al</strong>i<br />

ed orient<strong>al</strong>i) e centro-asiatica, fino <strong>al</strong>la Cina<br />

nordoccident<strong>al</strong>e. In It<strong>al</strong>ia è presente nella maggior parte<br />

delle regioni continent<strong>al</strong>i e peninsulari ad eccezione<br />

della sola C<strong>al</strong>abria, dove è rara e non si spinge più a<br />

Sud della provincia <strong>di</strong> Cosenza. Manca in Sardegna, in<br />

Sicilia e nelle isole minori it<strong>al</strong>iane.<br />

Nell’area indagata appare ancora ben presente.<br />

Uccelli<br />

Nibbio bruno Milvus migrans<br />

Rapace opportunista e necrofago, adattato a varie<br />

tipologie ambient<strong>al</strong>i. Frequenta preferibilmente i corsi<br />

fluvi<strong>al</strong>i e gli specchi d’acqua dolce anche artifici<strong>al</strong>i. Per<br />

la riproduzione utilizza zone boscose, costruisce il nido<br />

su gran<strong>di</strong> <strong>al</strong>beri.<br />

Specie abbastanza <strong>di</strong>ffusa in It<strong>al</strong>ia, dove comunque<br />

risulta “vulnerabile” in base <strong>al</strong> Libro Rosso <strong>dei</strong> vertebrati<br />

(WWF, 1998) e specie d’interesse comunitario.<br />

I princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong> minaccia sono in<strong>di</strong>viduabili<br />

nell’impatto <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto delle centr<strong>al</strong>i eoliche,<br />

nella scomparsa delle <strong>di</strong>scariche per motivi igenicosanitari,<br />

nella trasformazione dell’agricoltura e delle<br />

attività silvo-pastor<strong>al</strong>i, nell’<strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> corsi fluvi<strong>al</strong>i<br />

e nella caccia e bracconaggio.<br />

La specie è stata riportata in passato da <strong>di</strong>versi<br />

autori come ni<strong>di</strong>ficante abbastanza comune con una<br />

popolazione per l’intero comprensorio <strong>dei</strong> monti Dauni<br />

stimata in 20-25 cp. (Chiavetta, 1981; Brichetti, 1985;<br />

1991; AAVV, 1989; Petretti, 1992; Sigismon<strong>di</strong> et <strong>al</strong>.,<br />

1993; AAVV, 2000). Censimenti recenti (Sigismon<strong>di</strong><br />

et <strong>al</strong>., 2007) hanno evidenziato un forte c<strong>al</strong>o della<br />

popolazione <strong>dei</strong> monti Dauni scesa a circa 1-2 cp.,<br />

concentrate proprio nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> nei pressi<br />

del Lago <strong>di</strong> Occhito.<br />

Nibbio re<strong>al</strong>e Milvus milvus<br />

Rapace opportunista e necrofago, adattato ad<br />

ambienti a mosaico formati da aree boscose e<br />

macchie. Frequenta preferibilmente i corsi fluvi<strong>al</strong>i. Per<br />

la riproduzione utilizza zone boscose costruisce il nido<br />

su gran<strong>di</strong> <strong>al</strong>beri preferibilmente su pen<strong>di</strong>i.<br />

I princip<strong>al</strong>i fattori <strong>di</strong> minaccia sono in<strong>di</strong>viduabili<br />

nell’impatto <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto delle centr<strong>al</strong>i eoliche,<br />

nella scomparsa delle <strong>di</strong>scariche per motivi igenicosanitari,<br />

nella trasformazione dell’agricoltura e delle<br />

attività silvo-pastor<strong>al</strong>i, nella <strong>al</strong>terazione <strong>dei</strong> corsi fluvi<strong>al</strong>i<br />

e nella caccia e bracconaggio.<br />

La specie è stata riportata in passato da <strong>di</strong>versi<br />

autori come ni<strong>di</strong>ficante abbastanza comune con una<br />

popolazione per l’intero comprensorio <strong>dei</strong> monti Dauni<br />

stimata in 7-10 cp. (Chiavetta, 1981; Brichetti, 1985;<br />

1991; AAVV, 1989; Petretti, 1992; Minganti & Zocchi,<br />

1992; Sigismon<strong>di</strong> et <strong>al</strong>., 1993; Cortone et <strong>al</strong>., 1994).<br />

<strong>Il</strong> Nibbio re<strong>al</strong>e è in forte regressione in It<strong>al</strong>ia, dove a<br />

partire d<strong>al</strong>la seconda metà dell’ottocento è scomparsa<br />

da buona parte dell’It<strong>al</strong>ia centro settentrion<strong>al</strong>e. In<br />

base <strong>al</strong> Libro Rosso <strong>dei</strong> vertebrati (WWF, 1998) la<br />

specie risulta “In pericolo” ed inserita quin<strong>di</strong> nella<br />

seconda fascia delle specie minacciate; inoltre, è specie<br />

d’interesse comunitario. Risulta la specie ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong><br />

più <strong>al</strong>to v<strong>al</strong>ore in base <strong>al</strong>la pubblicazione “Un v<strong>al</strong>ore<br />

per le specie ornitiche ni<strong>di</strong>ficanti in It<strong>al</strong>ia” (Brichetti e<br />

Garibol<strong>di</strong>, 1992). Presente attu<strong>al</strong>mente con due nuclei<br />

ni<strong>di</strong>ficanti importanti in Molise e soprattutto in Basilicata<br />

mentre nel resto d’It<strong>al</strong>ia è in fase <strong>di</strong> forte riduzione.<br />

La popolazione <strong>dei</strong> Monti Dauni è l’unica ni<strong>di</strong>ficante<br />

in Puglia, assume pertanto notevole importanza<br />

strategica per la conservazione della specie a livello<br />

region<strong>al</strong>e. Censimenti recenti (Sigismon<strong>di</strong> et <strong>al</strong>., 2007)<br />

hanno evidenziato un forte c<strong>al</strong>o della popolazione <strong>dei</strong><br />

monti Dauni scesa a circa 1-2 cp., anch’esse, come il<br />

nibbio bruno, concentrate nella v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> nei<br />

pressi del Lago <strong>di</strong> Occhito.<br />

Lanario F<strong>al</strong>co biarmicus<br />

La popolazione europea del lanario appartenete <strong>al</strong>la<br />

sottospecie feldegii assume particolare interesse in<br />

quanto specie prioritaria. Presente con una popolazione<br />

ni<strong>di</strong>ficante <strong>di</strong> sole 200-370 coppie <strong>di</strong>stribuite in It<strong>al</strong>ia,<br />

Croazia, Montenegro, Grecia e Turchia (Tucker & Heath,<br />

1994). Circa il 70% della popolazione europea ni<strong>di</strong>fica<br />

in It<strong>al</strong>ia centro-meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e (Gustin et <strong>al</strong>., 1999).<br />

In Puglia è specie ni<strong>di</strong>ficante sedentaria (Moschetti<br />

et <strong>al</strong>., 1996), con una popolazione stimata <strong>di</strong> 13-18<br />

coppie <strong>di</strong>stribuita sul promontorio del Gargano, nel<br />

Subappennino Dauno, sulla Murgia e nel comprensorio<br />

delle gravine ioniche (Sigismon<strong>di</strong> et <strong>al</strong>. 2003a).<br />

F<strong>al</strong>cone adattato ad ambienti ari<strong>di</strong>, dove caccia<br />

princip<strong>al</strong>mente uccelli, ma anche mammiferi e rettili.<br />

Per la riproduzione utilizza pareti rocciose deponendo<br />

su cengie ed anfratti <strong>di</strong>rettamente sulla roccia o in ni<strong>di</strong><br />

abbandonati <strong>di</strong> corvi imperi<strong>al</strong>i o <strong>al</strong>tri rapaci. <strong>Il</strong> ciclo<br />

riproduttivo è molto variabile essendo compreso tra<br />

gennaio-febbraio e aprile-maggio.<br />

<strong>Il</strong> Lanario assume una grande importanza natur<strong>al</strong>istica<br />

e scientifica, prioritaria ai fini della conservazione in<br />

Europa ai sensi della Direttiva 79/409. Risulta essere<br />

<strong>al</strong> secondo posto come v<strong>al</strong>ore tra le specie ni<strong>di</strong>ficanti<br />

in base a Brichetti & Garibol<strong>di</strong> (1992). La popolazione<br />

it<strong>al</strong>iana assume notevole importanza biogeografica<br />

essendo quella più occident<strong>al</strong>e dell’are<strong>al</strong>e della specie.<br />

Specie ni<strong>di</strong>ficante con 1-2 coppie nel bacino del <strong>Fortore</strong><br />

(Fg), (Sigismon<strong>di</strong> et <strong>al</strong>., 1993; AAVV, 2000; Sigismon<strong>di</strong><br />

et <strong>al</strong>., 2003a, b).<br />

Grillaio F<strong>al</strong>co naumanni<br />

L’habitat privilegiato in It<strong>al</strong>ia è caratterizzato da<br />

vaste estensioni <strong>di</strong> pseudo-steppa me<strong>di</strong>terranea,<br />

inquadrabile fitosociologicamente nella associazione<br />

Festuco-Bromet<strong>al</strong>ia e, in minor misura, nella Thero-<br />

139

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!