11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mi c he l e Bu x - Vin c e n z o Rizzi - Mat t e o C<strong>al</strong>darella<br />

STUDIO FAUNISTICO<br />

La specie ha uno status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole<br />

in Europa (SPEC 3: in declino). Anche in It<strong>al</strong>ia è stata<br />

osservata una tendenza <strong>al</strong> decremento. I princip<strong>al</strong>i fattori<br />

<strong>di</strong> minaccia sono costituiti d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione e mo<strong>di</strong>fica<br />

degli habitat <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione (per es. cementificazione<br />

delle sponde argin<strong>al</strong>i), d<strong>al</strong>l’inquinamento delle acque<br />

e d<strong>al</strong>la contaminazione delle prede. Con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo-climatiche invern<strong>al</strong>i particolarmente sfavorevoli<br />

possono provocare estesa mort<strong>al</strong>ità con riduzione e<br />

anche estinzione loc<strong>al</strong>e <strong>dei</strong> nuclei ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

Presente lungo tutta la v<strong>al</strong>le del <strong>Fortore</strong> con una<br />

popolazione della <strong>di</strong>mensione non nota. La frequenza<br />

delle osservazioni fa comunque pensare ad un <strong>di</strong>screto<br />

stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Mammiferi<br />

Moscar<strong>di</strong>no Muscar<strong>di</strong>nus avellanarius<br />

E’ il più piccolo appartenente della famiglia ed uno<br />

<strong>dei</strong> più piccoli mammiferi it<strong>al</strong>iani. Ha lunghezza testa<br />

– corpo <strong>di</strong> 60-90 mm e coda <strong>di</strong> 55-77 mm e peso<br />

<strong>di</strong> 15-40 grammi. Ha occhi neri sporgenti, orecchie<br />

piccole e colore del manto rosso arancio sul dorso e<br />

bianco crema sul ventre. Ha <strong>di</strong>ta munite <strong>di</strong> cuscinetti<br />

plantari e coda parzi<strong>al</strong>mente prensile, adattamenti che<br />

gli consentono <strong>di</strong> aderire su ogni tipo <strong>di</strong> substrato.<br />

E’ specie tipica <strong>di</strong> ambienti forest<strong>al</strong>i (<strong>di</strong> latifoglie, misti<br />

o <strong>di</strong> conifere) caratterizzati d<strong>al</strong>la presenza <strong>di</strong> uno stato<br />

arbustivo denso e vario e delle zone ecoton<strong>al</strong>i ai margini<br />

<strong>dei</strong> boschi e <strong>di</strong>ffusa d<strong>al</strong> livello del mare fino a circa<br />

1500 m. Le densità della specie, s<strong>al</strong>vo rare eccezioni,<br />

non superano i 5-8 esemplari adulti per ettaro e dove<br />

gli habitat sono frammentati le popolazioni possono<br />

essere anche molto piccole. In natura si riproduce una<br />

volta l’anno da maggio a settembre. La gestazione<br />

dura 22-24 giorni. Le ni<strong>di</strong>ate sono composte da 2-7<br />

piccoli (me<strong>di</strong>amente 4) ciechi fino ai 15-16 giorni<br />

che vengono svezzati fino <strong>al</strong>le 6-8 settimane <strong>di</strong> vita<br />

e restano con la madre fino a circa 10 settimane. La<br />

maturità sessu<strong>al</strong>e è raggiunta a un anno <strong>di</strong> vita. La<br />

massima longevità registrata in natura per la specie è<br />

4 anni. Ha <strong>al</strong>imentazione prev<strong>al</strong>entemente vegetariana<br />

basata su componenti <strong>al</strong>tamente nutrienti qu<strong>al</strong>i<br />

fiori e frutti, ma si nutre anche <strong>di</strong> insetti reperendoli<br />

quasi esclusivamente sulla vegetazione arbustiva ed<br />

arborea. La specie viene predata da rettili, mammiferi<br />

carnivori e occasion<strong>al</strong>mente da rapaci notturni, corvi<strong>di</strong><br />

e scoiattoli.<br />

E’ specie minacciata d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione ed <strong>al</strong>terazione<br />

del bosco in particolare dello strato arbustivo, nonché<br />

d<strong>al</strong>la gener<strong>al</strong>e frammentazione dell’habitat che<br />

la espone, data la sua scarsa mobilità, a rischio <strong>di</strong><br />

estinzione loc<strong>al</strong>e.<br />

E’ specie a <strong>di</strong>stribuzione europea, d<strong>al</strong>la Gran Bretagna<br />

ai Pirenei, <strong>al</strong>la Russia europea, <strong>al</strong>la Svezia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e a<br />

nord fino <strong>al</strong>la Sicilia a Sud. In It<strong>al</strong>ia è presente in tutte<br />

le regioni ad eccezione della Sardegna, anche se con<br />

<strong>di</strong>ffusione non sempre continua in particolare nelle<br />

regioni meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>i.<br />

Nell’ambito <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> indagati il Moscar<strong>di</strong>no risulta<br />

<strong>di</strong>stribuito in buona parte degli ambienti forest<strong>al</strong>i<br />

ad esso adatti, ad eccezione delle aree più costiere<br />

ricomprese nel <strong>SIC</strong> IT9110015 “Duna e Lago <strong>di</strong> Lesina<br />

- Foce del <strong>Fortore</strong>”.<br />

Lupo Canis lupus<br />

E’ specie d<strong>al</strong>la forma slanciate, e d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>mensioni<br />

me<strong>di</strong>o gran<strong>di</strong> (lunghezza testa – corpo 110-148 cm,<br />

<strong>al</strong>tezza <strong>al</strong>la sp<strong>al</strong>la 50-70 cm, coda <strong>di</strong> 30-35 cm), testa<br />

massiccia con muso <strong>al</strong>lungato, orecchie relativamente<br />

gran<strong>di</strong> ed erette. Ha colorazione del mantello variabile,<br />

d<strong>al</strong> grigio p<strong>al</strong>lido <strong>al</strong> marrone grigiastro. <strong>Il</strong> peso è molto<br />

variabile (fino a 70 Kg), ma in It<strong>al</strong>ia in me<strong>di</strong>a è compreso<br />

tra i 25 e i 35 Kg con maschi più pesanti e massicci.<br />

La specie frequenta habitat vari, d<strong>al</strong>la tundra ai deserti,<br />

<strong>al</strong>le foreste <strong>di</strong> pianura e <strong>di</strong> montagna. In It<strong>al</strong>ia la specie<br />

pre<strong>di</strong>lige le aree con densa copertura forest<strong>al</strong>e collinari<br />

e montane. E’ specie con abitu<strong>di</strong>ni prev<strong>al</strong>entemente<br />

notturne, che vive in branchi composti da un numero<br />

variabile <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui (2-7 in It<strong>al</strong>ia) de<strong>di</strong>ti <strong>al</strong>le attività <strong>di</strong><br />

caccia, <strong>di</strong> <strong>al</strong>levamento prole e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del territorio<br />

(in It<strong>al</strong>ia in me<strong>di</strong>a esteso 150-250 Km 2 ). Si riproduce<br />

tra gennaio e febbraio; <strong>al</strong>l’interno <strong>di</strong> un branco<br />

gener<strong>al</strong>mente si accop<strong>piano</strong> il maschio e la femmina<br />

dominanti. La gestazione dura circa 63 giorni e le<br />

femmine partoriscono da 1 a 5 cuccioli che pesano<br />

400-450 grammi. Lo svezzamento avviene dopo 8<br />

settimane e i giovani rimangono con i genitori <strong>al</strong>meno<br />

un anno. La maturità sessu<strong>al</strong>e è raggiunta intorno <strong>al</strong><br />

22° mese. La specie ha <strong>al</strong>imentazione piuttosto varia<br />

che comprende prev<strong>al</strong>entemente Ungulati selvatici<br />

(in prev<strong>al</strong>enza cinghi<strong>al</strong>e e capriolo, ma anche cervo e<br />

muflone) e secondariamente domestici (in particolare<br />

ovini) con presenza <strong>di</strong> piccoli mammiferi, lepre, frutta,<br />

con proporzioni molto variabili secondo la <strong>di</strong>sponibilità<br />

e la stagione.<br />

In It<strong>al</strong>ia la specie ha subito, negli ultimi 20 anni, un<br />

incremento delle popolazioni (dai 100 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong><br />

inizio anni ’70 <strong>al</strong>la stima <strong>dei</strong> 400-500 attu<strong>al</strong>i) e <strong>di</strong><br />

are<strong>al</strong>e. Nonostante t<strong>al</strong>e situazione la specie continua<br />

ad essere minacciata a causa dell’<strong>al</strong>to numero <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>vidui abbattuti illeg<strong>al</strong>mente (<strong>al</strong>l’incirca il 15-20%<br />

della popolazione <strong>al</strong>l’anno), d<strong>al</strong>la frammentazione<br />

dell’habitat e d<strong>al</strong> randagismo canino.<br />

E’ specie a vasta <strong>di</strong>stribuzione, originariamente<br />

presente in Nord America, in Eurasia e gran parte della<br />

Penisola Arabica e della Penisola In<strong>di</strong>ana. In particolare<br />

negli Stati Uniti ed in Europa la specie ha mostrato un<br />

marcato declino, che ha causato l’estinzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

popolazioni.<br />

In It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong> marcato declino degli anni ’70, è seguita<br />

un’espansione dell’are<strong>al</strong>e che ha portato la specie ad<br />

occupare tutta la fascia appenninica d<strong>al</strong>la C<strong>al</strong>abria <strong>al</strong>le<br />

145

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!