11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

166<br />

cui i Tratturi Regi incontrano il <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>, trasvers<strong>al</strong>e<br />

rispetto <strong>al</strong>la <strong>di</strong>rezione nord sud <strong>dei</strong> princip<strong>al</strong>i Tratturi,<br />

lungo il confine attu<strong>al</strong>e tra Molise e Puglia. Nel dettaglio<br />

questi passaggi si hanno:<br />

1) tra Gambatesa e Celenza V<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong>, Tratturo<br />

Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera, in loc<strong>al</strong>ità Piano<br />

Tappino;<br />

2) tra San Giuliano <strong>di</strong> Puglia e Cas<strong>al</strong>nuovo Monterotaro,<br />

Tratturo Celano Foggia, in loc<strong>al</strong>ità Ponte<br />

Rotto;<br />

interamente in territorio pugliese si riporta:<br />

3) tra Serracapriola e San Paolo <strong>di</strong> Civitate il passaggio<br />

del Tratturo del Re, il L’Aquila Foggia.<br />

Inoltre l’<strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> (Montef<strong>al</strong>cone <strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore,<br />

Foiano <strong>di</strong> V<strong>al</strong>fortore, Baselice, Castevetere in V<strong>al</strong>fortore,<br />

provincia <strong>di</strong> Benevento) è lambita d<strong>al</strong> tratturello<br />

Volturara Castelfranco (tracciato non reintegrato) che<br />

correva par<strong>al</strong>lelo <strong>al</strong> primo corso del <strong>fiume</strong>.<br />

Ve<strong>di</strong>amo la loc<strong>al</strong>izzazione puntu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> questi attraversamenti<br />

nei primi due luoghi segn<strong>al</strong>ati.<br />

Passaggio 1.<br />

<strong>Il</strong> Tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera (non più<br />

reintegrato dagli anni 1879-1882) arriva <strong>al</strong> punto in<br />

questione provenendo d<strong>al</strong>l’importante nodo <strong>di</strong> Taverna<br />

del Cortile vicino Campobasso. Attraversa i territori<br />

<strong>di</strong> Rip<strong>al</strong>imosani, Campo<strong>di</strong>pietra, Toro, Pietracatella<br />

e Gambatesa. Da Toro in poi il tracciato si confonde<br />

con quello della S.S. 645-Fondo V<strong>al</strong>le del Tappino,<br />

correndo lungo lo stesso torrente Tappino con pochi<br />

<strong>di</strong>scostamenti. Sono ancora visibili le <strong>di</strong>rute Taverne <strong>di</strong><br />

Pietracatella, <strong>di</strong> S. Ranieri, <strong>di</strong> Petruccio Tafornella, del<br />

Tufo (<strong>al</strong>ias <strong>di</strong> G.A. Varola), <strong>dei</strong> Cona.<br />

Lo stato del Tratturo in questo passaggio <strong>di</strong> avvicinamento<br />

<strong>al</strong> <strong>Fortore</strong> appare fortemente pregiu<strong>di</strong>cato.<br />

Se si assumono qu<strong>al</strong>i parametri <strong>di</strong> integrità del tracciato<br />

la percorribilità in sicurezza e la riconoscibilità notiamo<br />

come dopo circa sessanta anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione re<strong>al</strong>e della<br />

rete <strong>dei</strong> Tratturi, questi risultino ormai compromessi<br />

laddove mai si sono avuti interventi <strong>di</strong> manutenzione.<br />

La percorribilità è <strong>di</strong>fficile essendo interrotta continuamente<br />

d<strong>al</strong>la strada stat<strong>al</strong>e o dagli argini artifici<strong>al</strong>i del<br />

Tappino; anche la riconoscibilità è scarsa a causa della<br />

rinatur<strong>al</strong>izzazione <strong>dei</strong> luoghi, abbandonati ormai da<br />

tempo. Da ultimo, ma non meno importante, l’impraticabilità<br />

dovuta <strong>al</strong>le perio<strong>di</strong>che inondazioni del bacino<br />

dell’Occhito che si possono estendere fino a colmare il<br />

cosiddetto “Piano Tappino”.<br />

S<strong>al</strong>vo <strong>al</strong>cuni tratti nei qu<strong>al</strong>i la spora<strong>di</strong>ca azione <strong>di</strong> sparute<br />

greggi mantiene vivo il cotico erboso, possiamo<br />

decretare la compromissione del Tratturo nella sua<br />

percorribilità e ampiezza che qui presentava (e presenta<br />

ancora nelle mappe catast<strong>al</strong>i) una larghezza pari ai<br />

111 metri originari.<br />

Passato il <strong>Fortore</strong> ne per<strong>di</strong>amo definitivamente le tracce<br />

in territorio pugliese per riprenderle brevemente dove il<br />

tracciato rientra in Molise in agro <strong>di</strong> Tufara in cui però<br />

l’ampiezza si riduce a poco più della strada interna che<br />

ad esso si sovrappone.<br />

Ecco come il Dottor Lutio Figliola, Au<strong>di</strong>tore Gener<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Campagna, redattore dell’Atlante Capecelatro, descrive<br />

nel lavoro <strong>di</strong> reintegra commissionato d<strong>al</strong> Re Filippo<br />

<strong>di</strong> Napoli, lo svolgersi del Tratturo Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera,<br />

percorso in demonticazione, nel 1651 1 :<br />

“ […] E caminandosi si passa lo Fiume <strong>di</strong> Succita, e<br />

la Tauerna <strong>di</strong> Giovanni Andrea Varola <strong>di</strong> Gambatesa,<br />

restando inclusa in detto Tratturo conforme l’antica<br />

descrittione, e della Banda <strong>di</strong> sotto d<strong>al</strong>la Tauerna. Caminando<br />

si arriua con passi 280 doue si è posto Titolo<br />

a <strong>di</strong>rimpetto del Titolo sinistro con lettere T.R. e con<br />

larghezza ut sopra. Da da doue seguitando si passa lo<br />

Fiume <strong>di</strong> Festano, e caminando si lascia à mano destra<br />

per passi 23 <strong>di</strong>stante lo solco destro la Casa, che fu del<br />

q.m Pietro de Ranieri <strong>di</strong> Gambatesa, e si arriua ad un<br />

luogo detto lo Canfore, lassando il Fiume <strong>di</strong> Tappino à<br />

mano sinistra per solco del Tratturo, e continuando si<br />

giunge <strong>al</strong> Capo dell’Isca dell’<strong>Il</strong>l.stre Duca <strong>di</strong> Termoli, e<br />

delle Lame del Molino deserto, doue uolta detto Fiume,<br />

e sbocca <strong>al</strong> <strong>Fortore</strong>. […] ”<br />

Passaggio 2.<br />

<strong>Il</strong> Tratturo che interessa questo passaggio, come detto,<br />

è il Celano Foggia. Arriva <strong>al</strong> punto dopo aver raccolto il<br />

braccio Cortile Centocelle, e il Tratturo Biferno Sant’Andrea<br />

(prosecuzione dell’Ateleta Biferno), passando attraverso<br />

i territori <strong>dei</strong> comuni <strong>di</strong> Bonefro, Santa Croce<br />

<strong>di</strong> Magliano e San Giuliano <strong>di</strong> Puglia. Degli originari 111<br />

metri risulta appena leggibile una fascia incolta ai lati del<br />

percorso centr<strong>al</strong>e, essendo infatti questo un tratto immerso<br />

e costretto tra ampie superfici coltivate, enormi<br />

<strong>di</strong>stese <strong>di</strong> campi <strong>di</strong> grano che richiamano <strong>al</strong>la memoria<br />

le lotte <strong>dei</strong> conta<strong>di</strong>ni contro i privilegi latifon<strong>di</strong>sti.<br />

Nei pressi dell’incrocio <strong>dei</strong> due Tratturi si segn<strong>al</strong>a la presenza<br />

<strong>di</strong> una cisterna con fonte ed abbeveratoio e,<br />

1 G. Liebetanz, Caminandosi, Tratturo Tratturo …, Campobasso 1999

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!