11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pa s q ua l e Di Pa o lo<br />

CENSIMENTO STORICO ARTISTICO - CAMPANIA E MOLISE<br />

a circa 750 metri d<strong>al</strong> guado con il <strong>Fortore</strong> in loc<strong>al</strong>ità<br />

Ponte Rotto, troviamo il magnifico Mulino Ianiri, in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong>rute, ma dai paramenti murari finissimi ed ancora<br />

conservati; siamo in agro <strong>di</strong> San Giuliano <strong>di</strong> Puglia.<br />

Proprio in corrispondenza del Mulino il Tratturo si interrompe<br />

definitivamente, tagliato da fasce <strong>di</strong> aratura.<br />

<strong>Il</strong> Tratturo, seppure ridotto ad una fascia <strong>di</strong> un decimo<br />

dell’ampiezza catast<strong>al</strong>e originaria, risulta ancora del tutto<br />

percorribile e soprattutto, ai fini <strong>di</strong> un ipotetico ripristino,<br />

riconducibile <strong>al</strong>le <strong>di</strong>mensioni istituzion<strong>al</strong>i perché<br />

interessato da casi <strong>di</strong> sottrazione non irreversibili.<br />

Entrambe le casistiche affrontano una criticità in particolare:<br />

si assiste ad una doppia interruzione del Tratturo.<br />

Una <strong>di</strong> tipo natur<strong>al</strong>e, dove si viene a contatto con il <strong>fiume</strong><br />

<strong>Fortore</strong>. L’<strong>al</strong>tra interruzione è dovuta <strong>al</strong>la prossimità<br />

con il confine amministrativo Molise - Puglia, regione<br />

nella qu<strong>al</strong>e la <strong>di</strong>smissione <strong>dei</strong> Tratturi è avvenuta da tempo.<br />

Per quest’ultima ragione <strong>di</strong> fatto si è <strong>di</strong> fronte a una<br />

sorta <strong>di</strong> capolinea <strong>dei</strong> due Tratturi interessati.<br />

Considerazioni fin<strong>al</strong>i<br />

Argomentare sui Tratturi necessita, ad ogni modo,<br />

<strong>di</strong> riferirsi <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a territori<strong>al</strong>e per comprende come<br />

il sistema fosse portatore delle esigenze commerci<strong>al</strong>i<br />

e soci<strong>al</strong>i anche delle comunità più interne e lontane<br />

d<strong>al</strong>le princip<strong>al</strong>i vie <strong>di</strong> scambio. In <strong>al</strong>tre parole la rete<br />

<strong>di</strong> tratturelli e bracci consentiva anche <strong>al</strong>le collettività<br />

isolate <strong>di</strong> raggiungere le arterie car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>i per muoversi<br />

ed operare scambi, per <strong>al</strong>lacciare rapporti.<br />

Lungo la rete, gli addetti <strong>al</strong>la Transumanza, i viandanti,<br />

i pellegrini trovavano ad interv<strong>al</strong>li noti quelle infrastrutture<br />

<strong>di</strong> cui un uomo in cammino sente il bisogno: il ricovero<br />

rappresentato d<strong>al</strong>le taverne, numerose per quel<br />

che riguarda il tratto <strong>di</strong> Castel <strong>di</strong> Sangro Lucera che costeggiando<br />

il torrente Tappino si immette nel <strong>Fortore</strong>.<br />

Sovente queste strutture <strong>di</strong> sosta erano affiancate da<br />

stazzi dove far trascorrere la notte agli anim<strong>al</strong>i.<br />

Nell’avvicinarsi del Tavoliere, prima dell’ultimo v<strong>al</strong>ico<br />

abbiamo un susseguirsi <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i costruzioni: la Taverna<br />

<strong>di</strong> Pietracatella, <strong>di</strong> S. Ranieri, <strong>di</strong> Petruccio Tafornella,<br />

del Tufo (<strong>al</strong>ias <strong>di</strong> G.A. Varola), <strong>dei</strong> Cona in territorio <strong>di</strong><br />

La taverna <strong>di</strong> Gambatesa<br />

Gambatesa.<br />

La taverna si può considerare qu<strong>al</strong>e l’elemento più tipico<br />

tra i manufatti architettonici propri dell’architettura<br />

della Transumanza. In tutti i casi la tipologia costruttiva<br />

e spazi<strong>al</strong>e è pressoché identica d<strong>al</strong>l’Abruzzo <strong>al</strong>la Puglia.<br />

Le taverne ospitano st<strong>al</strong>le per il ricovero degli anim<strong>al</strong>i.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio si presenta tipicamente longitu<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, par<strong>al</strong>lelo<br />

o perpen<strong>di</strong>colare <strong>al</strong> corso del Tratturo, con uno<br />

spazio centr<strong>al</strong>e molto grande che ospita l’androne per<br />

le carrozze; solitamente in questo spazio prende posto<br />

anche una fontana grande o piccola. <strong>Il</strong> pavimento in<br />

selciato ad oggi è scomparso quasi dovunque e nelle<br />

manifatture più ricche prevedeva una <strong>di</strong>sposizione<br />

geometrica t<strong>al</strong>e da permettere una decorazione. Gener<strong>al</strong>mente<br />

le taverne sono costruzioni in muratura mista<br />

con <strong>al</strong>lettamenti <strong>di</strong> laterizio, sono costituite da più<br />

vani voltati a botte per consentire l’<strong>al</strong>loggiamento oltre<br />

che <strong>dei</strong> viandanti anche <strong>dei</strong> funzionari Dogan<strong>al</strong>i che<br />

procedono <strong>al</strong>la conta delle pecore o degli agrimensori<br />

che lavorano per la rimisurazione del suolo trattur<strong>al</strong>e.<br />

Le taverne sono spesso loc<strong>al</strong>izzate in punti particolari,<br />

zone <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ico, <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> fiumi, <strong>di</strong> incrocio<br />

tra tratturi o tra tratturi e tratturelli, e costituiscono<br />

punto <strong>di</strong> riferimento per l’orientamento.<br />

167

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!