11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Da n ilo Ru s s o<br />

CHIROTTEROFAUNA DEI <strong>SIC</strong> DEL FORTORE<br />

Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817)<br />

Pipistrello <strong>al</strong>bolimbato<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Una banda bianca orla spesso, ma non sempre in modo<br />

cospicuo, il margine del plagiopatagio, da cui il nome<br />

vernacolare della specie. Orecchie piccole e triangolari,<br />

trago piccolo e d<strong>al</strong>la forma arrotondata, muso con rilievo<br />

ghiandolare. Cute esposta e membrane più chiare<br />

che in P. pipistrellus, da cui si <strong>di</strong>stingue agevolmente<br />

esaminando la dentatura e rispetto <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e possiede<br />

sovente taglia leggermente ma significativamente<br />

maggiore.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM-CF (primo tratto modulato in frequenza<br />

seguito da un segmento a frequenza costante) con<br />

frequenza <strong>di</strong> picco intorno ai 40 kHz (in It<strong>al</strong>ia 35-45<br />

kHz; Russo e Jones, 2002).<br />

Biogeografia e Corologia<br />

Specie turanico-me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong>ffusa in Europa meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e<br />

e centro-meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e (limite Nord in Francia;<br />

segn<strong>al</strong>azioni spora<strong>di</strong>che in Germania e Gran Bretagna),<br />

Africa settentrion<strong>al</strong>e e orient<strong>al</strong>e, Asia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, con<br />

limite orient<strong>al</strong>e nell’In<strong>di</strong>a nord-orient<strong>al</strong>e. In It<strong>al</strong>ia t<strong>al</strong>e<br />

specie è presente in ogni regione.<br />

Ecologia<br />

Molto frequente e abbondante soprattutto a quote<br />

basse e me<strong>di</strong>e, dove rappresenta la specie dominante<br />

anche negli ambienti urbani. Gener<strong>al</strong>ista nella scelta<br />

degli habitat <strong>di</strong> <strong>al</strong>imentazione, frequentemente è osservato<br />

in caccia presso i lampioni strad<strong>al</strong>i. Si rifugia<br />

spesso in costruzioni antropiche. Sovente occupa gli<br />

spazi <strong>di</strong>etro le grondaie o i cassonetti degli avvolgibili.<br />

Sverna in fessure delle rocce, interstizi <strong>di</strong> muri o raramente<br />

in grotta.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR: lc (a più basso rischio - preoccupazione minima).<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): P. kuhlii è compresa<br />

tra le specie anim<strong>al</strong>i <strong>di</strong> interesse comunitario che<br />

richiedono una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Osservazione <strong>al</strong> bat detector e in bat box.<br />

Pipistrellus pipistrellus (Schreber, 1774)<br />

Pipistrello nano<br />

Caratteristiche s<strong>al</strong>ienti della specie<br />

Tra i più piccoli vespertilioni<strong>di</strong> europei, recentemente<br />

<strong>di</strong>stinto d<strong>al</strong>la specie gemella, tendenzi<strong>al</strong>mente più piccola,<br />

denominata P. pygmaeus. Da questa si <strong>di</strong>stingue<br />

con <strong>di</strong>fficoltà su base morfologica, ricorrendo ad elementi<br />

qu<strong>al</strong>i morfologia del pene, assenza <strong>di</strong> una cresta<br />

tra le narici, particolare <strong>di</strong>sposizione delle venature<br />

<strong>al</strong>ari, colore nerastro delle aree <strong>di</strong> cute nuda e in gener<strong>al</strong>e<br />

pelo più scuro. L’efficacia <strong>di</strong> queste caratteristiche<br />

per i fini <strong>di</strong>agnostici attende una completa v<strong>al</strong>idazione<br />

sull’intero are<strong>al</strong>e della specie.<br />

Segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

Di struttura FM-CF (primo tratto modulato in frequenza<br />

seguito da un segmento a frequenza costante) con<br />

frequenza <strong>di</strong> picco intorno ai 45 kHz (in It<strong>al</strong>ia 43-53<br />

kHz; Russo e Jones, 2002), ben <strong>di</strong>stinti dai segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> P.<br />

pygmaus, più <strong>al</strong>ti in frequenza <strong>di</strong> circa 10 kHz.<br />

Biogeografia e Corologia<br />

Specie centroasiatico-europea, <strong>di</strong>stribuita in tutta<br />

Europa, tranne che nella sua parte più settentrion<strong>al</strong>e<br />

(limite Nord intorno ai 63° <strong>di</strong> latitu<strong>di</strong>ne), nell’Africa<br />

maghrebina, in Libia e in Asia fino <strong>al</strong>la Cina nord-occident<strong>al</strong>e.<br />

Praticamente presente in tutta It<strong>al</strong>ia (Agnelli<br />

et <strong>al</strong>., 2004).<br />

Ecologia<br />

P. pipistrellus frequenta una grande varietà <strong>di</strong> ambienti,<br />

inclusi quelli urbani. Più frequente <strong>al</strong>le <strong>al</strong>te quote, ove<br />

sembra “compensare” la minor frequenza <strong>di</strong> P. kuhlii,<br />

abbondante a bassa quota. Assai flessibile anche nella<br />

scelta <strong>dei</strong> rifugi, occupa grondaie o fessure nei muri <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>fici abbandonati, ma t<strong>al</strong>ora anche cavità d’<strong>al</strong>bero o<br />

bat box.<br />

Stato <strong>di</strong> conservazione<br />

IUCN: LR: lc (a più basso rischio - preoccupazione minima).<br />

Direttiva 92/43 CEE (<strong>al</strong>legato IV): P. pipistrellus è<br />

compresa tra le specie anim<strong>al</strong>i <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

che richiedono una protezione rigorosa.<br />

Tipologia del dato<br />

Le osservazioni condotte nelle aree in oggetto si riferiscono<br />

ad acquisizione <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>i <strong>di</strong> ecoloc<strong>al</strong>izzazione<br />

me<strong>di</strong>ante bat detector.<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!