11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

146<br />

Alpi marittime ed <strong>al</strong>cune aree delle Alpi occident<strong>al</strong>i.<br />

La specie è stata oggetto, <strong>di</strong> recente, <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o<br />

finanziato d<strong>al</strong>la regione Puglia “ Indagine sulla presenza<br />

del Lupo nel Subappennino Dauno” finanziato nei<br />

POP 1994/96. T<strong>al</strong>e stu<strong>di</strong>o e Pennacchioni (2002)<br />

confermano la presenza della specie nell’area.<br />

Lontra Lutra lutra<br />

E’ specie d<strong>al</strong>le forme snelle, lunghezza testa – corpo<br />

<strong>di</strong> 60-85 cm e coda lunga (35-55 cm) e conica,<br />

testa rotonda e appiattita, orecchie rotonde appena<br />

emergenti d<strong>al</strong>la pelliccia, arti p<strong>al</strong>mati e unghie brevi e<br />

forti, peso <strong>di</strong> 6-15 Kg. <strong>Il</strong> colore dominante delle parti<br />

superiori del corpo è bruno scuro con riflessi met<strong>al</strong>lici; le<br />

parti inferiori sono bruno chiare tendenti <strong>al</strong> biancastro<br />

fulvo o crema, con gola e guance biancastri. I maschi<br />

sono più gran<strong>di</strong> delle femmine.<br />

E’ specie strettamente acquatica che vive in prossimità<br />

<strong>di</strong> corsi d’acqua e laghi fino a più <strong>di</strong> 2.000 m ed in<br />

p<strong>al</strong>u<strong>di</strong>, lagune, estuari e foci e anche specchi d’acqua<br />

artifici<strong>al</strong>i. E’ specie prev<strong>al</strong>entemente <strong>di</strong>urna e grande<br />

nuotatrice, servendosi della lunga coda come organo <strong>di</strong><br />

propulsione. <strong>Il</strong> periodo riproduttivo si presenta con più<br />

cicli annu<strong>al</strong>i. L’accoppiamento avviene in acqua dopo<br />

una serie <strong>di</strong> ritu<strong>al</strong>i. Dopo circa 60 giorni, la femmina,<br />

<strong>al</strong> riparo della tana scavata lungo le rive dello specchio<br />

d’acqua, dà <strong>al</strong>la luce 1-3 piccoli (eccezion<strong>al</strong>mente 4-5).<br />

Alla nascita i piccoli pesano 60-100 grammi e misurano<br />

12-15 cm e aprono gli occhi a 28-35 giorni. Essi<br />

vengono <strong>al</strong>lattati fino a 7-8 settimane e poi svezzati.<br />

I giovani restano 42-50 giorni nella tana, nuotano a<br />

3 mesi e non sono in<strong>di</strong>pendenti prima <strong>di</strong> un anno. La<br />

maturità sessu<strong>al</strong>e è raggiunta a 2 anni. La massima<br />

longevità riscontrata in natura è <strong>di</strong> 8 anni. La specie si<br />

<strong>al</strong>imenta in prev<strong>al</strong>enza <strong>di</strong> pesci (soprattutto ciprini<strong>di</strong> e<br />

anguille), ma anche <strong>di</strong> crostacei, anfibi, rettili, uccelli<br />

acquatici e micromammiferi.<br />

In It<strong>al</strong>ia è specie rara (circa 100 capi). E’ minacciata d<strong>al</strong>la<br />

persecuzione <strong>di</strong>retta e d<strong>al</strong>la scomparsa e <strong>al</strong>terazione<br />

delle zone umide. Un ulteriore fattore <strong>di</strong> minaccia può<br />

essere rappresentato d<strong>al</strong> Visone americano (acclimatato<br />

in <strong>al</strong>cune zone della penisola) che compete con la<br />

specie per l’habitat e l’<strong>al</strong>imentazione.<br />

E’specie a <strong>di</strong>stribuzione p<strong>al</strong>eartica (Eurasia ed Nord<br />

Africa ad eccezione della tundra siberiana e delle isole<br />

me<strong>di</strong>terranee). In Europa è presente con popolazioni<br />

frammentate, con nuclei più consistenti a Est e a Ovest<br />

e nuclei isolati nella parte centr<strong>al</strong>e del continente. In<br />

It<strong>al</strong>ia è specie in forte declino d<strong>al</strong>l’inizio del secolo,<br />

quando era <strong>di</strong>ffusa in tutta la penisola, con are<strong>al</strong>e relitto<br />

comprendente <strong>al</strong>cuni corsi d’acqua della Campania,<br />

Basilicata, Puglia e C<strong>al</strong>abria settentrion<strong>al</strong>e.<br />

I nuclei minori che interessavano, fino <strong>al</strong>l’inizio degli<br />

anni ’90 anche la Toscana meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, l’<strong>al</strong>to Lazio<br />

e l’Abruzzo non sono stati più rilevati in recenti<br />

indagini.<br />

Le indagini compiute durante gli stu<strong>di</strong> per il presente<br />

stu<strong>di</strong>o faunistico hanno evidenziato la presenza <strong>di</strong><br />

tracce del mustelide in <strong>al</strong>cuni tratti del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>.<br />

Gatto selvatico Felis silvestris<br />

E’ specie con lunghezza testa – corpo 47-68 cm, testa<br />

rotonda e muso breve, coda lunga 21- 38 cm, orecchie<br />

piuttosto gran<strong>di</strong> e <strong>di</strong>ritte, pelliccia folta, soffice e <strong>di</strong><br />

colore grigio bruno. In tutto simile <strong>al</strong> Gatto domestico,<br />

se ne <strong>di</strong>stingue per coda più corta e grossa con anelli<br />

scuri, per il <strong>di</strong>segno della pelliccia a strisce scure e senza<br />

macchie. I maschi sono più gran<strong>di</strong> delle femmine (peso:<br />

3,5-5,5 Kg). In It<strong>al</strong>ia continent<strong>al</strong>e e Sicilia è presente la<br />

sottospecie nomin<strong>al</strong>e silvestris, mentre in Sardegna la<br />

sottospecie lybica.<br />

E’ specie princip<strong>al</strong>mente legata <strong>al</strong>le foreste <strong>di</strong> latifoglie,<br />

parzi<strong>al</strong>mente aperte e <strong>al</strong>ternate con aree rocciose o, in<br />

Sardegna, <strong>al</strong>la macchia me<strong>di</strong>terranea. E’ specie solitaria<br />

e attiva soprattutto <strong>di</strong> notte; <strong>di</strong> giorno si rifugia in<br />

<strong>al</strong>beri cavi, anfratti delle rocce, caverne, vecchie tane<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>tri anim<strong>al</strong>i. Si accoppia a fine inverno primavera<br />

e dopo una gestazione <strong>di</strong> 63-69 giorni la femmina<br />

partorisce 1-8 piccoli (in me<strong>di</strong>a 3-4) nel periodo da<br />

marzo a ottobre, ma prev<strong>al</strong>entemente ad aprile. Alla<br />

nascita i piccoli pesano 100-160 grammi; essi aprono<br />

gli occhi a 7-13 giorni e camminano a 16-20 giorni.<br />

Dopo un <strong>al</strong>lattamento <strong>di</strong> circa un mese, avviene lo<br />

svezzamento fino <strong>al</strong> 5° mese. I maschi raggiungono la<br />

maturità sessu<strong>al</strong>e a un anno, le femmine a 9-10 mesi.<br />

La massima longevità registrata in natura è <strong>di</strong> 11 anni.<br />

Ha <strong>al</strong>imentazione strettamente carnivora, basata su<br />

piccole prede (micromammiferi, lepri e conigli, uccelli,<br />

rettili, insetti).<br />

E’ specie minacciata d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>struzione e frammentazione<br />

dell’habitat, d<strong>al</strong> bracconaggio e d<strong>al</strong>la mort<strong>al</strong>ità<br />

strad<strong>al</strong>e.<br />

E’ specie <strong>di</strong>ffusa in Europa meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, a Nord fino<br />

ai Tatra ed ai Carpazi, in Scozia, in Africa e nell’Asia<br />

occident<strong>al</strong>e. In It<strong>al</strong>ia la sua <strong>di</strong>stribuzione comprende<br />

Alpi liguri <strong>al</strong> confine con la Francia, Alpi carniche <strong>al</strong><br />

confine con la Slovenia, la dors<strong>al</strong>e appenninica fino <strong>al</strong>la<br />

C<strong>al</strong>abria, Sicilia e Sardegna.<br />

<strong>Il</strong> Gatto selvatico è viene riportato come presente<br />

nell’area delle sorgenti campane del <strong>Fortore</strong> ed è<br />

probabilmente presente anche lungo <strong>al</strong>cuni tratti<br />

più a v<strong>al</strong>le. La sua consistenza rimane comunque<br />

completamente ignota.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!