11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> Fiu m e Fo r t o r e: s t u d i <strong>preliminari</strong> a l p ia n o d i g e s t io n e d e i <strong>SIC</strong><br />

136<br />

occasion<strong>al</strong>mente bacche e frutti. E’ predata da uccelli<br />

rapaci, musteli<strong>di</strong> e serpenti.<br />

In Europa centr<strong>al</strong>e la specie ha subito un progressivo<br />

declino dovuto soprattutto <strong>al</strong>l’uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

nell’agricoltura. In It<strong>al</strong>ia, è ancora abbastanza comune,<br />

soprattutto in aree collinari e pedemontane e meno<br />

<strong>di</strong>ffusa nelle regioni costiere, dove gli incen<strong>di</strong> possono<br />

condurre <strong>al</strong>la loc<strong>al</strong>e scomparsa <strong>di</strong> intere popolazioni.<br />

La specie ha are<strong>al</strong>e europeo occident<strong>al</strong>e, d<strong>al</strong>la G<strong>al</strong>izia e<br />

Cantabria <strong>al</strong>la Francia centro meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>la Germania<br />

sudoccident<strong>al</strong>e, Svizzera ed It<strong>al</strong>ia, dove è presente in<br />

tutte le regioni ad eccezione della Sardegna.<br />

Nel complesso <strong>dei</strong> <strong>SIC</strong> considerati il Ramarro occident<strong>al</strong>e<br />

appare ancora ben <strong>di</strong>stribuito con popolazioni più<br />

abbondanti nelle aree aperte collinari e costiere.<br />

Lucertola muraiola Podarcis mur<strong>al</strong>is<br />

E’ una lucertola <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni fino a 20-23<br />

cm, inclusa la coda, nei maschi con morfologia molto<br />

variabile e colorazione dors<strong>al</strong>e bruna e bande dorso<br />

later<strong>al</strong>i bruno scure o nere, oppure con dorso verde e<br />

reticolatura nera. Si riconosce d<strong>al</strong>la Lucertola campestre<br />

soprattutto per la <strong>di</strong>fferente colorazione delle parti<br />

inferiori che sono macchiettate <strong>di</strong> nero soprattutto<br />

sulla gola. La specie presenta una spiccata variabilità<br />

geografica nel tipo <strong>di</strong> colorazione dors<strong>al</strong>e.<br />

E’ specie <strong>di</strong>stribuita d<strong>al</strong> livello del mare fino oltre<br />

2.000 m, più frequente in aree aperte e assolate, in<br />

radure o ai margini <strong>di</strong> boschi e foreste, lungo i margini<br />

delle strade e <strong>dei</strong> sentieri, sulle massicciate ferroviarie,<br />

in prossimità <strong>di</strong> muretti a secco. E’ la specie che si<br />

spinge più vicino agli abitati ed è frequente in città,<br />

nei parchi e nei giar<strong>di</strong>ni. In It<strong>al</strong>ia procedendo verso Sud<br />

<strong>di</strong>venta più montana. Si riproduce tra marzo e aprile<br />

e i maschi, durante questo periodo, sono territori<strong>al</strong>i<br />

e molto aggressivi. <strong>Il</strong> periodo degli accoppiamenti<br />

può proseguire sino ad estate inoltrata. La femmina<br />

depone in buche 2-12 uova biancastre che schiudono<br />

in 2-3 mesi, in agosto o settembre. I giovani <strong>al</strong>la<br />

nascita sono lunghi circa 60 mm. La maturità sessu<strong>al</strong>e<br />

nelle femmine è raggiunta già <strong>al</strong> 2° anno. L’età me<strong>di</strong>a<br />

in popolazioni natur<strong>al</strong>i varia da 4 a 6 anni. Si <strong>al</strong>imenta<br />

<strong>di</strong> invertebrati, soprattutto insetti, ma anche crostacei<br />

terrestri, ragni, molluschi gasteropo<strong>di</strong> e anelli<strong>di</strong>. Tra i<br />

predatori più comuni vi sono uccelli rapaci, serpenti e<br />

<strong>al</strong>cuni mammiferi soprattutto musteli<strong>di</strong>.<br />

La specie, pur non attu<strong>al</strong>mente minacciata, ha visto<br />

ridurre le sue popolazioni nelle zone <strong>di</strong> pianura a causa<br />

dello sviluppo dell’agricoltura intensiva che ha <strong>di</strong>strutto<br />

parte degli habitat e che ha provocato, con l’uso <strong>di</strong><br />

pestici<strong>di</strong>, una riduzione delle sue prede.<br />

E’ specie a vasta <strong>di</strong>stribuzione europea e presente<br />

d<strong>al</strong>l’Europa occident<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l’Europa centr<strong>al</strong>e, orient<strong>al</strong>e e<br />

meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e.<br />

Al <strong>di</strong> fuori dell’Europa raggiunge l’estremo limite<br />

nordoccident<strong>al</strong>e della Turchia. In It<strong>al</strong>ia è <strong>di</strong>ffusa un po’<br />

ovunque ad eccezione della Sicilia, della Sardegna e<br />

<strong>dei</strong> territori <strong>di</strong> bassa quota del versante adriatico a Sud<br />

<strong>di</strong> Rimini.<br />

La lucertola muraiola è risultata presente unicamente<br />

nelle aree più a monte del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>.<br />

Lucertola campestre Podarcis sicula<br />

E’ una lucertola <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni fino a 25 cm,<br />

inclusa la coda, nei maschi che presenta testa <strong>di</strong> grosse<br />

<strong>di</strong>mensioni e zampe relativamente lunghe, colorazione<br />

del dorso molto variabile verdastra, gi<strong>al</strong>lastra, marrone<br />

chiaro. Le parti inferiori sono uniformemente biancastre.<br />

Quest’ultimo carattere consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguerla d<strong>al</strong>la<br />

Lucertola muraiola che presenta nelle parti inferiori e<br />

soprattutto sulla gola, una macchiettatura nerastra. La<br />

specie presenta una spiccata variabilità geografica nel<br />

tipo <strong>di</strong> colorazione dors<strong>al</strong>e.<br />

E’ specie ad ampia v<strong>al</strong>enza ecologica presente<br />

anche in ambienti fortemente antropizzati e che<br />

colonizza ambienti <strong>di</strong> gariga, macchia, pianura e<br />

collinari con vegetazione <strong>di</strong> latifoglie semprever<strong>di</strong> o<br />

caducifoglie, dove pre<strong>di</strong>lige le aree aperte ai margini<br />

del bosco o le radure, su terreni sabbiosi o pietrosi.<br />

In It<strong>al</strong>ia, procedendo verso Sud, <strong>di</strong>viene più montana<br />

colonizzando aree fino a circa 1.500 m. Dove convive<br />

con la Lucertola muraiola, essa si inse<strong>di</strong>a nelle zone<br />

<strong>di</strong> pianura. Si riproduce tra marzo e giugno. I maschi<br />

sono territori<strong>al</strong>i.<br />

Dopo una breve parata <strong>di</strong> corteggiamento, avviene<br />

l’accoppiamento. La femmina depone 3-9 uova in<br />

piccole cavità nei tronchi o piccole buche nel terreno.<br />

Le uova schiudono dopo 6-10 settimane. Alla nascita i<br />

giovani sono lunghi circa 60 mm. La maturità sessu<strong>al</strong>e<br />

nelle femmine è raggiunta già <strong>al</strong> 2° anno. La longevità<br />

massima in natura è <strong>di</strong> 6 anni. Ha <strong>di</strong>eta costituita<br />

prev<strong>al</strong>entemente da artropo<strong>di</strong>. Soprattutto i giovani<br />

sono predati da rapaci <strong>di</strong>urni, mammiferi carnivori e<br />

serpenti.<br />

In gener<strong>al</strong>e, è il rettile più comune e <strong>di</strong>ffuso in It<strong>al</strong>ia,<br />

insieme <strong>al</strong>la Lucertola muraiola.<br />

L’abbondante impiego <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> nelle pratiche<br />

agricole può aver provocato un certo declino delle<br />

sue popolazioni <strong>di</strong> pianura, ma la situazione è meno<br />

preoccupante <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri lacerti<strong>di</strong>. La specie è<br />

comunque in espansione in ampie zone, a scapito <strong>di</strong><br />

<strong>al</strong>tre congeneri.<br />

L’are<strong>al</strong>e originario della specie è limitato <strong>al</strong>l’It<strong>al</strong>ia<br />

continent<strong>al</strong>e e peninsulare, <strong>al</strong>la Sicilia, <strong>al</strong>la Sardegna ed<br />

<strong>al</strong>la costa d<strong>al</strong>mata. La specie è stata successivamente<br />

introdotta e si è acclimatata in <strong>al</strong>tre regioni del globo<br />

nella Penisola iberica, nelle B<strong>al</strong>eari, in Corsica, in Nord<br />

Africa, Turchia e Stati Uniti. In It<strong>al</strong>ia è comune in tutte<br />

le regioni ad eccezione <strong>di</strong> V<strong>al</strong>le d’Aosta, Liguria e<br />

Trentino Alto A<strong>di</strong>ge. La lucertola campestre è specie<br />

praticamente ubiquitaria con popolazioni ancora<br />

numerose in tutto il bacino del <strong>Fortore</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!