11.11.2014 Views

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

Il fiume Fortore - Studi preliminari al piano di gestione dei SIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

An t o n io Be r n a r d o n i<br />

STUDIO PAESAGGISTICO<br />

Premessa<br />

Scopo del presente stu<strong>di</strong>o è stato <strong>di</strong>:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione <strong>dei</strong> fattori <strong>di</strong> maggior impatto sul paesaggio<br />

e sulla rete ecologica dell’area riguardante i tre<br />

<strong>SIC</strong> “Sorgenti e <strong>al</strong>ta v<strong>al</strong>le del <strong>fiume</strong> <strong>Fortore</strong>” IT8020010,<br />

“Lago <strong>di</strong> Occhito” IT7282248 e “V<strong>al</strong>le <strong>Fortore</strong> Lago <strong>di</strong><br />

Occhito” IT9110002, evidenziando eventu<strong>al</strong>i obiettivi<br />

conflittu<strong>al</strong>i (es. s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a habitat ed evoluzione delle<br />

componenti vegetazion<strong>al</strong>i);<br />

- In<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi gestion<strong>al</strong>i gener<strong>al</strong>i e<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> dettaglio, rivolto a definire le priorità<br />

d’intervento sulla base <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazioni strategiche che<br />

rispettino le fin<strong>al</strong>ità istitutive <strong>dei</strong> tre siti Rete Natura oggetto<br />

del presente <strong>piano</strong>.<br />

Questa attenzione per gli aspetti paesaggistici deriva<br />

d<strong>al</strong> fatto che, dopo la firma della Convenzione Europea<br />

del Paesaggio (Firenze, ottobre 2000), la rete <strong>dei</strong><br />

paesaggi europei sarà la prossima tappa per la conservazione<br />

della <strong>di</strong>versità biologica e cultur<strong>al</strong>e. <strong>Il</strong> paesaggio<br />

non dovrà essere v<strong>al</strong>utato in termini esclusivamente<br />

percettivi, ma sarà considerato come sintesi<br />

delle caratteristiche e <strong>dei</strong> v<strong>al</strong>ori fisici, biologici, storici<br />

e cultur<strong>al</strong>i.<br />

“Poiché le popolazioni anim<strong>al</strong>i e veget<strong>al</strong>i e gli habitat<br />

presenti <strong>al</strong>l’interno del sito rappresentano una unità<br />

gestion<strong>al</strong>e che non può essere considerata isolata<br />

rispetto ad un contesto territori<strong>al</strong>e più ampio, è necessario<br />

in<strong>di</strong>viduare un’area circostante in cui indagare<br />

determinate caratteristiche, funzion<strong>al</strong>mente collegate<br />

<strong>al</strong> sito” (Decreto del Ministero dell’Ambiente e della<br />

Tutela del territorio del 3 settembre 2002).<br />

<strong>Il</strong> lavoro è stato svolto secondo la seguente procedura:<br />

- pianificazione dell’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

- reperimento <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e bibliografico e cartografico<br />

riguardanti l’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

- stu<strong>di</strong>o dell’area con in<strong>di</strong>viduazione della natur<strong>al</strong>ità<br />

presente (sistema idrografico, bosco e macchia, prateria,<br />

ecc.) e del suo stato <strong>di</strong> conservazione, anche in<br />

rapporto <strong>al</strong>la matrice agricola presente;<br />

- sopr<strong>al</strong>luoghi nell’area interessata d<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o;<br />

- rapporti con <strong>Il</strong> CSN e <strong>al</strong>tri soggetti esterni segn<strong>al</strong>ati<br />

d<strong>al</strong> CSN <strong>al</strong> tavolo <strong>di</strong> partenariato del progetto, comunque<br />

coinvolti nell’esecuzione <strong>di</strong> azioni an<strong>al</strong>oghe, <strong>al</strong> fine<br />

<strong>di</strong> una con<strong>di</strong>visione delle esperienze e per in<strong>di</strong>viduare<br />

la cartografia comune necessaria <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione dello<br />

stu<strong>di</strong>o;<br />

- definizione degli interventi gestion<strong>al</strong>i necessari.<br />

57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!