11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4. L’X WINDOW SYSTEM 125Al livello più alto c’è la sezione ServerLayout che serve a collegare insieme i dispositividi ingresso e di uscita che vengono usati dal server in una sessione. Un singolo dispositivo diingresso deve essere descritto in una sezione InputDevice, mentre i dispositivi di uscita devonoessere collegati in una sezione Screen, che comprende una sezione Device che descrive unascheda video ed una sezione Monitor che descrive il monitor ad essa collegato. Le altre sezionisono invece indipendenti, e non dipendono dalle altre.<strong>Cia</strong>scuna sezione comprende una serie di direttive, proprie della sezione, che vanno espressesu una singola riga. Queste sono introdotte da una parola chiave seguita da uno o più valori, chehanno un formato comune per tutte le sezioni e possono essere di tre tipi diversi: o dei valorinumerici interi, espressi direttamente col numero o con un prefisso 0x qualora li si scrivanoin esadecimale, o dei valori numerici in virgola mobile, anch’essi scritti direttamente, o dellestringhe, che devono essere espresse inserendole fra virgolette.Inoltre per tutte le sezioni esiste la direttiva generica Options che specifica il valore di unaopzione; questa richiede sempre due parametri di tipo stringa, il primo dei quali ne specifica ilnome ed il secondo il valore. La stringa che specifica quest’ultimo viene poi interpretata ed ilsuo contenuto viene classificato in altrettanti tipo di valore, i numeri (reali o interi, secondo ilformato visto per i parametri generici) verranno interpretati come tali, le parole chiave yes/no,on/off, true/false esprimeranno invece dei valori logici, mentre apponendo ad un numero unodei suffissi Hz, kHz, MHz, ecc. si potranno specificare delle frequenze; il resto verrà interpretatocome stringa (l’elenco completo dei tipi di valori è comunque riportato nella pagina di manuale).Inoltre usando il suffisso No nello scrivere il nome di una opzione si specificherà per essadirettamente un valore logico pari a No, off o false.Tratteremo qui solo le principali sezioni, indicando le principali direttive previste per ciascunadi esse; al solito per l’elenco completo si può fare riferimento alla pagina di manuale. La sezioneFiles contiene la definizione di una serie di pathname che riguardano la posizione di file edirectory utilizzate dal server. Le direttive possibili sono le seguenti:FontPathspecifica una lista di directory, separate da virgole, in cui si trovano i font usatidal server. Si può usare la direttiva più volte, e le relative directory verrannounite insieme. La direttiva richiede o un pathname assoluto ad una directory, ol’identificatore di un font server, 28 nella forma:/:dove trans indica la modalità di connessione (e vale unix per i socket locali etcp per un collegamento remoto) hostname indica il nome della macchina cui sicollega e port la porta. Un esempio tipico è:FontPath"unix/:7100"che indica il fontserver sulla macchina locale.RgbPathModulePathindica il pathname del file contenente il database dei colori RGB, qualora nonspecificato viene utilizzato il valore di default che è /usr/X11R6/lib/X11/rgb.indica il pathname delle directory in cui verranno cercati i moduli binari che fornisconole estensioni del server, come per la direttiva FontPath si possono specificarepiù directory usando più istanze della direttiva. Qualora non sia specificato nullaviene usata di default la directory /usr/X11R6/lib/modules/.28 il font server è un servizio fornito dal programma xfs che permette di mantenere i font su una singolamacchina, e distribuirli via rete ad altre, in modo da diminuire lo spazio disco necessario all’installazione delserver o consentire l’utilizzo di font ai cosiddetti dumb terminal non dotati di disco; veniva utilizzato, prima delsupporto diretto del rendering dei font truetype per generare automaticamente da questi ultimi dei font compatibilicon il server X allora in uso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!