11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. I COMANDI DEI FILE 85Come contraltare a cut, il comando paste permette di concatenare file diversi in colonna.Il comando prende come argomenti i nomi di una serie di file, e produce in uscita un file le cuirighe sono l’unione delle righe dei file in ingresso, separate da dei caratteri di tabulazione. Senon si specifica nessun file il comando legge dallo standard input, che può essere usato ancheall’interno di una sequenza di file indicandolo con “-”.Quando i file hanno dimensioni diverse il file prodotto sarà esteso alla lunghezza (in righe) delpiù lungo dei file in ingresso, in cui le righe finali avranno dei campi vuoti in corrispondenza allerighe mancanti nei file più corti. Questo comportamento può essere modificato usando l’opzione-f che ferma la generazione di nuove righe non appena si incontra la fine di uno dei file dati iningresso.Con l’opzione -s invece si può effettuare una trasposizione dei file, in cui il contenuto (inrighe) di ciascuno, viene messo in colonna su di un’unica riga. Se si usano più file in ingressosaranno generate tante righe quanti sono i file.Con l’opzione -d si possono modificare i caratteri usati per la separazione delle colonne,l’opzione prende come parametro una stringa i cui caratteri saranno usati in sequenza comeseparatori fra le varie righe, nell’ordine in cui li si sono indicati.2.2.5 I comandi per filtrare il contenuto dei fileIn questa sezione prenderemo brevemente in esame una serie di comandi che permettono difiltrare e manipolare in maniera automatica il contenuto dei file. Questi costituiscono in genereuno strumento estremamente potente, in quanto il loro inserimento all’interno di una concatenazionedi comandi permette di eseguire delle operazioni di conversione in maniera rapida edefficiente.Il primo comando utilizzabile per manipolare il contenuto di un file è tr, il cui nome sta perTRanslate. Lo scopo del comando è quello di effettuare delle conversioni dei caratteri. Cometutti i comandi opera esso opera direttamente su un file qualora questo sia specificato a riga dicomando altrimenti utilizza lo standard input, scrivendo il risultato sullo standard output; in talmodo lo si può utilizzare come una sorta di filtro.Il comando, a parte le opzioni, può prendere uno o due argomenti. Il primo indica uninsieme di caratteri di cui eseguire la ricerca nel file, il secondo, quando presente, indica lalista dei caratteri con cui il corrispondente del primo insieme deve essere sostituito. In generequando si specificano due argomenti questi devono specificare due insiemi almeno della stessadimensione. Qualora questo non avvenga il secondo insieme viene esteso ripetendone l’ultimocarattere, a meno di non usare l’opzione -t che tronca invece il primo insieme alle dimensionidel secondo. Se invece il secondo insieme è più lungo vengono utilizzati solo i caratteri iniziali.Qualora si specifichi l’opzione -d il secondo insieme viene ignorato, e tutti i caratteri delprimo insieme vengono cancellati. Se invece si specifica l’opzione -c il primo insieme vieneconsiderato come quello dei caratteri che non devono corrispondere. Infine usando l’opzione -ssi possono strizzare preventivamente le ripetizioni di un qualunque carattere del primo insiemetrasformandole in un carattere singolo (che poi potrà essere sostituito).Le liste dei caratteri in genere si possono esprimere direttamente con delle stringhe, il comandoperò supporta anche le classi di caratteri definite in tab. 2.11, e si possono usare gliidentificatori ivi riportati. Inoltre l’utilizzo del carattere di escape “\” permette non solo di proteggerei caratteri speciali, ma di inserire negli insiemi caratteri non stampabili secondo quantoriportato in tab. 2.14.Per la sintassi completa del comando ed i dettagli riguardo le varie forme che si possonoutilizzare per specificare gli insiemi dei caratteri si faccia comunque riferimento alla pagina dimanuale, al solito accessibile con man tr.Un secondo insieme di programmi operano sul contenuto dei file di testo, principalmente ascopo di riformattarlo adeguatamente. Il primo di questi è pr che serve a suddividere il testo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!