11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.5. LA CONDIVISIONE DEI FILE CON SAMBA 321Parametrosecurityworkgroupencrypt passwordsguest accountinvalid userssocket optionspassdb backenddns proxyunix password syncwins supportwins serverhost allowSignificatoIl parametro stabilisce le modalità di accesso al server. Ilvalore di default è user che richiede un username ed unapassword per garantire l’accesso. È necessaria la presenzadi un corrispondente utente sulla macchina.Definisce il gruppo di lavoro di cui il server farà parte(quello che è il nome di dominio NT, detto ancheworkgroup name).Utilizza una autenticazione basata su password cifrate,l’impostazione di default è true in quanto corrispondenteal rispettivo default di Windows 98 e NT. Se attivatonecessita la presenza dell’autenticazione basata sul filesmbpasswd.Specifica l’utente utilizzato per l’accesso ospite (cioè senzaautenticazione). Di norma si usa nobody che non hanessun privilegio (in certi casi questo non consente l’usodelle stampanti).Una lista di utenti che per conto dei quali non si puòutilizzare il servizio. Di norma si specifica sempre root.Specifica delle opzioni relative al comportamento delsistema nei confronti della rete.Specifica la lista dei supporti vengono mantenute lepassword.Quando il server è usato per la risoluzione dei nomi, passale richieste non risolte al DNS.Se specificato il server tenta di sincronizzare le passwordUNIX quando si è cambiata nel file smbpasswd.Indica se supportare la risoluzione dei nomi NetBIOS diNT.Indica un server per la risoluzione dei nomi NetBIOSusati dal protocollo.Indica la lista delle stazioni da cui è possibile connettersial server.Tabella 8.7: Significato dei parametri globali per Samba, come impostati nella sezione [globals] di/etc/smb.conf.senza password, con l’utente specificato da guest user. L’uso della direttiva browseable = yespermette di far apparire il nuovo share nella lista pubblica mostrata dal Network Neighborhooddi Windows.In ogni caso gli effettivi permessi disponibili su /home/bar saranno quelli previsti dal sistemaper l’utente con cui ci si è connessi, il server non può in nessun caso garantire maggiori permessidi quelli forniti dal sistema, può invece ridurli, ad esempio impostando read only = yes.Per maggiori informazioni si può consultare il Samba-HOWTO, tutti i dettagli della configurazionesono documentati nella pagina di manuale di smb.conf. Il pacchetto Samba mettecomunque a disposizione alcuni programmi di controllo come testparms, che esegue una rapidaanalisi del file di configurazione per rilevarne eventuali errori. Il comando smbstatus inoltrepermette di controllare lo stato delle connessioni.8.5.2 L’impostazione degli utentiAbbiamo già accennato come uno dei servizi forniti da Samba sia quello della autenticazionedegli utenti; questo si sovrappone in maniera spesso non banale con lo stesso servizio fornitodal sistema di autenticazione nativo di <strong>Linux</strong>, ad esempio abbiamo visto in sez. 8.5.1 riguardola necessità di inviare in chiaro le password, se si vuole che l’autenticazione degli share creatiautomaticamente nelle home directory degli utenti sia eseguita contro il file /etc/passwd.Inviare password in chiaro sulla rete non è mai una buona cosa, pertanto è opportuno abilitare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!