11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.4. LA GESTIONE DI INTERFACCE E PERIFERICHE 229dove sono mostrate rispettivamente il tipo di chip della porta seriale (nel caso un 16550A) laporta di I/O e la linea di interrupt utilizzate.Quando il comando viene utilizzato con l’opzione -g gli argomenti vengono interpretati comeun lista di dispositivi di cui stampare le proprietà; l’output delle informazioni riportate dalcomando è controllato dalle ulteriori opzioni -a, che fa stampare tutte le informazioni possibili,e -b che riporta solo un riassunto della configurazione del dispositivo; l’elenco delle principaliopzioni è riportato in tab. 5.17.OpzioneSignificato-a stampa tutte le informazioni disponibili.-b stampa un riassunto della configurazione.-G stampa le informazioni nel formato in cui vengono presesulla riga di comando.-z azzera tutti i valori prima di fare le impostazioni.Tabella 5.17: Principali opzioni per il comando setserial.Se invocato senza l’opzione -g, gli argomenti successivi al primo permettono di indicare qualeparametro del dispositivo deve essere impostato dal comando; in generale soltanto l’amministratorepuò modificare i parametri dell’interfaccia, ma alcuni di questi possono essere impostatianche da un utente normale.OpzioneSignificatoport 0xHHHH imposta la porta di I/O.irq N imposta il numero della linea di interrupt.uart type imposta il tipo di chip, i principali valori sono 8250, 16450, 16550,16550A, ecc. (per la lista si faccia riferimento alla pagina di manuale);con none si disabilita la porta.autoconfig fa eseguire una autoconfigurazione al kernel (la porta di I/O deve esseregià impostata) con cui determinare la UART e se auto_irq anche lalinea di interrupt.auto_irq richiede di autoconfigurare anche la linea di interrupt.baud_base X imposta la frequenza delle operazioni di base, in bit per secondo,in genere vale 115200, che è il massimo raggiungibile da una serialestandard.spd_hi richiede l’uso di una velocità di 57600bps (bit per secondo).spd_vhi richiede l’uso di una velocità di 115200bps (bit per secondo).spd_shi richiede l’uso di una velocità di 230400bps (bit per secondo).spd_warp richiede l’uso di una velocità di 460800bps (bit per secondo).spd_normal richiede l’uso di una velocità di 38400bps (bit per secondo).spd_cust richiede una velocità personalizzata pari a valore di baud_base divisoper quello di divisor.divisor N imposta il divisore con cui calcolare una velocità personalizzata.Tabella 5.18: Principali direttive di impostazione del comando setserial.I due parametri principali impostabili dal comando sono port e irq, il cui significato è ovvio eche prendono rispettivamente come ulteriore argomento il numero di porta e di interrupt. Si puòinoltre impostare a mano (qualora non venisse riconosciuta correttamente) il tipo di interfaccia(la UART, Universal Asynchronous Receiver/Transmitter) con uart; infine si può controllarela velocità della porta seriale con la serie di argomenti spd_* il cui significato, insieme a quellodegli altri parametri principali, è riportato in tab. 5.18; al solito per una descrizione dettagliatasu può fare riferimento alla pagina di manuale di setserial.5.4.4 Gestione delle interfacce USBL’interfaccia USB (Universal Serial Bus) nasce sulla piattaforma PC allo scopo di fornire unainterfaccia di comunicazione semplificata e con prestazioni ridotte, ma molto semplice ad realiz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!