11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 5Amministrazione straordinaria delsistema5.1 La gestione di kernel e moduliTratteremo in questa sezione la gestione del kernel, in tutti i suoi aspetti: dalla scelta dellediverse versioni, al tipo di kernel da utilizzare, la sua ricompilazione, l’installazione, la gestionedei moduli, l’utilizzo delle patch e tutto quanto attiene la manutenzione dello stesso.5.1.1 Le versioni del kernelUno dei primi problemi che ci si trova ad affrontare nella gestione del kernel è quello della sceltadi versione quale usare. Nella maggior parte dei casi il kernel viene installato dalla propriadistribuzione durante l’installazione, e molti, non avendo necessità specifiche (ad esempio lamancanza di supporto per un qualche dispositivo) evitano di installarne un altro.Le esigenze che portano all’installazione di un nuovo kernel sono in genere due, la prima èottimizzare il kernel per renderlo più adatto alla propria configurazione hardware; molti kerneldi installazione infatti sono compilati con un supporto generico (per tipo di processore o per ilchipset della piastra madre) per poter essere impiegati su qualunque PC; pertanto può essereutile ricompilarli per eliminare il supporto di funzionalità superflue non disponibili e attivarequello per la versione specifica del proprio hardware.In questo caso si hanno due scelte, si può ricompilare il kernel della propria distribuzione (ingenere tutte forniscono i relativi sorgenti), od utilizzare un kernel ufficiale. 1 In genere infatti levarie distribuzioni installano una propria versione del kernel, modificata applicando vari patch 2che si ritiene migliorino le prestazioni o la stabilità ed aggiungono funzionalità reputate rilevanti,ma non ancora incluse nel kernel ufficiale.Qualora si scelga il kernel della propria distribuzione c’è solo da procurarsi i relativi sorgenti,i file di configurazione e provvedere alla ricompilazione secondo le istruzioni di sez. 5.1.3. Seinvece si vuole installare un kernel ufficiale (ad esempio per avere le funzionalità aggiunte nellosviluppo effettuato nel frattempo) occorre scegliere una versione adeguata.La scelta della versione di kernel da utilizzare è in linea generale abbastanza semplice, occorreprendere l’ultima versione stabile. Per stabilire di quale versione si tratta basta andare sul sitoufficiale del kernel. Conviene comunque dare alcune spiegazioni sul significato dei numeri diversione del kernel: essi sono espressi sempre da tre numeri separati da punti.1 si chiama così il kernel pubblicato su http://www.kernel.org, curato dal mantainer ufficiale (lo stesso Linuso chi lui ha delegato al compito).2 si chiamano così le modifiche, in forma di file prodotti dal programma diff, da applicare ai sorgenti tramiteil comando omonimo, per ottenere una nuova versione degli stessi.169

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!