11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.6. LA RISOLUZIONE DEI NOMI 291e quando il numero di nodi coinvolti aumenta, diventa sempre più complicato il lavoro di tenerlitutti aggiornati e coerenti fra loro. Per questo vedremo in sez. 9.2.4 come fare lo stesso lavoroattraverso il DNS.Benché il file faccia riferimento ad delle caratteristiche tipiche dell’uso della rete, esso devecomunque essere presente anche quando la macchina non è in rete, in quanto esiste comunquel’interfaccia locale, e molti programmi fanno riferimento a questo file per la risoluzione del nomedi quest’ultima.Un caso particolare di gestione dei nomi è quello che riguarda il nome che contraddistingue lamacchina stessa, comunemente detto hostname, che è quello che viene stampato da vari comandinon soltanto relativi alla rete (come uname, il prompt della shell o le schermate di avvio). Benchéquesto abbia di solito più significato quando si è collegati in rete, il nome di una macchina èuna proprietà del tutto indipendente dalla presenza in rete della stessa, e viene perciò impostatoattraverso l’uso del comando hostname.Di norma buona parte delle distribuzioni chiedono il nome in fase di installazione e lo memorizzanonell’omonimo file /etc/hostname (in alcune viene invece usato /etc/HOSTNAME) cheviene usato negli script di avvio per leggere il nome della macchina quando questo viene impostatocon il comando hostname. Perciò si deve essere consapevoli che cambiare il contenuto diquesto file non cambia il nome della macchina fintanto che non si chiama direttamente anchehostname o si rieseguono gli script di avvio.7.6.3 Gli altri file per i nomi di reteOltre alle associazioni fra numeri IP e nome simbolico di una macchina, esistono una serie dialtre informazioni relative ad una rete, di norma identificate nei protocolli da valori numerici, aiquali però viene assegnato un corrispondente nome simbolico come facilitazione mnemonica.Come accennato in sez. 7.2.4 le corrispondenze fra servizi, identificati da nomi simbolici, enumeri delle porte loro assegnate viene mantenuta nel file /etc/services. Di norma questonon è un file che sia necessario modificare, ma è utile per avere un riferimento. Il formato delfile è molto semplice, un elenco di numeri a ciascuno dei quali è associato un nome simbolico cheindividua il servizio ad esso associato dalle convenzioni internazionali. Un estratto del file è:...ftp-data 20/tcpftp21/tcpfsp 21/udp fspdssh 22/tcp # SSH Remote Login Protocolssh 22/udp # SSH Remote Login Protocoltelnet23/tcp# 24 - privatesmtp 25/tcp mail# 26 - unassignedtime 37/tcp timservertime 37/udp timserverwhois 43/tcp nicnamere-mail-ck 50/tcp # Remote Mail Checking Protocolre-mail-ck 50/udp # Remote Mail Checking Protocoldomain 53/tcp nameserver # name-domain serverdomain 53/udp nameservermtp 57/tcp # deprecatedbootps 67/tcp # BOOTP serverbootps67/udpbootpc 68/tcp # BOOTP clientbootpc68/udptftp69/udpgopher 70/tcp # Internet Gophergopher70/udp

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!