11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.3. LA GESTIONE DELL’AVVIO DEL SISTEMA 205genere comunque tutti i BIOS supportano l’avvio da floppy, disco e CDROM (anche se alcunidei più vecchi non supportano il CDROM).Per quanto riguarda l’avvio da CDROM e floppy non esiste nessuna configurazione specificaper <strong>Linux</strong>, occorre semplicemente impostare opportunamente il BIOS perché vengano usato talidispositivi. In genere questo si fa tramite l’apposito menù di configurazione che permette diselezionare la sequenza in cui vengono controllati i vari dispositivi per l’avvio. Il primo su cui sitrovano i dati opportuni verrà utilizzato.Il caso più comune è quello in cui l’avvio viene fatto dal disco rigido, ed è su questo che cisoffermeremo con maggior dettaglio nei paragrafi successivi. La procedura prevede che il BIOSlegga il primo settore del disco 50 scelto per l’avvio 51 che viene detto Master Boot Record, o MBR.Questo contiene un programma apposito, chiamato bootloader, che si incarica di effettuare illancio del sistema operativo.In generale il bootloader è un programma elementare il cui unico compito è quello di trovaresul disco il file che contiene il sistema operativo, caricarlo in memoria ed eseguirlo, passandoglieventuali parametri di avvio. Una delle caratteristiche di <strong>Linux</strong> infatti è che, essendo in findei conti anche questo un programma, può prendere degli argomenti, solo che in questo casonon esiste una riga di comando da cui darglieli, se non quella che può mettere a disposizione ilbootloader 52 prima di eseguirlo.Normalmente non c’è necessità di passare argomenti specifici al kernel, in generale questiservono a passare valori ad alcuni sottosistemi 53 o ad impostare delle funzionalità usate all’avvio;essi sono sempre nella forma chiave=valore, dove valore può essere un valore numerico(espresso in notazione decimale, ottale o esadecimale) o una stringa, o una lista di stringe separateda virgole. Un elenco dei principali argomenti è riportato in tab. 5.11, un elenco dettagliatopuò essere trovato nel file kernel-parameters.txt della documentazione allegata ai sorgentidel kernel 54 o nel boot-prompt-HOWTO.Argomentovga=modemem=sizeinitrd=fileroot=devinit=commandconsole=devSignificatodove mode è un valore intero che stabilisce la modalità video in cuiutilizzare la console, o il valore ask per fare eseguire una scansione.imposta la dimensione della memoria da utilizzare, veniva utilizzatoper soprassedere il malfunzionamento del sistema di autorilevamentodel kernel.specifica un RAM disk iniziale (che verrà usato come radice provvisoria),è compito del bootloader interpretare il significato difile.specifica (in genere col nome del file di dispositivo) il disco (o lapartizione) da montare come radice.specifica il programma da lanciare come primo processo del sistema (didefault è /sbin/init).specifica un file di dispositivo da usare come console per i messaggi dierrore.Tabella 5.11: Principali argomenti per la linea di comando del kernel.Una delle caratteristiche dei bootloader (tratteremo più avanti i due più comuni) è che essi,oltre che nel Master Boot Record, possono essere installati anche nel settore iniziale di ciascuna50 si sottintende disco IDE, se si vuole usare un disco SCSI occorre comunque impostare il BIOS per l’avvio suSCSI, ed avere un controller SCSI che supporta il boot.51 per molti BIOS questo può essere solo il primo disco IDE, anche se BIOS più recenti permettono di usareanche altri dischi52 che in questo caso svolge il ruolo della shell, e deve anche essere in grado, per alcuni argomenti, di fornire unaopportuna interpretazione.53 ad esempio i moduli che supportano l’uso di parametri in fase di caricamento (vedi sez. 5.1.4), qualora compilatiall’interno del kernel possono ricevere in questo modo i valori dei loro parametri.54 nella directory Documentation.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!