11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140 CAPITOLO 3. LA CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI DI BASECon la direttiva Port si può specificare la porta su cui il servizio si pone in ascolto; unadelle caratteristiche più interessanti di CUPS però èl a sua capacità di riconoscere automaticamentele stampanti presenti su una rete (il cosiddetto browsing). Questa funzionalità è attivatadi default (ma può essere disattivata impostando ad off la direttiva Browsing) e può esserecontrollata con la direttiva BrowseAddress per indicare l’indirizzo di broadcast cui inviare le richiestedi riconoscimento. Normalmente tutte le richieste vengono accettate, ma con le direttiveBrowseAllow e BrowseDeny si possono indicare quali sono le macchine (o le reti) le cui richiestevengono accettate o rifiutate.DirettivaSignificatoAccessLog il file su cui vengono registrati gli accessi; richiede come valore il nome del file o laparola chiave syslog che invia le informazioni all’omonimo servizio.BrowseAddress indirizzo di broacast cui inviare le richieste di riconoscimento.BrowseAllow indirizzo o rete da cui accettare le richieste di riconoscimento.BrowseDeny indirizzo o rete da cui non accettare le richieste di riconoscimento.Browsing abilita o disabilita il riconoscimento automatico delle stampanti presenti (prende ivalori on o off).DataDirla directory dove sono mantenuti i dati di CUPS.DefaultCharset il set di caratteri di default.DocumentRoot la directory radice per i documenti HTTP (come la documentazione) che vengonomessi a disposizione attraverso l’interfaccia.ErrorLog il file su cui vengono registrati gli errori; richiede come valore il nome del file o laparola chiave syslog che invia le informazioni all’omonimo servizio.Groupgruppo per conto del quale viene eseguito cupsd (di default lpadmin).Includepermette di includere un altro file nella configurazione.LogLevel livello dei messaggi da parte del demone.PageLogil file su cui vengono registrati i dati sulle pagine stampata; richiede come valore ilnome del file o la parola chiave syslog che invia le informazioni all’omonimo servizio.Port specifica la porta su cui si pone in ascolto il demone cupsd (il default è 631).Printcap specifica su quale file riprodurre un file printcap che faccia da sostituto per/etc/printcap per i programmi che necessitano di quest’ultimo per riconoscere lecode di stampa.ServerRoot specifica la directory radice per il demone cupsd, di default è /etc/cups.TempDirla directory in cui inserire i file temporanei, in sostanza lo spool di stampa (di defaultè /var/spool/cups/tmp).Userutente per conto del quale viene eseguito cupsd (di default lp).MaxCopies numero massimo di copie che un utente può richiedere, il default è 0 e significa nessunlimite.MaxJobsnumero massimo di stampe in coda, il default è 0 e significa nessun limite.MaxJobsPerUser numero massimo di stampe per utente, il default è 0 e significa nessun limite.Tabella 3.12: Principali direttive per il file /etc/cups/cupsd.conf.In tab. 3.12 sono riportate le più importanti direttive elementari di /etc/cups/cupsd.conf,per l’elenco completo con una descrizione sommaria si può fare riferimento alla pagina di manuale;inoltre in genere le distribuzioni installano una versione predefinita di questo file in cuitutte le opzioni (anche quelle non attivate esplicitamente) sono abbondantemente commentate.Per una documentazione completa invece si può fare riferimento ai manuali on-line direttamenteaccessibili attraverso l’interfaccia del sistema (un’altro dei vantaggi di avere un protocollo basatosu HTTP) o reperibili su http://www.cups.org/.Oltre alle direttive appena illustrate, che usano la sintassi elementare in cui si esprime lacorrispondenza di un valore ad una parola chiave, cupsd.conf prevede la presenza di direttivecon una sintassi più complessa; in particolare queste sono quelle usate effettuare il controllo degliaccessi all’interfaccia di rete fornita da cupsd con cui è possibile gestire il controllo del sistemadi stampa attraverso il protocollo IPP. Queste direttive sono in genere specificate in coda al file,ed hanno una forma diversa, del tipo:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!