11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

278 CAPITOLO 7. L’AMMINISTRAZIONE DI BASE DELLE RETI• Il computer di casa, che si collega ad internet attraverso un provider (connessione viamodem analogico, ISDN, ADSL).• Un computer connesso in rete locale (con una scheda di rete).Nel primo caso vi verranno chiesti i dati necessari alla connessione, che vi devono essereforniti dal provider (ad esempio nel caso del modem numero telefonico, username e password delvostro account, modalità di autenticazione) ed eventualmente quelli relativi al vostro modem(anche se ormai tutte le distribuzioni sono in grado di eseguire il riconoscimento automatico),dopo di che sarà il programma di connessione che si preoccuperà di eseguire le relative operazioniper attivare la connessione.In questo caso non dovete preoccuparvi dell’impostazione dell’indirizzo IP in quanto ci penseràil programma di connessione (che in genere è una qualche forma di front-end per pppd, chetratteremo in sez. 7.7.1) a utilizzare opportunamente le informazioni che gli vengono fornite dalprovider per eseguire le configurazioni opportune. Al più ci potrà essere da configurare a mano,per quei pochi provider che non forniscono l’informazione, gli indirizzi dei DNS (torneremo suquesto in sez. 7.6.5).Nel secondo caso invece è molto probabile che dobbiate eseguire voi l’impostazione dell’IPchiedendo all’amministratore di fornirvi una serie di informazioni. In particolare vi occorrerà ilnumero IP da assegnare alla vostra macchina, la netmask, e l’indirizzo del gateway (oltre allainformazione sul DNS da usare). Se invece nella rete è disponibile un server DHCP l’indirizzonon dovrà essere specificato a mano, ma potrà impostato automaticamente grazie ad esso. Tuttii programmi di configurazione prevedono questa possibilità, nel qual caso non dovrete fornirenessuna informazione specifica, se non quella di usare DHCP.Questo è un passo necessario anche se volete creare la vostra rete interna, in questo casol’amministratore di rete siete voi, e i numeri li dovete decidere da soli; vi consiglio caldamente diusare le varie classi riservate per le reti locali di tab. 7.6, che la IANA ha destinato appositamentea questo uso, e che non vengono mai usati per macchine pubbliche su Internet. 18Quasi tutte le distribuzioni hanno dei programmi per configurare la rete locale, 19 che permettonodi impostare questi valori in maniera semplice, in genere attraverso una interfaccia afinestre e campi (che può essere grafica o testuale). I comandi più comuni sono riportati intab. 7.15, ed in genere si tratta di soltanto di specificare i valori richiesti.DistribuzioneDebianRedHatSlackwareComandodpkg-reconfigure etherconfnetcfg, netconfignetconfigTabella 7.15: Comandi di configurazione della rete.7.3.5 I file di configurazione delle interfacce statiche.Come accennato tutte le distribuzioni attivano la rete tramite gli opportuni script di avvio; unospecchietto degli script usati è riportato nella seconda colonna di tab. 7.14. In genere questi scriptnon fanno altro che andare a leggere degli opportuni file di testo che contengono le informazioninecessarie (quante interfacce ci sono, quali IP devono essere assegnati, qual’è il default gateway,ecc.) ed eseguono poi i comandi necessari ad attivare le interfacce ed impostare le rotte statiche.18 se con le vostre macchine non accedete mai ad internet potreste anche pensare di usare altri indirizzi; questopurtroppo è un errore sciocco, che va interamente a vostro scapito. Una volta infatti che uno di questi computerdovesse accedere ad internet, ad esempio attraverso un modem, i siti su internet che hanno i numeri che voi aveteassegnato alle vostre macchine interne non sarebbero più raggiungibili.19 nel caso di Debian non c’è un programma specifico, ma si può usare il pacchetto etherconf, che usa il sistemastandard di debconf per effettuare la riconfigurazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!