11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270 CAPITOLO 7. L’AMMINISTRAZIONE DI BASE DELLE RETI<strong>Linux</strong> Kernel v2.4.16 Configuration---------------------------------------------------------------------------+------------------------------- Main Menu -------------------------------+| Arrow keys navigate the menu. selects submenus --->. || Highlighted letters are hotkeys. Pressing includes, excludes, || modularizes features. Press to exit, for Help. || Legend: [*] built-in [ ] excluded module < > module capable || +---------^(-)--------------------------------------------------------+ || | Multi-device support (RAID and LVM) ---> | || | * Networking options ---> | || | Telephony Support ---> | || | ATA/IDE/MFM/RLL support ---> | || | SCSI support ---> | || | Fusion MPT device support ---> | || | IEEE 1394 (FireWire) support (EXPERIMENTAL) ---> | || | I2O device support ---> | || | * Network device support ---> | || + Amateur Radio support ---> | || +---------v(+)--------------------------------------------------------+ |+-------------------------------------------------------------------------+| < Exit > < Help > |+-------------------------------------------------------------------------+Figura 7.4: Schermata di configurazione per la compilazione del kernel; le opzioni di configurazione per ilsupporto di rete sono indicate con un asteriscobile su http://en.tldp.org/HOWTO/Ethernet-HOWTO.html) che di solito si trova anche nelladocumentazione allegata con la vostra distribuzione, e nel quale è riportata una lunga lista dischede supportate.Se non avete idea di quale sia la scheda che avete sulla macchina, e vi secchi aprire il computer,potete sempre ricorrere al comando lspci 14 , come illustrato in sez. 5.4.1; nell’esempio riportatoa pag. 222 potete verificare come la scheda di rete sia una Realtek 8139. In questo caso dovretesemplicemente attivare il relativo supporto nella sezione delle schede ethernet RealTek RTL-8139PCI Fast Ethernet Adapter support nella sezione Ethernet (10 or 100Mbit).Nel caso abbiate optato per un supporto modulare dovrete inoltre configurare opportunamenteil file /etc/modules.conf, che permette di associare un modulo ad una specifica interfaccia,così da specificare in maniera univoca a quale interfaccia viene associata una certa scheda; inparticolare una sezione del file tipo:alias eth0 3c59xalias eth1 eepro100dice di usare la 3Com Vortex per la prima interfaccia e la Intel EtherExpress per seconda.Inoltre se lo ritenete opportuno potete far caricare i moduli relativi alle interfacce di reteall’avvio della macchina, questo viene fatto indicando i rispettivi nomi nel file /etc/modules.7.3.2 Il comando ifconfigIl primo passo per poter utilizzare la rete è quello di assegnare ad una interfaccia di rete ilsuo numero IP. Il comando che vi consente di fare questo è ifconfig, che permette anche di14 si suppone che abbiate una scheda PCI, per le schede ISA si può usare pnpdump, ma è senz’altro meglio andarea comprarsi una scheda più recente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!