11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.2. I COMANDI DEI FILE 77OpzioneSignificato-amin n Un file acceduto n minuti fa, le opzioni -cmin e -mmineseguono lo stesso controllo rispettivamente con i tempidi ultimo cambiamento e ultima modifica.-atime n Un file acceduto n giorni fa, le opzioni -ctime e -mtimeeseguono lo stesso controllo rispettivamente con i tempidi ultimo cambiamento e ultima modifica.-anewer file Un file acceduto più recentemente di file, le opzioni-cnewer e -mnewer eseguono lo stesso controllo rispettivamentecon i tempi di ultimo cambiamento e ultimamodifica.-gid n Il group ID del gruppo proprietario è n.-group group Il gruppo proprietario è group.-links n Il file ha n hard link.-name pattern Il nome del file corrisponde al pattern pattern. Prevedeanche -iname per una ricerca case insensitive.-path pattern Il pathname del file (comprese quindi le directory a partiredalla radice) corrisponde al pattern pattern. Prevedeanche -ipath per una ricerca case insensitive.-perm mode I permessi corrispondono a mode.-size n La dimensione del file è n.-type cSeleziona sul tipo di file, il valore di c corrisponde allalettera usata da ls e riportata in tab. 1.1.-uid n L’user ID del proprietario è n.-user user Il proprietario è user.Tabella 2.8: Principali opzioni di find per la ricerca.numero di link), che è stato indicato in tab. 2.8 con n, il comando permette una sintassi moltopotente: specificando solo il numero si richiede una corrispondenza esatta, precedendolo con ilsegno - si richiede invece che il valore sia inferiore, mentre precedendolo con un + si richiede chesia superiore; è così allora che per esempio, nel caso dei tempi, si può richiedere che un file siapiù vecchio o più giovane di un dato tempo. Così ad esempio se si vuole cercare i file modificatinegli ultimi 5 minuti si dovrà fare:piccardi@anarres:~/Truelite/documentazione/corso$ find . -mmin -5../shell.texmentre se si vuol cercare quelli non acceduti da più di quindici giorni si farà:piccardi@anarres:~/Truelite/documentazione/corso$ find . -atime +15./ringraziamenti.texUna spiegazione a parte poi deve essere fatta per l’opzione -perm, il cui valore mode deveessere specificato in ottale, e supporta i due segni + e - come per gli altri valori numerici. Inquesto caso però, trattandosi di una maschera di bit, il significato è diverso. Come prima il valoresenza segno richiede la corrispondenza esatta, questo però ci renderebbe impossibile selezionareper la presenza di uno o più bit senza curarsi dello stato degli altri (che è in genere il tipo diricerca più utile). Per questo si possono usare le altre due forme, se si usa il segno - alloramode specifica la maschera dei bit dei permessi che devono essere presenti sul file (i bit nullicioè vengono ignorati); se invece si usa + la richiesta è ancora più debole ed il file corrispondepurché almeno uno dei bit di mode sia attivo. In questo modo con -mode si può richiedere unacondizione in cui siano attivi un bit e un altro, mentre con +mode una in cui siano attivi un bito un altro.Come accennato una seconda importante categoria di opzioni è quella relativa alle azioni; èpossibile infatti, per ogni file che corrisponde al criterio di ricerca specificato, far eseguire una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!