11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.2. LA GESTIONE DEI DISCHI E DEI FILESYSTEM 195Filesystem Opzione Descrizionereiserfsmsdosvfatext2ext3mkreiserfs-b N Specifica la dimensione dei blocchi.-s N Specifica la dimensione del giornale.-j file Specifica un file di dispositivo per il giornale.-h hash Specifica un algoritmo di hashing per la ricerca veloce dei file all’internodelle directory.mkfs.msdos-F N Specifica la dimensione della FAT (File Allocation Table).-n name Specifica un nome per il volume (11 caratteri).-c Esegue il controllo del dispositivo per eventuali settori difettosi.mkfs.vfatIdentiche a mkfs.msdos.mkfs.ext2-b N Specifica la dimensione dei blocchi.-F Forza successivo controllo del filesystem.-i N Specifica ogni quanti byte di spazio disco deve essere creato un inode,non può essere inferiore alle dimensioni di un blocco.-j Crea il giornale per il filesystem (equivalente ad invocare il comandocome mkfs.ext3).-j Permette di specificare i parametri per la gestione del file di giornale.-m N Specifica la percentuale di spazio disco riservata per l’amministratoreche gli utenti normali non possono usare.-c Esegue il controllo del dispositivo per eventuali settori difettosi.-L Associa una etichetta al filesystem (che può essere utilizzata per farviriferimento al posto del file di dispositivo) .mkfs.ext3Identiche a mkfs.ext2.Tabella 5.5: Le principali opzioni per i comandi di creazione dei filesystem.che sono comunque delle operazioni operazioni distinte nonostante alcuni sistemi operativi leeseguano insieme, vengono sempre tenute separate.La creazione di un filesystem su un dispositivo si esegue con il comando mkfs, questo prendecome parametro il file di dispositivo su cui si vuole creare il filesystem, mentre il tipo di filesystemche si vuole creare si specifica con l’opzione -t. In realtà il comando è solo un front-end, chechiama, per ciascun tipo di filesystem, un comando specifico. Così ad esempio se si vuoleformattare un filesystem msdos con mkfs -t msdos verrà invocato mkfs.msdos. In generale iprogrammi di formattazione sono forniti insieme agli altri programmi di supporto per il filesystem(come quelli per il controllo di consistenza) e possono avere un nome specifico (ad esempio perReiser FS il programma si chiama mkreiserfs) che può essere invocato direttamente, ma perchéla forma generica mkfs -t type funzioni deve essere presente il corrispondente mkfs.type.Le altre opzioni dipendono dal filesystem scelto, e possono essere trovate nella relativa paginadi manuale, accessibile al solito con man mkfs.type. Un elenco delle principali opzioni disponibilicon i principali filesystem è riportato in tab. 5.5.Benché oggi esistano molteplici alternative (Reiser, JFS, XFS), il filesystem più usato con<strong>Linux</strong> è ext2, o il suo fratello maggiore ext3, che mantiene una identica struttura dei datisu disco, e viene gestito semplicemente in maniera diversa a livello del kernel. Per questomotivo esamineremo, anche nelle sezioni seguenti, i vari comandi specifici della gestione di questofilesystem (che valgono anche per ext3), a partire da quello usato per la creazione, mke2fs, uncui esempio è:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!