11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 8La gestione dei servizi di base8.1 La gestione dei servizi genericiIn genere su ogni macchina in rete viene installata una serie di piccoli servizi generici, spessoattivi solo per uso di test, come echo o discard, che non vengono effettuati da altrettanti demoniperennemente attivi, ma attraverso un apposito programma che viene chiamato superdemone,il cui compito è un po’ quello della segretaria, che riceve le telefonate sul centralino e poi passaciascuna di esse all’ufficio competente.Di norma i servizi più importanti ed usati, come il web, la posta, il DNS, o SSH non vengonoutilizzati in questo modo, perché questa interposizione di un altro programma avrebbe effettinegativi sulle prestazioni. Inoltre esistono vari programmi in grado di svolgere questo compito,anche se i due principali sono il tradizionale inetd, ed il più moderno xinetd.8.1.1 Il superdemone inetdTradizionalmente la gestione dei servizi generici è sempre stata effettuata tramite il programmainetd, che ancor oggi viene usato dalla gran parte delle distribuzioni. È attraverso questoprogramma che di norma vengono lanciati invece alcuni fra i servizi più semplici e meno usati,come telnet o ftp, che non vale la pena di mantenere in memoria. In questo caso è inetd chesi mette in ascolto sulle rispettive porte, e lancia il relativo programma solo quando qualcunoeffettua una connessione.Il programma viene di norma lanciato dagli script di avvio, ed al solito può essere controllatomanualmente con il relativo script che di norma è /etc/init.d/inetd. In caso di necessità losi può eseguire anche direttamente a riga di comando, nel qual caso si può usare l’opzione -dper farlo partire in modalità di debug, mentre con -q si può importare la profondità della codadelle connessioni in ingresso per cui si sta in ascolto.Il programma inoltre fornisce direttamente alcuni servizi elementari come echo, discard odaytime, per i quali non è necessario lanciare nessun programma. Ma l’aspetto interessante èche inetd è in generale in grado di associare ad una porta un programma qualunque. Quello chesuccederà è che in occasione di una connessione di rete esso eseguirà il programma collegando sialo standard input che lo standard output dello stesso al socket, così ad esempio si può attivare ilservizio netstat semplicemente facendogli lanciare l’omonimo programma, il cui risultato saràinviato via rete.Il file di configurazione di inetd è /etc/inetd.conf, ed è qui che si specifica su quali porte ildemone deve porsi in attesa e quali programmi lanciare. Un esempio di questo file è il seguente:# /etc/inetd.conf: see inetd(8) for further informations.## Internet server configuration database#299

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!