11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.2. LA GESTIONE DI UN SERVER DNS 329in background, mentre con -d si può impostare il livello di debug; usandole entrambe si avràtutta la diagnostica a schermo invece che in un file di log.Di norma il programma viene lanciato usando l’opzione -u, che permette di usare un utentededicato, senza privilegi speciale, dopo aver effettuato l’inizializzazione dello server 1 per lenormali operazioni del DNS. L’utente dipende dalla distribuzione e dall’installazione che si èeffettuata.9.2.2 Il file named.confIl file di configurazione di named è named.conf, di solito si trova questo file in /etc/named oin /etc/bind/ (se non direttamente sotto /etc) a seconda delle distribuzioni. Il file ha unasintassi abbastanza complessa e simile a quella dei programmi in C, il file contiene una seriedi comandi, che a loro volta possono contenere blocchi di ulteriori sottocomandi racchiusi fraparentesi graffe; ogni comando è terminato da un ; che ne indica la conclusione. Anche icommenti possono essere introdotti dalla usuale #, ma viene utilizzata anche la sintassi del C edel C++ con blocchi delimitati da /* */ o inizianti per //.Una lista dei principali comandi che si possono utilizzare all’interno di named.conf e del lorosignificato generico è la seguente:includeoptionsloggingzoneinclude il contenuto di un altro file di configurazione, come se questo fosse statoscritto direttamente dentro named.conf. In questo modo diventa possibile dividerele varie configurazioni (ad esempio le zone per diversi domini, o altre configurazioni)e mantenere separatamente le varie parti.permette di impostare alcune proprietà generali del server ed i default per le altredirettive. Conviene inserirla in un file a parte (ad esempio in Debian è mantenuta in/etc/bind/named.conf.options) da includere con include.definisce le modalità con cui le varie informazioni vengono inviate sui file di log o alsistema del syslog.viene usata per definire una zona del DNS e le modalità con cui vengono utilizzatele relative informazioni. Una zona serve ad identificare una parte di nomi di dominioper il quale il server deve eseguire delle azioni specifiche.la lista completa e i vari dettagli relativi a ciascuna direttiva possono essere trovati nella paginadi manuale accessibile con man named.conf; si tenga presente che le due direttive logging eoptions possono comparire soltanto una volta.Un esempio dell’inizio del file named.conf, ripreso dal file installato dal pacchetto bind suuna distribuzione Debian Sid, è riportato di seguito:// This is the primary configuration file for the BIND DNS server named.//// Please read /usr/share/doc/bind/README.Debian for information on the// structure of BIND configuration files in Debian for BIND versions 8.2.1// and later, *BEFORE* you customize this configuration file.//include "/etc/bind/named.conf.options";// reduce log verbosity on issues outside our controllogging {category lame-servers { null; };1 dovendo porsi in ascolto sulla porta 53, che è una delle porte riservate, è necessario avere i privilegi diamministratore, che nel corso delle ulteriori operazioni non sono più necessari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!