11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.2. IL TCP/IP. 263Ring o FDDI che hanno associato un indirizzo fisico (il MAC address) alla interfaccia,ma non serve in connessioni punto-punto.RARPReverse Address Resolution Protocol. È il protocollo che esegue l’operazione inversarispetto ad ARP (da cui il nome) mappando un indirizzo hardware in un indirizzoIP. Viene usato a volte per durante l’avvio per assegnare un indirizzo IP ad unamacchina.ICMPv6 Internet Control Message Protocol, version 6. Combina per IPv6 le funzionalità diICMPv4, IGMP e ARP.EGPOSPFExterior Gateway Protocol. È un protocollo di routing usato per comunicare lo statofra gateway vicini a livello di sistemi autonomi 3 , con meccanismi che permettonodi identificare i vicini, controllarne la raggiungibilità e scambiare informazioni sullostato della rete. Viene implementato direttamente sopra IP.Open Shortest Path First. È in protocollo di routing per router su reti interne, chepermette a questi ultimi di scambiarsi informazioni sullo stato delle connessioni e deilegami che ciascuno ha con gli altri. Viene implementato direttamente sopra IP.GRE Generic Routing Encapsulation. È un protocollo generico di incapsulamento chepermette di incapsulare un qualunque altro protocollo all’interno di IP.AHESPAuthentication Header. Provvede l’autenticazione dell’integrità e dell’origine di unpacchetto. È una opzione nativa in IPv6 e viene implementato come protocollo asé su IPv4. Fa parte della suite di IPSEC che provvede la trasmissione cifrata edautenticata a livello IP.Encapsulating Security Payload. Provvede la cifratura insieme all’autenticazione dell’integritàe dell’origine di un pacchetto. Come per AH è opzione nativa in IPv6 eviene implementato come protocollo a sé su IPv4.PPP Point-to-Point Protocol. È un protocollo a livello 1 progettato per lo scambio dipacchetti su connessioni punto punto. Viene usato per configurare i collegamenti,definire i protocolli di rete usati ed incapsulare i pacchetti di dati. È un protocollocomplesso con varie componenti.SLIPSerial Line over IP. È un protocollo di livello 1 che permette di trasmettere unpacchetto IP attraverso una linea seriale.DHCP Dinamic Host Protocol. È un protocollo di livello 1 che permette di inviare informazionidi inizializzazione alle stazioni presenti in una LAN, come numero di IP,indirizzi di gateway e nameserver, file per il boot via rete, ecc.7.2.2 Gli indirizzi IPPer poter comunicare fra loro due computer in rete devono potersi in qualche modo riconoscere.Gli indirizzi IP, definiti dall’Internet Protocol visto in sez. 7.1.3, svolgono esattamente questoruolo, che è analogo a quello del numero di telefono o dell’indirizzo di una casa. Essi devonoidentificare univocamente un nodo della rete.L’analogia più diretta è quella con il telefono; per poter telefonare occorre avere un numerodi telefono e conoscere quello di chi si vuole chiamare. L’indirizzo IP è l’equivalente del numerodi telefono, solo che invece che di un numero decimale composto di un numero variabile di cifre3 vengono chiamati autonomous systems i raggruppamenti al livello più alto della rete.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!