11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.3. IL SERVIZIO SSH 311Infine un’altra dichiarazione utile è quella relativa ad una stazione singola, anch’essa mostratanell’esempio a pag. 8.2.3, introdotta dalla parola chiave host e dal nome della stazione, chepermette di assegnare ad una macchina, identificata dal MAC address (specificato dal parametrohardware ethernet), un indirizzo fisso (specificato dal parametro fixed-address).Per una lista completa dei parametri si può fare riferimento alla pagina di manuale del filedi configurazione accessibile con man dhcpd.conf.8.2.4 Uso del servizio DHCP dal lato clientPer poter usufruire dei servizi di un server DHCP esistono vari programmi; i più comuni ediffusi sono pump e dhclient. L’uso di questi programmi è estremamente semplice la sintassi èrispettivamente:pump -i eth0oppure:dhclient eth1 eth2Di norma in fase di configurazione della rete si può sempre specificare che l’indirizzo di unainterfaccia deve essere ottenuto dinamicamente, nel qual caso è compito degli script di avviodella rete chiamare autonomamente uno di questi programmi.8.3 Il servizio SSHLa sigla SSH sta a significare Secure SHell, ma in realtà identifica un protocollo di comunicazioneche permette di creare un canale di comunicazione cifrato fra due macchine. Benché sia possibileutilizzare il canale in maniera generica con qualunque tipo di servizio, l’uso principale di SSH èquello di fornire una shell remota per l’amministrazione, da cui il nome del servizio.8.3.1 Il server sshdIl servizio SSH viene fornito dal demone sshd. Come per gli altri demoni esso di norma vienelanciato automaticamente dagli script di avvio creati in fase di installazione del pacchetto. Ilservizio ascolta di default sulla porta 22. In genere i file di configurazione del servizio vengonomantenuti in /etc/ssh/; la configurazione del server è data dal file sshd_config, un cui estrattoè riportato di seguito:# What ports, IPs and protocols we listen forPort 22Protocol 2# HostKeys for protocol version 2HostKey /etc/ssh/ssh_host_rsa_keyHostKey /etc/ssh/ssh_host_dsa_key# Lifetime and size of ephemeral version 1 server keyKeyRegenerationInterval 3600ServerKeyBits 768# LoggingSyslogFacility AUTHLogLevel INFO# Authentication:LoginGraceTime 600PermitRootLogin yesStrictModes yesRSAAuthentication yesPubkeyAuthentication yes

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!