11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

144 CAPITOLO 3. LA CONFIGURAZIONE DEI SERVIZI DI BASEcon la stessa sintassi vista in sez. 3.5.2), che prende come argomento il file da stampare, e loinvia sulla stampante di default riportando a video un identificatore associato alla stampa inmaniera analoga a lpr.In questo caso per indicare la stampante da usare si usa l’opzione -d che prende comeparametro il nome della stampante o della classe, mentre se si vuole stampare su una macchinaremota specifica occorre specificarla come parametro per l’opzione -h. Altre due opzioni utilisono -n che permette di specificare il numero di copie da stampare e -q che permette di impostareuna priorità (un numero da 1 a 100, con valore di default pari a 50). Le opzioni principali sonoriportate in tab. 3.17, per l’elenco completo ed i dettagli si può fare riferimento alla pagina dimanuale.OpzioneDescrizione-E forza una comunicazione cifrata col server.-d specifica la stampante o la classe da usare.-h specifica la macchina remota cui inviare la stampa.-i specifica la stampa su cui operare.-n specifica il numero di copie da stampare.-q specifica una priorità.-H specifica quando eseguire una stampa: hold la blocca indefinitamente,un tempo in formato HH:MM la blocca adallora, resume la avvia immediatamente e restart riesegueuna stampa completata (gli ultimi due valori richiedonol’uso di -i per identificare la stampa cui si fariferimento).-P specifica quali pagine stampare (passati come listaseparate da virgole o intervalli separati da “-”).Tabella 3.17: Principali opzioni del comando lp.Per cancellare una stampa si può invece usare il comando cancel, che prende come argomentol’identificatore della stampa, o se specificato, con l’opzione -a una stampante o una classe, nelqual caso saranno cancellate tutte le stampe presenti su di essa. Il comando supporta anchel’opzione -h con lo stesso sigificato di lp; al solito per i dettagli si faccia riferimento alla paginadi manuale.Infine per ottenere informazioni riguardo il sistema di stampa ci sono due comandi, il primoè lpinfo che permette di vedere i dispositivi fisici ed i supporti per le stampanti disponibiliall’interno di CUPS; il comando richiede una delle opzioni -v o -m per stampare rispettivamentela lista dei dispositivi utilizzabili e quella delle stampanti supportate. Ad esempio se si vuoleottenere una lista dei dispositivi visibili da riutilizzare con l’opzione -v di lpadmin si può eseguireil comando:monk:~# lpinfo -vnetwork httpnetwork ippnetwork lpddirect parallel:/dev/lp0direct usb:/dev/usb/lp0...direct usb:/dev/usb/lp15network smbIl secondo comando è lpstat che riporta le informazioni relative alle singole stampanti, classie stampe attive. Il comando usa le opzioni -E e -h con lo stesso significato visto in tab. 3.17.L’opzione -c richiede la stampa delle informazioni relative ad una classe (o a tutte se non sispecifica quale classe), l’opzione -a riporta lo stato di una coda (e delle eventuali stampe inattesa), mentre l’opzione -p riporta lo stato di una stampante, entrambe richiedono il nome di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!