11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

334 CAPITOLO 9. IL SERVIZIO DNSprotocollo che consente di mantenere delle repliche automatizzate dei dati di un nameserver,aggiornate secondo quanto stabilito da questi parametri, su un server di riserva (detto appuntosecondario) che entra in azione solo quando il primario fallisce. Di questa l’unica da modificareè quella identificata come serial che indica un numero seriale (crescente) da aggiornare tuttele volte che si effettua una modifica alla zona.Tornando all’esempio, i due record successivi dichiarano rispettivamente (il record NS) lamacchina nel dominio che fa da nameserver (nel caso quella identificata dal nome del dominiostesso) e l’indirizzo del dominio (il record A).Vista la particolarità del dominio localhost vediamo un esempio più significativo, su comeimpostare un nostro dominio locale per risolvere i nomi della macchine di una rete locale. Nel casol’esempio è tratto dalla mia configurazione della rete di casa. Si è scelto il dominio earthsea.ea,i cui dati sono mantenuti nel file db.earthsea il cui contenuto è:$TTL 100000@ IN SOA gont.earthsea.ea. piccardi.gont.earthsea.ea. (2 ; serial10800 ; refresh after 3 hour3600 ; retry after 1 hour604800 ; expire after 1 week86400 ) ; minimum TTL 1 day;; Name server;@ IN NS gont.earthsea.ea.;; Mail server;MX 10 gontMX 20 oppish;; Indirizzi;gont IN A 192.168.1.1ns IN CNAME gontwww IN CNAME gonthogen IN A 192.168.1.2lorbaner IN A 192.168.1.17karegoat IN A 192.168.1.19oppish IN A 192.168.1.168localhost IN A 127.0.0.1Di nuovo si è cominciato con un record di tipo SOA che dichiara l’autorità per earhsea.ea, inquesto caso il nameserver è la macchina gont.earhsea.ea., anch’essa identificata dal suo nomedi dominio assoluto. Si tenga conto che se non si usa il nome assoluto al nome viene sempreaggiunta l’origine della zona, per cui o si usa questa notazione o si specifica il nameserversemplicemente con gont. L’amministratore della macchina sono io per cui la posta sarà inviataa me con l’indirizzo piccardi@gont.earthsea.ea.Il secondo record definisce il nameserver, cioè gont.earthsea.ea.: si noti che di nuovo,come per il precedente, non lo si è definito con l’indirizzo IP ad esso corrispondente; tuttoquello che occorre infatti è usare un nome che corrisponda ad un record di tipo A. Nel caso si èspecificato un solo nameserver, ma se ne possono definire più di uno; l’informazione sarà passatanelle richieste di risoluzione, che potranno essere rivolte ad uno qualunque dei server della lista.Il record successivo, di tipo MX, serve a definire a quale macchina viene inviata la posta per ildominio earthsea.ea, di nuovo si è specificato gont, ma stavolta, per dare un esempio di comesi possono scrivere le cose in maniera più compatta, non si è dichiarato il dominio (che essendoblank corrisponde a quello precedente, e cioè sempre earthsea.ea, si è tralasciata la classe INche essendo quella di default può non essere specificata esplicitamente, e si è indicato gont senza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!