11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

236 CAPITOLO 6. AMMINISTRAZIONE AVANZATA DEL SISTEMAQuesta configurazione non migliora le prestazioni di lettura o scrittura sulla singolaoperazione, ma quando più utenti accedono all’array si può una distribuzione delcarico sui vari dischi, qualora per un caso fortuito venga eseguiti degli accessi a datiposti su dischi diversi.RAID-0RAID-1Questo livello è anche chiamato stripe mode; in questo caso dischi dovrebbero averela stessa dimensione (anche se non è strettamente necessario). In questo caso leoperazioni sull’array vengono distribuite sui singoli dischi. Se si scrive un blocco didati questo verrà suddiviso in strisce (le stripes, appunto) di dimensione predefinita 2che vengono scritte in sequenza su ciascuno dei vari dischi che compongono l’array:una striscia sul primo, poi sul secondo, ecc. fino all’ultimo per poi ricominciare con ilprimo. In questo modo la capacità totale resta la somma di quella dei singoli dischi.In questo modo le prestazioni di lettura e scrittura possono essere notevolmenteaumentate, in quanto vengono eseguite in parallelo su più dischi, e se i dischi sonoveloci ed in numero sufficiente si può facilmente saturare la capacità del bus, o sequest’ultimo è veloce si può ottenere una banda passante totale pari alla somma diquella dei singoli dischi.Se è presente un disco di dimensioni maggiori si potrà continuare ad accedere operandosolo sullo spazio presente sulla parte finale dello stesso, ma in questo caso siopererà su un solo disco, e non si avrà quindi nessun miglioramento delle prestazioniper quanto riguarda i dati che vanno a finire su di esso.Come nel caso precedente questo livello non fornisce nessuna ridondanza. La rotturadi un disco comporta la perdita totale di tutti i dati, compresi pure quelli sugli altridischi, dato che in questo caso non esistono, a differenza di linear, blocchi di daticontinui più lunghi della dimensione di una striscia. In questa modalità l’MTBF(Mean Time Between Failure però diminuisce proporzionalmente al numero di dischidell’array in quanto la probabilità di fallimento dell’array è equivalente a quella diun singolo disco moltiplicata per il numero dei dischi che compongono l’array.Questo è il primo livello che fornisce della ridondanza. Richiede almeno due dischiper l’array e l’eventuale presenza di dischi di riserva. Inoltre i dischi devono esseretutti uguali, se sono diversi la dimensione dell’array sarà quella del più piccolo deidischi. I dati vengono scritti in parallelo su tutti i dischi che compongono l’array,pertanto basti che sopravviva anche un solo disco dell’array perché i dati sianointatti, in quanto ciascun disco ne ha una copia completa. Gli eventuali dischi diriserva vengono utilizzati in caso di fallimento di un disco dell’array, per dare inizioad una ricostruzione immediata dell’array stesso.Con questo livello di RAID si aumenta l’affidabilità in quanto la probabilità difallimento dell’array è equivalente a quella di un singolo disco divisa per il numerodei dischi dell’array. In realtà poi è ancora minore, in quanto la probabilità che idischi falliscano tutti insieme è ancora minore, per cui basta sostituire un disco rottoper recuperare l’intera funzionalità dell’array.Come controparte per l’affidabilità le prestazioni di scrittura di un RAID-1 sono ingenere peggiori di quelle del singolo disco, in quanto i dati devono essere scritti incontemporanea su più dischi, e se questi sono molti (e si usa una implementazionesoftware) facendo passare tante copie si può superare il limite di banda del bus sucui sono posti i dischi abbastanza facilmente. In questo caso i controller hardware2 questa viene di norma definita in fase di creazione dell’array, ed è uno dei parametri fondamentali per leprestazioni dello stesso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!