11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

320 CAPITOLO 8. LA GESTIONE DEI SERVIZI DI BASEcomment = All Printersbrowseable = nopath = /tmpprintable = yespublic = nowritable = nocreate mode = 0700Il file è diviso in sezioni distinte introdotte da un nome in parentesi quadra, ciascuna dellequali descrive una risorsa condivisa attraverso SMB (quello che viene chiamato uno share). Sonoperò previste tre sezioni speciali, [global], [homes], e [printers] che non corrispondono adegli share, ma servono ad impostare alcune funzionalità generiche. All’interno di una sezione ivari parametri sono impostati con direttive del tipo parola chiave = valore.La sezione [global] permette di impostare i parametri che si applicano al server nel suoinsieme. Le opzioni fondamentali sono workgroup che definisce il nome del dominio NT in cuifigurerà la macchina e security che definisce le modalità di accesso al server (e può assumere ivalori user, share, server e domain), di norma (a meno di non avere un accesso anonimo, nelqual caso si può usare share) si utilizza come valore user che richiede che esista un utente Unixper ciascun utente che si collega al server. Gli altri due valori servono quando si vuole dirottarela richiesta di autenticazione.In tab. 8.7 sono riportati le altre opzioni principali. L’elenco completo di tutti i parametri èdescritto in dettaglio nella sezione PARAMETERS della pagina di manuale di smb.conf, di normanel file fornito dai pacchetti di installazione, vengono impostati valori ragionevoli adatti agli usipiù comuni. Una spiegazione dettagliata va al di là dello scopo di questo corso.La sezione [homes] quando dichiarata permette di creare al volo degli share corrispondentialle home degli utenti. In caso di connessione prima vengono controllate le altre sezioni definite,e qualora non sia stata trovata nessuna corrispondenza la sezione richiesta viene trattata comeun username da controllare sul file delle password locali. Se l’utente esiste ed è stata data unapassword corretta viene creato al volo il corrispondente share con le caratteristiche impostate inquesta sezione.Tutto questo funziona in maniera immediata solo quando si è impostato il parametro encryptpassword a false, altrimenti diventa necessario creare l’opportuno supporto perché Samba possamantenere gli utenti e relative password. I client infatti (come semplici client Windows) non sonoin grado di inviare password con un hash in formato UNIX, ed è pertanto impossibile eseguireun confronto diretto con il contenuto di /etc/passwd; la cosa diventa possibile solo quando lapassword viene inviata in chiaro, nel qual caso è il server ad operare il confronto. Torneremosull’autenticazione degli utenti in sez. 8.5.2.La sezione [printers] ha lo stesso scopo della sezione [homes], ma vale per le stampanti, senon viene trovata una sezione esplicita corrispondente alla stampante cercata, viene esaminatoil file /etc/printcap per verificare se contiene una stampante con il nome richiesto, ed in casopositivo viene creato al volo il relativo share. Viene comunque usata l’autenticazione degli accessiappena esposta.Per aggiungere uno share è pertanto sufficiente definire una nuova sezione; ad esempio sipotrà inserire in coda al file mostrato in precedenza una ulteriore sezione del tipo:[foo]path = /home/barbrowseable = yesread only = noin questo modo gli utenti potranno accedere ad uno share denominato foo corrispondente alladirectory /home/bar. L’accesso richiederà un username ed una password, a meno che non sisia indicata una ulteriore riga del tipo guest ok = yes, nel qual caso sarà consentito l’accesso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!