11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

268 CAPITOLO 7. L’AMMINISTRAZIONE DI BASE DELLE RETIIn realtà non è neanche così, perché nel caso della filodiffusione il segnale non viene daun altro telefono, ma dal fornitore del servizio telefonico, potete solo ascoltare, ed un canalealla volta, mentre con internet potete sia ascoltare che trasmettere, da e verso qualunque altrotelefono e su quanti canali volete 9 in contemporanea.Questo avviene perché, come spiegato, TCP/IP è un insieme di protocolli, ed IP (quellodei numeri) serve solo a gestire la trasmissione dei pacchetti attraverso una rete. Per potereffettuare uno scambio di dati fra due programmi che comunicano via rete, occorre una modalitàper stabilire un canale di comunicazione che permetta di andare più in là di quanto si fa conIP, che serve solo ad inviare pacchetti da un computer all’altro, e non da una applicazione adun’altra.É per questo motivo che nei protocolli del livello di trasporto, come UDP e TCP, è statointrodotto questo concetto delle porte, cioè di un secondo numero che in sostanza permettedi identificare le due applicazioni che stanno usando il protocollo, in modo da poter gestire lapossibilità di avere più connessioni 10 contemporanee tra le stesse macchine (destinate a servizidiversi o provenienti da applicazione diverse) e tenere separati i pacchetti ad esse relative.Così quando si vuole inviare della posta elettronica si comunicherà attraverso una di questeporte, mentre quando si vuole leggere una pagina web se ne userà un’altra, usando uno scambio didati specifico che va a costituire l’ultimo livello (quello di applicazione) della struttura mostratain fig. 7.1.Si tenga conto però che il concetto di porta è spesso fuorviante, in quanto con porta si intendeuna qualche forma di accesso permanente che può essere aperto o chiuso. In realtà non esistenessuna forma di accesso permanente e lo scambio di dati avviene solo se si hanno da ambo leparti gli strumenti per effettuarlo 11 (il server ed il client); per questo sarebbe più chiaro parlaredi frequenza, su cui si può trasmettere o ascoltare, ed in cui ciascuno può essere la trasmittente(il server) o il ricevente (il client) o anche entrambi allo stesso tempo (ad esempio nei sistemipeer to peer).Bussando ad una porta (o sintonizzandosi su quella frequenza a seconda dell’analogia chesi preferisce) si potranno scambiare, attraverso l’opportuno protocollo di applicazione, i datirelativi al servizio associato. Dal punto di vista del TCP/IP si potrebbe usare un numero diporta qualsiasi, ma la standardizzazione ha portato ad associare alcuni numeri a dei servizispecifici (la porta 25 alla posta elettronica, la porta 80 al web, ecc.).In un sistema Unix le prime 1024 porte sono dette riservate in quanto solo l’amministratorepuò installarci sopra dei servizi; la corrispondenza fra queste porte ed i servizi che ci devonoessere installati è regolata a livello internazionale: nessuno vi obbliga a rispettare la convenzione,ma se mettete la posta elettronica sulla porta 80 e il web sulla 25 avrete certamente delle grossedifficoltà a comunicare con gli altri, dato che in genere i browser cercano i siti sulla porta 80, edi client di posta cercano un server sulla porta 25.Al di sopra della porta 1024 qualunque utente può mettere un suo servizio, avviando undemone che si metta in ascolto, alcune di queste porte però sono state usate tradizionalmenteda altri servizi molto diffusi, per cui in certi casi si potranno avere comunque dei conflitti;come vedremo in sez. 7.6.3 un elenco che associa un numero di porta ad un servizio noto vienemantenuto nel file /etc/services.Inoltre si ricordi che come c’è una porta per contattare il server sulla macchina di destinazionesi deve avere anche una porta che identifica il programma client che ha eseguito la connessionesulla macchina sorgente. Questo perché se ad esempio si lanciasse due volte un browser perleggere lo stesso sito si avrebbe una situazione in cui si contatta un server web a partire dallo9 in realtà lo si può fare fino ad un numero massimo di 65535 porte, pari a 2 16 − 1.10 per UDP è più corretto parlare di canali di comunicazione in quanto non c’è una connessione come nel casodi UDP, in cui oltre all’invio dei pacchetti si cerca di assicurare pure una comunicazione affidabile.11 per questo non sarà mai possibile sfondare una “porta” sul vostro computer, se su di essa non c’è un server,così come non possono mandarvi offese sulla radio, se non siete in ascolto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!