11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

230 CAPITOLO 5. AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DEL SISTEMAzare e poco costosa per la realizzazione di dispositivi semplici (ed in genere portabili, è infattiprevista anche la capacità di fornire alimentazione) che non necessitano di tutte le risorse (intermini di velocità di accesso e banda passante nella trasmissione dei dati) fornite dalle usualiinterfacce di espansione trattate in sez. 5.4.1.Un bus USB è costruito in maniera gerarchica ed è controllato da una unità di controllo (ohost), a cui è direttamente collegato un concentratore (o hub) radice a cui tutti i dispositivi oeventuali altri concentratori secondari vanno ad agganciarsi, secondo la struttura mostrata infig. 5.7. Il protocollo prevede che le comunicazione siano tutte controllate dall’unità di controllo,che è l’unica che può iniziare una comunicazione, ed i dispositivi possono solo rispondere all’unitàdi controllo; non è prevista nessuna possibilità di comunicazione dei singoli dispositivi fra diloro. 79Figura 5.7: Schema della struttura di un bus USB.In genere su un computer è presente un solo host (anche se alcuni ne hanno più di uno, edè comunque possibile aggiungerne altri usando schede di espansione) cui sono agganciate 2 o 4porte. A ciascuna porta USB si può agganciare un dispositivo o un hub, il quale a sua voltaavrà altre porte cui agganciare altri dispositivi ed hub. Il bus prevede fino ad un massimo di127 unità per ciascuna unità di controllo; la presenza di hub secondari permette l’utilizzo di unmaggior numero di periferiche rispetto alle porte presenti sul PC, ma si tenga conto che ancheessi contano come unità sul bus, pertanto le unità disponibili per le periferiche sono in realtà127 meno il numero di hub aggiuntivi.Come mostrato in fig. 5.7 il bus prevede due direzioni per il flusso dei dati, dall’host alla79 altre architetture non hanno queste limitazioni, ma USB è stata progettata con un compromesso fra prestazioneed economicità, per cui si sono evitate funzionalità avanzate come l’arbitraggio del bus che comportano unamaggiore complessità realizzativa per dispositivi che dovevano essere estremamente semplici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!