11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.3. LA GESTIONE DI UTENTI E GRUPPI 159possibile richiedere l’installazione automatica non solo di un singolo pacchetto, ma anche di tuttiquelli da cui questo dipende. Inoltre in genere i pacchetti vengono distribuiti direttamente viarete, con una modalità che permette il download automatizzato degli stessi.Il programma di gestione principale per i pacchetti non è allora dpkg, ma apt-get, che serveappunto da front-end per tutto il sistema dell’Advanced Package Tool. In una distribuzioneDebian tutto quello che si deve fare è mantenere una lista degli appropriati repository dei pacchettinel file /etc/apt/sources.list. Un repository non è altro che una directory (locale oremota) che contiene i vari pacchetti e le relative informazioni organizzati in maniera opportuna.Basterà poter accedere a detta directory (cosa che può essere fatta in una molteplicità di modi,i principali dei quali sono via HTTP o via FTP).Una volta impostati i vari repository da cui si vogliono recuperare i pacchetti basterà eseguireil comando apt-get update per scaricare la lista aggiornata dei pacchetti. A questo puntosarà possibile installare un pacchetto con il comando apt-get install nome, il programmasi incaricherà di effettuare automaticamente il download dello stesso, e di quelli necessari persoddisfare eventuali dipendenze, ed installare il tutto.Inoltre in Debian è stato pure creato un sistema generico per la auto-configurazione automaticadei pacchetti (chiamato debconf ) che permette, una volta scaricati i pacchetti, di richiedereall’utente tutte le informazioni necessarie per la configurazione degli stessi. Così oltre alla installazioneviene anche eseguita la configurazione di base con la creazione dei relativi file, chenel 90% dei casi è comunque tutto quello che c’è da fare.Qualora si voglia rimuovere un pacchetto il comando è apt-get remove nome, ed in questocaso, se altri pacchetti dipendono da quello che si vuole rimuovere, il comando chiede confermadella volontà di rimuovere anche loro, ed in caso di conferma procede alla rimozione completa.Infine il sistema consente una estrema facilità di aggiornamento del sistema, basta infattiusare il comando apt-get upgrade dopo aver usato apt-get update per ottenere l’installazioneautomatica delle eventuali nuove versioni presenti sul repository di tutti i pacchetti chesono installati nel sistema. Il comando però non rimuove mai un pacchetto già presente dalsistema, anche quando questo può essere stato sostituito da un altro. Per risolvere questo tipodi situazione (che si incontra di solito quando si passa da una versione di Debian ad un altra) sipuò usare il comando apt-get dist-upgrade che esegue una risoluzione intelligente dei conflittied è in grado di effettuare l’upgrade di pacchetti importanti a scapito di quelli secondari, chepossono essere disinstallati.Opzioneinstallremovecleanupdateupgradedist-upgradeautocleanSignificatoInstalla un pacchetto.Rimuove un pacchetto.Cancella l’archivio dei pacchetti scaricati.Scarica la lista aggiornata dei pacchetti.Esegue l’upgrade dei pacchetti aggiornati.Esegue l’upgrade della distribuzione.Cancella dall’archivio i pacchetti con vecchie versioni.Tabella 4.7: Principali opzioni del comando apt-get.Le opzioni principali di apt-get sono riportate in tab. 4.7, l’elenco completo, insieme alladescrizione dettagliata di tutte le caratteristiche del comando, è al solito disponibile nella relativapagina di manuale.4.3 La gestione di utenti e gruppiTratteremo in questa sezione la gestione degli utenti e dei gruppi presenti nel sistema: vedremoi comandi utilizzati per crearli, eliminarli, e modificarne le proprietà ed esamineremo quali sono

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!