11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3.5. IL SISTEMA DI STAMPA 135la ricerca su tutte le code; per le altre opzioni e per una descrizione dettagliata si può fareriferimento alla pagina di manuale.Una volta creata una stampa, la si potrà eliminare dalla coda con il comando lprm; questoprende come argomenti la lista delle stampe da rimuovere che possono essere indicati sia tramiteil loro identificativo (quello stampato da lpr o riportato da lpq), che tramite il nome dell’utentead esse associato. Entrambe le forme supportano l’utilizzo dei caratteri jolly del filename globbing(vedi sez. 2.1.4). L’uso della parola chiave all seleziona tutte le stampe presenti, 36 mentre senon si specifica nulla viene selezionata la prima che può essere rimossa. Di nuovo il comandoopera sulla coda di default a meno di non usare l’opzione -P per specificarne un’altra o l’opzione-a per indicare di operare su tutte le code.L’uso di lprm serve a richiedere a lpd la cancellazione delle stampe selezionate, ma unutente potrà rimuovere solo quelle per i quali ha il permesso (per la gestione dei permessi siveda sez. 3.5.3); con l’opzione -U si può richiedere (se si è root) di operare a nome di un altroutente. Per le altre opzioni ed i dettagli di funzionamento del programma si faccia riferimentoalla pagina di manuale.Chiude la lista dei programmi ausiliari lpc, che serve per controllare lo stato del sistema distampa. Il programma prende come argomenti un comando, seguito da eventuali parametri perlo stesso. Come i precedenti esso opera sulla coda di default a meno di non usare l’opzione -Pper specificarne un’altra o l’opzione -a per indicarle tutte.Se non si specificano argomenti il programma si porta su una linea di comando interna, dacui questi possono essere specificati. Il primo comando è help che stampa la lista di tutti quellidisponibili. Con status si ha la stampa dello stato della coda e relativa stampante associata.Si può fermare la stampa con l’uso del comando stop e farla ripartire con start. Si può invecebloccare l’immissione di stampe su una coda con disable e riabilitarla con enable. L’elencodei principali comandi è riportato in tab. 3.8, al solito l’elenco completo ed i dettagli sono nellapagina di manuale.Un esempio di risultato di questo comando è il seguente:parker:/var/log# lpq statusPrinter: rlp@parker ’Remote printer entry’ (dest epson@davis)Queue: no printable jobs in queueServer: no server activeStatus: job ’root@parker+648’ saved at 16:48:21.800Rank Owner/ID Class Job Files Size Timeepson is readyno entries3.5.3 La configurazione della stampa con LPRngCome accennato il principale programma di un sistema di stampa in stile BSD è il demonelpd che gestisce l’invio dei file dalla coda di stampa alla stampante; il demone però è in gradoanche di gestire la eventuale ricezione di richieste di stampa via rete (da un altro demone odirettamente da un client), e permette perciò di trasformare una qualunque stampante presentesulla propria macchina in una stampante di rete.Pertanto la configurazione della stampante su una macchina che usa questo sistema consistenel configurare opportunamente lpd. Nel nostro caso esamineremo la configurazione soffermandocispecificamente sul caso particolare di LPRng, in cui è prevista la presenza di una serie difile di configurazione per i vari compiti eseguiti dal demone.36 questa è una caratteristica della versione di lprm del pacchetto lpr-ng, il pacchetto originale del demone distampa di BSD non supporta questa opzione, al suo posto invece si deve usare semplicemente l’argomento “-”,che seleziona tutte le stampe di un utente, o del sistema, se usato dall’amministratore.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!