11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.4. LA GESTIONE DI INTERFACCE E PERIFERICHE 221Lo standard PCI Peripheral Connect Interface nasce per fornire un bus di espansione genericoche fosse adatto all’evoluzione dei computer, ed in grado di supportare velocità di trasferimentodei dati molto superiori al precedente ISA. Il bus nasce a 32 bit e prevede una frequenza perle operazioni di 33.3MHz, per una banda passante teorica di circa 1Gbit/s; dello standard sonostate proposte varie estensioni (fra cui il bus AGP delle schede video che è sostanzialmente unPCI con frequenze operative più alte).A differenza del bus ISA nel caso di PCI la allocazione delle risorse è dinamica; in genere gliinterrupt vengono associati sulla base dello slot su cui è inserita la scheda di espansione, inoltreil bus supporta la condivisione degli interrupt. Un’altra caratteristica specifica del bus PCI è cheogni scheda riporta al suo interno (nel firmware) una serie di informazioni fra cui da una coppia dinumeri che specificano sia il produttore che il tipo della scheda, che possono essere confrontati conun database delle schede prodotte (usualmente mantenuto nel file /usr/share/misc/pci.ids).In un bus PCI ciascuna periferica viene identificata univocamente grazie ad un indirizzoche è composto da tre numeri: il numero di bus, il numero di dispositivo ed il numero difunzione. Il numero di bus identifica su quale bus si trova la scheda, infatti lo standard supportala possibilità di avere più bus (fisicamente distinti) sulla stessa macchina, fino ad un massimodi 256. Una caratteristica comune del PCI è che i bus possono essere collegati in fra di loroattraverso dei dispositivi appositi detti PCI bridge, per cui con una scheda apposita si puòcontrollare un altro bus PCI contenente altre schede. Per ciascun bus si possono poi inserirefino a 32 schede diverse (identificate per numero di dispositivo) che possono supportare fino a 8diverse periferiche cadauna (in caso di schede multifunzione); il tutto compone un numero a 16bit che viene a costituire l’indirizzo hardware della periferica sul bus PCI.Figura 5.4: Schema della disposizione del bus PCI e delle varie interfacce di espansione.I computer più recenti in genere hanno sempre almeno due bus (uno dei quali viene usatoprincipalmente per l’AGP), la CPU è collegata attraverso il cosiddetto host bridge sul bus principaleche è sempre il bus 0, ulteriori bus sono agganciati su questo con un PCI bridge e su diessi possono essere agganciati ulteriori bus in modo da formare un albero. Uno schema delladisposizione dei bus più comune nelle architetture PC è in fig. 5.4.In generale il kernel riporta le informazioni relative a tutte le periferiche disponibili sul busPCI all’interno del filesystem proc nella directory /proc/bus/pci, che contiene una directory(chiamata con il numero corrispondente per ciascun bus presente nel sistema, più il file devices

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!