11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200 CAPITOLO 5. AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DEL SISTEMALe altre opzioni principali del comando sono -b, che restituisce l’elenco dei blocchi marchiaticome danneggiati in un filesystem, -ob che permette di specificare il blocco (indicato per numero)da usare come superblock al posto di quello standard (in caso di corruzione di quest’ultimo), -oBper indicare la dimensione dei blocchi (anche questa è una informazione necessaria solo in caso dicorruzione del filesystem). Infine -i permette di leggere le informazioni invece che dal filesystemda una immagine create con il comando e2image. Per un elenco completo e relative spiegazionisi faccia al solito riferimento alla pagina di manuale.Una delle misure di precauzione che si possono prendere per tentare un recupero in caso dicorruzione di un filesystem ext2 è quella di crearne una immagine con il comando e2image.Questo comando permette di salvare su un file i dati critici del filesystem in modo da poterliriutilizzare con programmi di riparazione come e2fsck o debugfs. Il comando prende comeargomenti il dispositivo su cui si trova il filesystem ed il nome del file su cui salvare l’immagine.L’unica opzione è -r che crea una immagine binaria che può essere usata dai vari programmi dicontrollo come se fosse l’intero filesystem. 40In generale il funzionamento dei filesystem in <strong>Linux</strong> è estremamente stabile, ed una voltacreati è praticamente impossibile 41 danneggiarli nel corso delle normali operazioni. Se però si haun black-out improvviso, o qualcuno inciampa nel cavo di alimentazione del server, è normale cheil filesystem, dal momento in cui l’aggiornamento dei dati su disco è stato interrotto brutalmente,si possa trovare in uno stato incoerente.In questo caso si può avere un danneggiamento della struttura del filesystem, che deve essereriparato. In genere ogni filesystem prevede l’esistenza di un flag su disco, attivato quando vienemontato, che indica che è in uso, e che viene azzerato solo quando il filesystem viene smontato(nel qual caso si è certi che tutte le operazioni sospese sono state completate e lo stato è coerente).Se c’è stata un’interruzione della corrente questo flag resterà attivo ed il sistema potrà rilevare,al successivo tentativo di montaggio, che qualcosa è andato storto.Quello che può succedere in questi casi dipende dal filesystem. Coi filesystem tradizionali dinorma mount rileva l’errore e non monta il filesystem o lo monta in sola lettura (a seconda delleopzioni scelte). A questo punto occorre usare l’opportuno programma di controllo per verificarelo stato del filesystem ed eventualmente riparare gli errori. Di norma in caso di rilevamento diun errore questo viene automaticamente avviato.In genere la procedura di controllo e riparazione può essere molto lunga e complessa, specieper filesystem di grandi dimensioni, in quanto prevede una serie di controlli accurati peridentificare informazioni incoerenti e parziali, che comportano varie scansioni del contenuto delfilesystem. Questo può significare dei tempi che possono diventare ore o addirittura giorni per idischi più grandi; per questo molti dei filesystem più avanzati supportano il cosiddetto journalling,che permette di evitare questo procedimento e riportare il filesystem in uno stato coerentecon grande velocità.Il concetto fondamentale del journalling è che le operazioni sul filesystem vengono primaregistrate su un giornale, (un file apposito a questo dedicato) e poi riportate sul filesystem.Così se si ha una interruzione improvvisa si hanno due casi: nel primo, in cui l’interruzioneè avvenuta durante l’aggiornamento del filesystem, questo sarà in uno stato incoerente, ma ilgiornale sarà coerente e al riavvio basterà utilizzarlo per riprendere la registrazione da dove erastata interrotta. Se invece l’interruzione è avvenuta durante la scrittura nel giornale sarà questoad essere scartato, si perderanno così le ultime modifiche, ma il filesystem sarà comunque in unostato coerente.40 per far questo viene creato uno sparse file delle stesse dimensioni del filesystem; uno sparse file è un file incui non sono state scritte le parti vuote, pertanto anche se la sua dimensione può essere enorme, pari appunto adun intero filesystem, in realtà viene occupato su disco solo lo spazio relativo alle parti non vuote.41 a meno di non usare kernel sperimentali, nel qual caso si stanno cercando rogne, ed è anche possibile trovarle.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!