11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.1. LA GESTIONE DEI SERVIZI GENERICI 305AttributoDescrizionesocket_type Tipo di socket. Prende gli stessi valori (stream, dgram, ecc.)dell’analogo parametro in inetd.conf.userUtente per conto del quale è lanciato il servizio. Deve essere presentein /etc/passwd. Si può specificare un eventuale gruppo con l’attributogroup.server Pathname del programma server da lanciare. Va sempre specificato seil servizio non è gestito internamente.waitIndica se si deve attendere o meno la conclusione del server per lanciareun’altra istanza. Analogo dello stesso parametro in inetd.conf.Prende i valori yes e no.protocol Protocollo usato (analogo di tcp ed udp per inetd.conf). Deve essereun nome valido in /etc/protocols.port Porta su cui ascoltare le connessioni. Deve essere specificata se si èspecificato un servizio non riportato in /etc/services.type Tipo di servizio. Può assumere i valori INTERNAL (per servizi gestitiinternamente) e UNLISTED per servizi non presenti in /etc/services.server_args Eventuali argomenti da passare al programma server quando vienelanciato. Non necessita di specificare l’argomento iniziale come perinetd.disable Indica se attivare il servizio, il default è disattivo. Può assumere i valoriidyes e no.Identificatore aggiuntivo qualora si tratti di servizi diversi con lo stessonome.bind Consente di specificare l’interfaccia su cui fornire il servizio. Prendel’IP ad essa associato.redirect Consente di redirigere il servizio ad un’altra macchina. Prendel’indirizzo IP e la porta verso quale redirigere tutto il traffico.Tabella 8.2: Attributi specificabili per un servizio gestito attraverso il superdemone xinetd.in /etc/services solo per TCP possiamo attivarlo creando in /etc/xinetd.d un nuovo file conun contenuto del tipo di:service netstat{socket_typewaituserserverserver_args}= stream= no= root= /bin/netstat= -ante, una volta riavviato xinetd, potremo verificarne come prima il funzionamento, con un telnetsulla porta 15.8.1.3 I TCP wrappersIn generale la gran parte dei demoni di rete, nati in un periodo in cui internet era una retecostituita principalmente da istituzioni ed enti e l’accesso era molto limitato, non provvedononessun tipo di controllo degli accessi, e permettono a chiunque di collegarsi, da qualunquemacchina si trovi.Con l’espandersi della rete e la possibilità di accessi non voluti o maliziosi, è diventato semprepiù importante poter effettuare un controllo degli accessi; per questo Wietse Wenema, un espertodi sicurezza, ha creato un insieme di librerie e programmi, chiamati appunto TCP wrappers chepermettono di specificare un controllo degli accessi che consente il collegamento a certi servizi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!