11.07.2015 Views

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

Amministrare GNU/Linux - Cia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

290 CAPITOLO 7. L’AMMINISTRAZIONE DI BASE DELLE RETIQuando però vi collegate ad internet è piuttosto raro che dobbiate usare un numero IP, perquesto uno dei servizi di base per il funzionamento di internet è quello della risoluzione dei nomicon il quale potete identificare un sito o una macchina sulla rete attraverso un nome che poi saràrisolto nel relativo numero IP.Su internet il servizio di risoluzione dei nomi è realizzato principalmente attraverso il cosiddettoDomain Name Service, o DNS, che tratteremo in cap. 9. Il servizio DNS è in sostanza unenorme database distribuito che associa ad un nome letterale (quello dei nomi di dominio, cheidentifica i siti internet) ad un indirizzo IP, e che può essere interrogato da tutti i programmiche necessitano di questa risoluzione. In generale ogni singolo programma viene poi a costituire,tutte le volte che vuole accedere ad un nodo attraverso il suo nome invece che con il numero, unclient per questo servizio.Dato l’interesse generale per una grande quantità di programmi diversi (ad esempio tuttii client di servizi di rete), all’interno di un sistema unix-like il servizio di risoluzione dei nomiviene effettuato da una serie di funzioni, fornite dalle librerie standard del C, che vanno acostituire quell’insieme di funzionalità che viene chiamato “resolver” e che permette di otteneredelle associazioni fra nodi della rete e identificativi associati agli stessi.Per questo prima di trattare del DNS in quanto servizio fornito sulla rete, prenderemo inconsiderazione i file di configurazione usati dalle routine del resolver, che sono quelle che svolgonoin maniera generica il servizio di risoluzione dei nomi, e che non necessariamente eseguono questocompito rivolgendosi ad un server DNS.Se restiamo nella nostra analogia telefonica, il sistema del resolver è in sostanza il meccanismoche ci porta dal sapere il nome del destinatario all’avere il numero del telefono. Come per iltelefono questo può avvenire in più modi, si può andare a cercare sulla rubrica, che nel caso èrealizzata dal file /etc/hosts, si può cercare nell’elenco del telefono, oppure ci si può rivolgeread un server DNS, che è più simile al servizio “12”. L’uso del DNS ha anche il vantaggio (come ilservizio 12 rispetto ad una rubrica) che qualora una associazione fra nome e numero IP dovessecambiare questa viene aggiornata automaticamente.Per questo motivo quando configurate la rete con i programmi di interfaccia creati dalle variedistribuzioni, una delle informazioni che di norma vi vengono richieste è l’indirizzo IP (numericoovviamente) di un server DNS (ogni provider ne mette a disposizione almeno una) da contattareper la risoluzione dei nomi quando navigate su internet.7.6.2 I file /etc/hosts e /etc/hostnameNormalmente, a meno di una diversa impostazione nei vari file di configurazione che esamineremopiù avanti, il primo file utilizzato dal resolver per effettuare una corrispondenza fra numeri IPe nomi simbolici è /etc/hosts. Questo file contiene un elenco di nomi di macchine, associati alrelativo numero IP. Lo si usa quindi come un’agenda del telefono per specificare gli indirizzi dellemacchine per le quali si ha una mappa statica degli indirizzi (ad esempio le macchine di una reteprivata che non vanno su internet, ma che volete risolvere col nome che gli avete assegnato).Il formato del file è molto semplice, le righe vuote od inizianti per una # sono ignorate, lealtre righe devono contenere, separati da spazi o caratteri di tabulazione, il numero di IP, ilnome completo (in termini di dominio, quello che viene detto FQDN, Fully Qualified DomainName) ed un nome breve. Un possibile esempio di questo file è il seguente:# private nets192.168.168.10 gont.gnulinux.it gont192.168.168.11 oppish.gnulinux.it oppishche associa agli IP delle macchine che in fig. 7.5 sono sulla rete secondaria di havnor i relativinomi.Ovviamente usare questo file è la maniera più semplice per identificare una macchina su unarete locale, lo svantaggio è che in una rete questo file dovrebbe essere presente su ogni macchina,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!